Scopri Vitamina C Suprema®
-->Le carrube sono i frutti della pianta Ceratonia siliqua, un albero fruttifero appartenente alla famiglia delle Leguminose (Fabaceae).
Caratterizzato da una chioma espansa e alto circa 9-10 metri, il carrubo produce numerosi frutti, che si presentano come grandi baccelli simili a quelli dei fagioli, ma di dimensioni maggiori (lunghi 10-20 cm).
Dapprima di colore verde pallido, questi bacelli - chiamati vajane o più comunemente carrube - assumono un colore marrone scuro a maturazione.
Protetti da una buccia spessa e cuoiosa, all'interno dei bacelli sono racchiusi i semi di carruba, scuri, tondeggiati e appiattiti, assai duri e molto omogenei in peso.
Non sono tuttavia i semi a essere utilizzati per l'alimentazione umana, bensì la polpa carnosa, pastosa e zuccherina del bacello. Da essa, si ottiene un preparato simile alla farina, usato come base di preparazione di alcune specialità dolciarie.
Il baccello essiccato del carrubo è costituito da due parti principali:
La polpa della carruba ha un sapore dolciastro che ricorda un po' quello del cioccolato, per cui può soddisfare la voglia di dolce, senza esagerare con le calorie e i grassi.
Oltre alla farina, in commercio si possono trovare anche i legumi interi essiccati; in questo caso, la polpa richiede una lunga masticazione e l'accortezza di scartare i semi (che sono molto duri e potrebbero danneggiare i denti).
La farina di carrube viene tipicamente utilizzata come sostituto del cioccolato nei prodotti dietetici, come le barrette per sportivi.
La carruba contiene soprattutto carboidrati, ma anche molte fibre che contribuiscono ad aumentare il suo indice di sazietà.
Anche i semi di carrube possono essere macinati per ottenere la cosiddetta farina di semi di carrube (E410).
Questa farina viene tipicamente usata come additivo addensante, stabilizzante ed emulsionante.
Si presenta come una polvere di colore da bianco a giallo-bianco ed è costituita essenzialmente da un polisaccaride idrocolloidale ad alto peso molecolare, composto da unità di galattosio e mannosio combinati attraverso legami glicosidici, che possono essere descritti chimicamente come galattomannano.
Simile alla gomma di guar e alla gomma di gellano, la gomma di semi di carrube viene aggiunta a una varietà di prodotti alimentari, tra cui yogurt, creme di formaggio, salse e gelati, per migliorarne la consistenza.
Nelle ricette del pane senza glutine, agenti leganti come lo xantano, la gomma di guar e la farina di semi di carrube possono diventare sostituti efficaci del glutine. Ad esempio, è stato dimostrato che l'utilizzo della farina di semi di carrube nelle ricette di pane senza glutine favorisce la lievitazione aumentando l'altezza della pagnotta 1.
Il carrubo è coltivato nella maggior parte dei paesi mediterranei, principalmente in aree miti e secche. La produzione mondiale di carruba è stimata in 160.000 tonnellate all'anno. La Spagna produce i maggiori quantitativi, seguita da Italia, Portogallo, Marocco, Turchia, Grecia, Cipro e Libano 2.
La carruba ha un sapore simile al cioccolato (con un po' di fantasia!) e dal punto di vista nutrizionale può risultare una scelta preferibile, in quanto contiene:
mentre non contiene:
Similmente al cioccolato, le carrube sono molto ricche di zuccheri (48%-56%, principalmente saccarosio, glucosio e fruttosio).
Nel nostro articolo dedicato alle calorie del cioccolato, abbiamo visto come la scelta di consumare cioccolati extra-fondenti in modiche quantità possa apportare vari potenziali benefici per la salute.
La polpa delle carrube è composta da zuccheri, polifenoli (ad es. tannini, flavonoidi, acidi fenolici) e minerali (ad es. K, Ca, Mg, Na, Cu, Fe, Mn, Zn), mentre il seme contiene proteine, fibre alimentari, polifenoli e minerali ed è privo di glutine.
Valore nutrizionale per 100 g di farina di carrube 3 | |
---|---|
Energia (Calorie) | 929 kJ (222 kcal) |
Carboidrati | 88,88 g |
Zuccheri | 49,08 g |
Fibra alimentare | 39,8 g |
Lipidi | 0,65 g |
Proteine | 4,62 g |
Vitamine | Quantità (%RDA)* |
Vitamina A equiv. | 1μg (0%) |
Tiamina (B1) | 0,053 mg (4%) |
Riboflavina (B2) | 0,461 mg (27%) |
Niacina (B3) | 1,897 mg (9%) |
Acido pantotenico (B5) | 0,047 mg (0%) |
Vitamina B6 | 0,366 mg (18%) |
Folati (B9) | 29 μg (7%) |
Vitamina C | 0,2 mg (0%) |
Sali minerali | Quantità (%RDA)* |
Calcio | 348 mg (35%) |
Ferro | 2,94 mg (16%) |
Magnesio | 54 mg (14%) |
Manganese | 0,508 mg (25%) |
Fosforo | 79 mg (8%) |
Potassio | 827 mg (24%) |
Sodio | 35 mg (1%) |
Zinco | 0,92 mg (6%) |
Altri costituenti | Quantità |
Acqua | 3,6 g |
* Le percentuali sono state calcolate approssimativamente usando le raccomandazioni statunitensi per gli adulti (DRI). Fonte: Database di nutrienti dell'USDA |
Secondo i dati del Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA-NUT (ex INRAN) le carrube apportano 207 calorie per 100 grammi di parte edibile e apportano circa 23 grammi di fibra per 100 grammi, di cui 19,07g di fibra insolubile e 4,05 di fibra solubile.
Diversi studi hanno dimostrato che le carrube, e i prodotti che da esse si ricavano, possono promuovere la salute umana e aiutare a prevenire specifiche malattie croniche.
In particolare, le carrube mostrano attività antiproliferativa e apoptotica contro le cellule tumorali, sono suggerite per trattare i sintomi della diarrea e presentano effetti anti-iperlipidemici e antidiabetici a causa degli alti contenuti di antiossidanti, polifenoli e fibre 2.
La farina di semi di carrube può giovare a molti problemi di salute, tra cui diabete, malattie cardiache, salute dell'apparato digerente e persino tumore del colon, grazie alla capacità di:
Prezzo Carrube - Scopri le Migliori Offerte Online selezionate per Te