Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'Olmaria (Spirea ulmaria L., sin. Filipendula ulmaria L.) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
Nota anche come Ulmaria, Regina dei prati o semplicemente Spirea, è originaria dell'Europa ed è diffusa soprattutto nelle zone umide; in Italia, è comune nelle regioni settentrionali e assente nelle isole.
L'ulmaria è una pianta molto nota in Fitoterapia, famosa per essere la "mamma dell'aspirina".
La spirea viene usata in medicina popolare a uso interno per le proprietà:
L'ulmaria trova quindi impiego per uso interno nel trattamento di
La monografia dell'EMA (European Medicine Agency) 1 segnala gli utilizzi della spirea come erba medicinale tradizionale per uso interno nel:
Per uso esterno, la spirea è invece indicata come antiflogistico e astringente.
Le parti della pianta utilizzate in fitoterapia sono: fiori e sommità fiorite.
I principi attivi contenuti nei fiori e nelle sommità fiorite dell'ulmaria sono: derivati di flavonoidi: spireoside, rutoside, iperoside (1-3% nelle sommità e 6% fiori); tannini pirogallici; eterosidi di acidi fenoli, xyloglucosidi del salicilato di metile (monotropitoside) e dell'aldeide salicilica (spireina); olio essenziale composto da: salicilato di metile, aldeide salicilica (quest'ultima è maggiormente presente nei fiori), vanilina, spireina.
L'acido acetilsalicilico (ASA) è un farmaco nato dal perfezionamento in laboratorio di un principio attivo già conosciuto, la salicina, estratto da piante come la Spirea (Filipendula ulmaria) e il Salice (Salix alba).
Il brevetto del nome “aspirina”, derivato da spirea, è tuttora di proprietà della casa farmaceutica Bayer e ne ha originato e mantenuto la fortuna industriale.
Da studi in vitro e su animali, sono stati documentati attività antinfiammatorie / immunomodulanti, antidolorifiche e anticarcinogene 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
Inoltre, l'attività antibatterica degli estratti di fiori è stata dimostrata in vitro contro un gran numero di microrganismi 1.
Gli effetti di studi animali in vivo sul sistema nervoso centrale includono tra l'altro una riduzione della temperatura rettale. Questa attività antipiretica, insieme a quella antinfiammatoria / immunomodulante e antibatterica, supporta l'uso dei preparati erboristici a base di spirea nel contesto di malattie infiammatorie
come condizioni articolari dolorose e raffreddori comuni 1.
Gli effetti sulle ulcere gastriche sembrano contraddittori.
Non sono disponibili dati clinici (sull'uomo) per contribuire alla plausibilità dell'efficacia per le indicazioni specifiche della spirea nel contesto di malattie infiammatorie come condizioni articolari dolorose
e raffreddori comuni.
Nella moderna fitoterapia la Spirea ulmaria viene utilizzata sottoforma di infuso, decotto per uso esterno, estratto secco titolato in derivati salicilati allo 0,20% minimo, e tintura madre.
Le relative dosi di assunzione normalmente consigliate sono pari a:
La monografia dell'EMA (European Medicine Agency) 1 segnala le seguenti dosi di assunzione:
Prezzo Spirea - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te