Aspirina Dolore e Infiammazione | Foglio Illustrativo Spiegato

Recensione del Farmaco Aspirina C Dolore e Infiammazione: A Cosa Serve? Quando Fa bene? Quando Fa Male? Per Cosa si Usa? Dosi e Uso Corretto Contro Influenza e Dolori Muscolari e Articolari. Controindicazioni, Gravidanza, Prezzo ed Effetti Collaterali

Recensione del Farmaco Aspirina C Dolore e Infiammazione: A Cosa Serve? Quando Fa bene? Quando Fa Male? Per Cosa si Usa? Dosi e Uso Corretto Contro Influenza e Dolori Muscolari e Articolari. Controindicazioni, Gravidanza, Prezzo ed Effetti Collaterali
Aspirina Dolore e Infiammazione 500 mg 20 Compresse Rivestite
5,68
+3,99 Sped. Totale 9,67€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Cos'è

Aspirina Dolore e Infiammazione è un farmaco senza obbligo di prescrizione medica (farmaco da banco) che contiene il principio attivo Acido acetilsalicilico.

L'acido acetilsalicilico appartiene a un gruppo di medicinali chiamati FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei), utili per alleviare i dolori, abbassare la febbre e ridurre l'infiammazione.

Aspirina Dolore e Infiammazione è adatta al trattamento breve - di 3 giorni al massimo - contro dolori acuti leggeri o moderati (mal di testa, mal di denti, dolori delle articolazioni e dei legamenti, mal di schiena) e per la terapia sintomatica degli stati febbrili e/o delle sindromi da raffreddamento.

Qual è il Principio Attivo di Aspirina Dolore e Infiammazione?

Aspirina Dolore e Infiammazione contiene il principio attivo Acido acetilsalicilico.

Formati Disponibili

Aspirina Dolore e Infiammazione è disponibile nelle confezioni:

  • Aspirina Dolore e Infiammazione 500 mg compresse rivestite - Confezioni da 8, 12, 20 o 24 compresse.

È possibile che non tutte le confezioni o altri tipi di confezioni siano commercializzate.

A Cosa Serve

Indicazioni: Per Quali Malattie si Usa Aspirina Dolore e Infiammazione?

Aspirina Dolore e Infiammazione contiene acido acetilsalicilico. L'acido acetilsalicilico è un analgesico (riduce il dolore) e antipiretico (riduce la febbre).

  • Aspirina Dolore e Infiammazione viene utilizzata per il trattamento sintomatico della febbre e/o del dolore da lieve a moderato, come mal di testa, sindrome influenzale, mal di denti, dolori muscolari.
  • Aspirina Dolore e Infiammazione è specificamente riservata agli adulti e ai ragazzi di età non inferiore a 16 anni. Si rivolga al medico o al farmacista per le altre forme di acido acetilsalicilico per pazienti di peso inferiore a 40 kg.

Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni (per la febbre) o 3 - 4 giorni (per il dolore).

Serve la Ricetta? Dove Acquistare Aspirina Dolore e Infiammazione

Aspirina Dolore e Infiammazione è un medicinale senza obbligo di ricetta medica.

  • Il farmaco Aspirina Dolore e Infiammazione può essere acquistato in farmacia, parafarmacia e presso esercizi commerciali autorizzati (ad es. alcuni centri commerciali).
  • Il farmaco Aspirina Dolore e Infiammazione può essere acquistato anche online, presso i siti web di e-commerce di farmacie, parafarmacie o esercizi commerciali che hanno ottenuto la relativa autorizzazione da parte del ministero della Salute (clicca qui per vedere il miglior prezzo online per Aspirina Dolore e Infiammazione).
Aspirina Dolore e Infiammazione 500 mg 20 Compresse Rivestite
5,68
+3,99 Sped. Totale 9,67€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Come si Usa

Informazioni sulla Posologia - Prenda Aspirina Dolore e Infiammazione seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Dosaggio: Quanto Aspirina Dolore e Infiammazione Prendere al Giorno?

Adulti e ragazzi (sopra i 16 anni):

  • La dose raccomandata singola è di 1 compressa, che se necessario può essere assunta nuovamente dopo che saranno trascorse almeno 4 ore. In caso di febbre o dolore più intensi, il dosaggio è di 2 compresse, che possono essere assunte nuovamente se necessario dopo che saranno trascorse almeno 4 ore.
  • Il dosaggio totale giornaliero non deve superare 6 compresse.

Anziani (dai 65 anni in su):

  • La dose raccomandata singola è di 1 compressa, che può essere assunta nuovamente se necessario dopo che saranno trascorse almeno 4 ore.
  • Il dosaggio totale giornaliero non deve superare 4 compresse.

Particolari gruppi di pazienti:

  • Pazienti con funzionalità epatica o renale anomala, o problemi circolatori (per es. con insufficienza cardiaca o eventi emorragici maggiori): chieda consiglio al medico o al farmacista.
  • Bambini e ragazzi di età inferiore a 16 anni: non usi il medicinale senza prescrizione

Avvertenze

  • Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista.

Per Quanto Tempo Prendere Aspirina Dolore e Infiammazione?

  • Non assumere questo medicinale per più di 3 giorni (in caso di febbre) o di 3-4 giorni (in caso di dolore) salvo diversa indicazione del medico.

Come si Prende Aspirina Dolore e Infiammazione?

  • Aspirina Dolore e Infiammazione deve essere assunta per bocca (uso orale), con un sorso d'acqua acqua.
  • Assuma le compresse intere, senza masticarle, spezzarle, romperle o succhiarle.

Sovradosaggio

Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Aspirina Dolore e Infiammazione

Durante il trattamento, è possibile che lei accusi ronzio alle orecchie, una sensazione di perdita dell'udito, cefalea, vertigini: questi sono i segni tipici di sovradosaggio. Se sospetta un sovradosaggio di questo prodotto, interrompa il trattamento e si rivolga immediatamente al medico.

Se Dimentica di Assumere Aspirina Dolore e Infiammazione

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza dell'applicazione della dose.

Come Funziona

Come Agisce Aspirina Dolore e Infiammazione? Quali Effetti Produce?

Le seguenti informazioni su Aspirina Dolore e Infiammazione sono informazioni tecniche rivolte agli operatori sanitari. Se ha dubbi o domande in merito, chieda un parere al suo medico o al farmacista.

L'acido acetilsalicilico appartiene al gruppo dei farmaci antinfiammatori non steroidei acidi ed ha proprietà analgesiche, antipiretiche e antinfiammatorie. Il suo meccanismo d'azione si basa sull'inibizione irreversibile degli enzimi ciclossigenasi implicati nella sintesi delle prostaglandine.

Studi clinici sull'acido acetilsalicilico in dosi orali generalmente da 0,3 a 1,0 g hanno mostrato efficacia nella riduzione del dolore, come cefalea tensiva, emicrania, mal di denti, mal di gola, dismenorrea primaria (mestruazioni dolorose), dolore articolare e muscolare, e nelle condizioni febbrili quali raffreddori o influenza, per la riduzione della temperatura corporea. Trova anche impiego nei disturbi infiammatori acuti e cronici come artrite reumatoide, osteoartrite (atrosi) e spondilite anchilosante.

L'acido acetilsalicilico inibisce inoltre l'aggregazione piastrinica bloccando la sintesi del trombossano A2 nelle piastrine. Pertanto, si usa per varie indicazioni vascolari in dosi in genere da 75 a 300 mg al giorno.

Proprietà Farmacocinetiche

Assorbimento:

Questa formulazione offre un rapido sollievo dal dolore in condizioni di dolore acuto da lieve a moderato. Il rapido sollievo dal dolore è attribuito a un rapido inizio dell'azione grazie ad un ridotto tempo di raggiungimento della massima concentrazione plasmatica. La formulazione combina particelle di dimensioni ridotte del principio attivo acido acetilsalicilico e un componente effervescente, ottenendo così un nucleo a disgregazione rapida. Grazie alla rapida dissoluzione del prodotto è possibile ottenere un assorbimento più rapido dell'acido acetilsalicilico (marchio depositato: MicroActive).

In seguito alla somministrazione per via orale, l'assorbimento gastrointestinale dell'acido acetilsalicilico in questa formulazione è molto rapido e completo. Durante e dopo l'assorbimento, l'acido acetilsalicilico viene convertito nel suo principale metabolita attivo: l'acido salicilico. Mediamente la massima concentrazione plasmatica è raggiunta in circa 17,5 minuti per l'acido acetilsalicilico e in circa 45 minuti per l'acido salicilico, secondo le quantificazioni eseguite negli studi di biodisponibilità. Rispetto alle tradizionali compresse di acido acetilsalicilico (Aspirina), con questa formulazione il tempo di raggiungimento della massima concentrazione plasmatica di acido acetilsalicilico e acido salicilico è stato ridotto rispettivamente di 2,6 e 4,0 volte.

Di conseguenza, un'azione più rapida dal punto di vista clinico, è stata dimostrata negli studi clinici comparativi di efficacia, che hanno coinvolto oltre 1000 pazienti con dolore ai denti postoperatorio. In questi studi, il tempo al primo sollievo percettibile dal dolore, il tempo al primo sollievo percettibile confermato e il tempo ad un sollievo significativo dal dolore erano significativamente ridotti dal punto di vista statistico rispetto a quanto ottenuto con le tradizionali compresse di acido acetilsalicilico, mentre l'efficacia complessiva (durata e intensità dell'effetto) non aveva subito variazioni. Rispetto alle compresse di acido acetilsalicilico tradizionali, il tempo al sollievo significativo dal dolore era due volte più rapido (49 minuti vs. 99 minuti).

Distribuzione

Sia l'acido acetilsalicilico che l'acido salicilico sono ampiamente legati alle proteine plasmatiche e si distribuiscono rapidamente in tutto il corpo. L'acido salicilico passa nel latte materno e attraversa la placenta.

Eliminazione

L'acido salicilico viene eliminato prevalentemente tramite il metabolismo epatico. I suoi metaboliti sono: acido salicilurico, glucuronide salicilfenolico, glucuronide salicilacilico, acido gentisico e acido gentisurico.

La cinetica dell'eliminazione dell'acido salicilico è dose-dipendente, poiché il metabolismo è limitato dalla capacità degli enzimi epatici. Pertanto, l'emivita di eliminazione varia da 2 a 3 ore dopo assunzione di dosi esigue fino a un massimo di circa 15 ore con dosi elevate. L'acido salicilico e i suoi metaboliti vengono escreti principalmente per via renale.

Controindicazioni

Quando è meglio NON Usare Aspirina Dolore e Infiammazione

Non usi Aspirina Dolore e Infiammazione

  • se è allergico (ipersensibile) all'acido acetilsalicilico o altri salicilati o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale;
  • se ha sofferto di asma o reazioni allergiche (ad es. orticaria, angioedema, rinite grave, shock) indotte dalla somministrazione di acido acetilsalicilico o di medicinali correlati (in particolare farmaci antinfiammatori non steroidei);
  • se soffre di ulcera gastrica o intestinale (anche duodenale);
  • se soffre di una condizione emorragica o è a rischio di sanguinamento;
  • se soffre di grave insufficienza epatica, renale o cardiaca;
  • se sta assumendo una terapia con metotrexato in dosi superiori a 20 mg/sett..
  • se sta assumendo anticoagulanti orali ( farmaci per “ fluidificare” il sangue e prevenire la formazione di coaguli);
  • se e' dopo il 5° mese di gravidanza ( oltre 24 settimane di assenza di mestruazioni) ;
  • Bambini e ragazzi al di sotto dei 16 anni di età.

Se ha dei dubbi, si rivolga al medico o al farmacista prima di assumere questo medicinale.

Aspirina Bayer Aspirina Dolore E Infiammazione 500 Mg Compresse Rivestite Acido Acetils...
5,58
+7,50 Sped. Totale 13,08€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Avvertenze e Precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Aspirina Dolore e Infiammazione:

  • se sta assumendo altri prodotti contenenti acido acetilsalicilico , per evitare il rischio di sovradosaggio
  • se si manifesta mal di testa mentre sta assumendo alte dosi di acido acetilsalicilico per un periodo prolungato di tempo, non aumenti il dosaggio ma piuttosto chieda consiglio al medico o al farmacista.
  • se usa antidolorifici regolarmente, in particolare antidolorifici diversi in associazione, questo può comportare una ridotta funzionalità renale.
  • se ha un deficit di G6PD (Glucosio-6-fosfato deidrogenasi), una malattia ereditaria che colpisce i globuli rossi, perché dosi elevate di acido acetilsalicilico potrebbero portare a emolisi (distruzione dei globuli rossi);
  • se ha una storia pregressa di ulcere gastriche o intestinali, o di emorragie gastriche o intestinali o gastriti.
  • se soffre di insufficienza epatica o renale
  • se soffre di asma: il verificarsi di un attacco di asma, in alcuni pazienti, può essere collegato ad una reazione allergica ai farmaci antinfiammatori non steroidei o all'acido acetilsalicilico. In questo caso, l'utilizzo di questo medicinale non è raccomandato.
  • in caso di mestruazioni abbondanti
    • se si verifica emorragia gastrointestinale durante il trattamento ( perdita di sangue dalla bocca, sangue nelle feci, colore scuro delle feci) : interrompa il trattamento e chiami immediatamente il medico o il pronto soccorso.
  • se sta assumendo anche medicinali che fluidificano il sangue e ne prevengono la coagulazione (anticoagulanti).
  • l'acido acetilsalicilico aumenta il rischio di emorragia anche a basse dosi e anche a diversi giorni dall'assunzione. Informi il suo medico, chirurgo o anestesista o dentista se è previsto un intervento chirurgico, anche di piccola entità.
  • l'acido acetilsalicilico modifica la quantità di acido urico nel sangue. Questo deve essere tenuto in considerazione se si assume un farmaco contro la gotta.
  • Si raccomanda di non assumere questo farmaco durante l'allattamento.

Bambini e Adolescenti

Aspirina Dolore e Infiammazione può essere somministrato a Bambini e Adolescenti?

Nei bambini affetti da malattie virali e sottoposti a somministrazione di acido acetilsalicilico è stata osservata la sindrome di Reye (una malattia rara ma molto grave associata principalmente a danni neurologici e al fegato). Di conseguenza:

  • in caso di malattia virale come influenza o varicella, la somministrazione di acido acetilsalicilico a un bambino non deve avvenire senza aver prima consultato un medico;
  • se si manifestano segni di vertigini o svenimenti, alterazioni comportamentali o vomito in un bambino che sta assumendo acido acetilsalicilico, avverta immediatamente il medico.

Informazioni sugli Eccipienti

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

L'acido acetilsalicilico non ha alcuna influenza sulla capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari.

Gravidanza e Allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere Aspirina Dolore e Infiammazione.

Gravidanza

Nei primi cinque mesi di gravidanza deve consultare il medico prima di prendere questo farmaco o ogni altro prodotto contenente acido acetilsalicilico. Dall'inizio del 6°mese di gravidanza ( oltre 24 settimane di assenza di mestruazioni), per nessun motivo deve prendere questo medicinale perchè questo può arrecare grave danno a lei e al suo bambino. Se ha assunto questo medicinale durante la gravidanza, deve immediatamente contattare il medico.

Allattamento

Questo medicinale può passare nel latte materno. A titolo precauzionale, Aspirina Dolore e Infiammazione non è raccomandato durante l'allattamento.

Fertilità

Il prodotto appartiene ad un gruppo di farmaci che possono alterare la fertilità nelle donne. Questo effetto è reversibile una volta cessato l'uso del farmaco.

Interazioni

Altri medicinali e Aspirina Dolore e Infiammazione

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

Nel testo successivo, vengono utilizzate le seguenti definizioni:

l'acido acetilsalicilico può essere usato per il trattamento di malattie reumatiche ad alte dosi ( chiamate “dosi antiinfiammatorie” ) definite come: 1 g o piu' come dose singola e/o 3 g o piu' per giorno.

L'acido acetilsalicilico può essere utilizzato per il trattamento di dolore e febbre in dosi definite come segue: 500 mg o piu' come dose singola e/o non piu' di 3 g per giorno.

Non prenda Aspirina Dolore e Infiammazione:

  • se e' in trattamento con metotrexato a dosi superiori a 20 mg/settimana. In questo caso, l'acido acetilsalicilico deve essere evitato quando utilizzato ad alte dosi (antiinfiammatorie) o per il trattamento di dolore e febbre.
  • se e' in trattamento con anticoagulanti orali e in caso di storia pregressa di ulcera gastroduodenale. In questo caso, l'acido acetilsalicilico deve essere evitato quando utilizzato ad alte dosi ( antiinfiammatorie) o per il trattamento di dolore e febbre.

Si rivolga al medico o al farmacista prima di assumere acido acetilsalicilico con uno qualsiasi dei seguenti farmaci:

  • anticoagulanti orali, quando l'acido acetilsalicilico è usato per il trattamento di dolore e febbre e non c'è una storia pregressa di ulcere gastro-duodenale
  • farmaci antiinfiammatori non steroidei quando l'acido acetilsalicilico è utilizzato ad alte dosi ( antiinfiammatorie) o per il trattamento del dolore e della febbre.
  • eparine usate a dosi curative, o in soggetti anziani ( ≥ 65 anni) quando l'acido acetilsalicilico è utilizzato ad alte dosi ( antiinfiammatorie) particolarmente per il trattamento di malattie reumatiche o per il trattamento del dolore e della febbre.
  • trombolitici
  • clopidogrel
  • ticlopidina
  • medicinali uricosurici usati per il trattamento della gotta (ad esempio: benzobromarone, probenecid)
  • glucocorticoidi (tranne terapia sostitutiva con idrocortisone) quando l'acido acetilsalicilico è utilizzato ad alte dosi ( antiinfiammatorie).;
  • pemetrexed, in pazienti con funzionalità renale ridotta da lieve a moderata
  • anagrelide
  • medicinali per il trattamento della ritenzione idrica (diuretici);
  • inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina , antagonisti del recettore dell'angiotensina II
  • metotrexato usato a dosi pari o inferiori 20mg/sett.;
  • trattementi topici gastrointesitnali, antiacidi e carbone attivo;
  • deferasirox
  • inibitori selettivi del reuptake della serotonina (ad esempio: citalopram, escitalopram, fluoxetina, fluvoxamina, paroxetina, sertralina).

Per evitare qualsiasi effetto da interazione fra i medicinali, deve informare il medico o il farmacista di qualsiasi altro medicinale che assume.

Aspirina Dolore e Infiammazione con alcool

Non prenda Aspirina Dolore e Infiammazione assieme ad alcolici.

Effetti Collaterali

Quali sono gli Effetti Collaterali di Aspirina Dolore e Infiammazione?

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Frequenze: non note: la frequenza non può essere valutata in base ai dati disponibili.

I possibili effetti indesiderati dovuti all'acido acetilsalicilico sono:

Questi effetti indesiderati sono tutti molto gravi e lei potrebbe avere urgente bisogno di cure mediche o di essere ricoverato. Informi immediatamente il medico o si rechi presso l'ospedale più vicino se nota uno qualsiasi dei seguenti sintomi:

  • sanguinamento (perdita di sangue dal naso o dalle gengive, macchie rosse sotto la pelle)
  • reazioni allergiche quali eruzione cutanea, attacco d'asma o gonfiore del viso accompagnato da difficoltà a respirare.
  • mal di testa, vertigine, sensazione di perdita dell'udito, tinnito ( ronzio nelle orecchie) che sono di solito segni di sovradosaggio
  • emorragia cerebrale
  • mal di stomaco
  • emorragia gastrointestinale. Vedere paragrafo "Avvertenze e precauzioni". Questi si manifestano più frequentemente quando si assumono dosi elevate.
  • Aumento degli enzimi epatici in genere reversibile con l'interruzione del trattamento, alterazione della funzionalita'epatica ( particolarmente cellule epatiche)
  • orticaria, reazioni cutanee
  • sindrome di Reye ( alterazione dello stato di coscienza o comportamento anormale, o vomito) in bambini con malattie virali e che assumono acido acetilsalicilico ( vedere Paragrafo 2: Cosa deve sapere prima di prendere Aspirina Dolore e Infiammazione)
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati relativi all'uso di Aspirina Dolore e Infiammazione.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

Ingredienti

Cosa Contiene Aspirina Dolore e Infiammazione?

  • Il principio attivo è acido acetilsalicilico.
    • Ogni compressa rivestita contiene 500 mg di acido acetilsalicilico.
  • Gli altri ingredienti sono:
    • Silicio biossido colloidale, Sodio carbonato anidro
    • Rivestimento: Cera di carnauba, Ipromellosa, Zinco stearato

Scadenza e Conservazione

Come Conservare Aspirina Dolore e Infiammazione

  • Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
  • Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sull'etichetta.
  • La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
  • Non conservare a temperatura superiore a 30°C.
  • Non usi questo prodotto se nota visibili segni di deterioramento.
  • Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.

Prezzo e Offerte

Quanto Costa Aspirina Dolore e Infiammazione?

Prezzo Aspirina Dolore e Infiammazione - Scopri le Migliori Offerte delle Farmacie e delle Parafarmacie autorizzate alla Vendita Online di Aspirina Dolore e Infiammazione

Aspirina Dolore e Infiammazione 500 mg 20 Compresse Rivestite
5,68
+3,99 Sped. Totale 9,67€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Aspirina Bayer Aspirina Dolore E Infiammazione 500 Mg Compresse Rivestite Acido Acetils...
5,58
+7,50 Sped. Totale 13,08€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Aspirina Dolore e Infiammazione con 500 mg di Acido Acetilsalicilico Per Dolori muscola...
3,18
+6,50 Sped. Totale 9,68€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Aspirina Dolore Infiammazione 8 Compresse 500 Mg
3,99
+4,00 Sped. Totale 7,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
BAYER SpA Aspirina Dolore & Infiammazione 500mg 20 Compresse
5,59
+5,90 Sped. Totale 11,49€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Aspirina Dolore E Infiammazione 500Mg 8 Compresse Rivestite
3,34
+4,90 Sped. Totale 8,24€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
BAYER SpA Aspirina Dolore Infiammazione 20 Compresse 500 mg
5,49
+5,90 Sped. Totale 11,39€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Bayer Spa Aspirina Dolore Infiammazione 20 Compresse 500 mg
5,93
+5,90 Sped. Totale 11,83€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
BAYER SpA Aspirina Dolore E Infiammazione - 8 Compresse 500 mg - Contro il mal di testa...
2,73
+5,90 Sped. Totale 8,63€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Aspirina dolore e infiammazione 500 mg 500 mg compresse rivestite 20 compresse in blist...
6,90
+5,00 Sped. Totale 11,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

Aspirina Dolore e Infiammazione 500 mg 20
5,68
+3,99 Sped. Totale 9,67€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Aspirina Bayer Aspirina Dolore E Infiammazione 500
5,58
+7,50 Sped. Totale 13,08€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Aspirina Dolore e Infiammazione con 500 mg di
3,18
+6,50 Sped. Totale 9,68€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Aspirina Dolore Infiammazione 8 Compresse 500
3,99
+4,00 Sped. Totale 7,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »