Scopri Vitamina C Suprema®
-->La malattia Bocca-Mani-Piedi è un'infezione virale e contagiosa, piuttosto comune tra neonati e bambini piccoli.
L'infezione manifesta tutta la sua virulenza sulla cute di mani e piedi, e sulla mucosa orale: per questo motivo, la malattia è chiamata "Bocca-Mani-Piedi".
La malattia Bocca-Mani-Piedi può insorgere con una serie di segni e sintomi caratteristici dell'esantema, quali:
L'esantema (ovvero l'eruzione cutanea) tipico della malattia può essere accompagnato da altri sintomi, come:
Scopri di più sui Sintomi della malattia Bocca-Mani-Piedi, Continua a leggere »
La malattia Mani-Piedi-Bocca insorge a causa di un'infezione virale, provocata da virus appartenenti al genere Enterovirus.
Il virus responsabile della malattia Bocca-Mani-Piedi può essere trasmesso tramite:
Nella maggior parte dei casi, i sintomi della malattia Bocca-Mani-Piedi regrediscono spontaneamente in poco più di una settimana.
Tuttavia, trattandosi di un disturbo tipico dei bambini piccoli, dev'essere adeguatamente controllato per evitare complicanze, quali disidratazione e infezioni secondarie.
Alla manifestazione dei primi segni della malattia Bocca-Mani-Piedi, è consigliabile rivolgersi al pediatra per la gestione dei sintomi e per velocizzare la guarigione.
Non esiste una cura efficace per la malattia Mani-Bocca-Piedi.
Il trattamento ideale consiste nella gestione dei sintomi. A tale scopo, per alleviare il fastidio generato dalla malattia, possono essere utilizzati:
In presenza della malattia Bocca-Mani-Piedi è sempre consigliato bere molti liquidi per prevenire la disidratazione.
Scopri di più sulla Cura della malattia Bocca-Mani-Piedi, Continua a leggere »
Di seguito riportiamo i concetti base sulla malattia Bocca-Mani-Piedi:
Maggiori dettagli e informazioni sulla malattia Mani-Bocca-Piedi saranno illustrati nei prossimi capitoli.
La malattia Mani-Bocca-Piedi è il risultato di un'infezione virale.
Il nome è stato assegnato alla malattia in riferimento alle zone tipicamente coinvolte dall'infezione:
Tipica - seppur non esclusiva - di neonati e bambini piccoli, la malattia Bocca-Mani-Piedi è piuttosto contagiosa: a tale scopo, le persone infette dovrebbero prevenire il contagio, evitando il contatto con altre persone sane.
Sono stati individuati dei fattori di rischio per il contagio della malattia Bocca-Mani-Piedi.
Dati alla mano 1:
Nel 1997 sono stati individuati 71 focolai di Enterovirus responsabili della malattia Bocca-Mani-Piedi, in particolare in Oriente e nel Sud-est asiatico.
Negli anni tra il 2008 e il 2014, sono stati segnalati più di 1 milione di casi di malattia Bocca-Mani-Piedi in Cina, ogni anno 2,1.
Sembra che la maggior parte delle persone infettate dagli Enterovirus non manifesti alcun sintomo: la malattia Bocca-Mani-Piedi è asintomatica nel 71% dei bambini di età inferiore ai 5 anni 2.
Attenzione
Le persone affette, ma che non manifestano sintomi, possono comunque trasmettere il virus ad altri soggetti sani. I primi 7 giorni a partire dal momento dell'infezione sono i più contagiosi.
Durante il periodo di incubazione* (della durata di 2-5 giorni), il paziente affetto lamenta, generalmente, sintomi di malessere generale:
Successivamente, la malattia può esordire con i classici sintomi dell'esantema (eruzione cutanea caratteristica), concentrati a livello di mani, piedi e bocca (e, a volte, anche sui glutei):
Alcuni disturbi o patologie possono essere confusi per la malattia Bocca-Mani-Piedi, poiché manifestano segni e sintomi simili.
Infatti, molte malattie infettive si manifestano con esantema, ovvero con eruzione cutanea:
La comparsa di macchie, pustole e papule sulla pelle può essere causata anche da altri disturbi non infettivi. Per questo, la malattia Bocca-Mani-Piedi non va confusa con:
Per avere la certezza di una diagnosi sicura di malattia Bocca-Mani-Piedi, è sempre consigliata la visita medica.
Pur trattandosi di un disturbo di lieve entità, la visita medica è sempre consigliata, già dall'esordio dei segni caratteristici dell'esantema.
Inoltre, quando i sintomi non regrediscono dopo una settimana dall'esordio, è consigliabile sottoporsi ad un ulteriore accertamento medico, soprattutto in presenza di:
La complicanza più comune osservata nei pazienti affetti dalla malattia Bocca-Mani-Piedi è la disidratazione.
Una forma rara della malattia Bocca-Mani-Piedi può coinvolgere il cervello, innescando una serie di complicazioni molto pericolose:
La malattia Bocca-Mani-Piedi ha un'origine virale.
La causa principale va ricercata in un un'infezione provocata da virus appartenenti al genere Enterovirus.
In particolare, i virus più coinvolti nell'infezione sono:
Il contagio del virus avviene per contatto/inalazione di saliva o altri fluidi corporei con una persona infetta:
Lo sapevi che...
Normalmente, le persone contagiate dal virus della malattia Bocca-Mani-Piedi sviluppano una certa immunità verso l'agente virale, dunque teoricamente diventano immuni.
In realtà, la malattia può essere causata da ceppi differenti, dunque la stessa persona può essere contaminata nuovamente da un ceppo virale diverso rispetto al precedente.
Considerata la modalità tipica di contagio, le persone più a rischio di contrarre la malattia Bocca-Mani-Piedi sono:
Inoltre, va ricordato che il rischio di contrarre la malattia Bocca-Mani-Piedi aumenta quando il contatto con la persona infetta avviene durante la prima settimana dal contagio.
Il contagio può avvenire anche durante il periodo di incubazione della malattia, ovvero anche quando la persona è stata appena contagiata e non manifesta ancora alcun sintomo.
Per capire quando si tratta della malattia Bocca-Mani-Piedi, è probabile che il medico ponga una serie di domande, specifiche per il disturbo osservato:
Per il medico, non è difficile accertare una diagnosi della malattia Bocca-Mani-Piedi.
Solitamente, l'osservazione attenta da parte di una figura esperta è sufficiente ad accertare questa condizione.
Per un ulteriore accertamento, soprattutto in caso di sospetta infezione, il medico può prelevare un campione:
Non esiste una cura particolare per la malattia Bocca-Mani-Piedi: solitamente, i sintomi regrediscono in una settimana/dieci giorni, senza complicanze.
Il trattamento consiste nel controllo dell'esantema e dei sintomi provocati dall'infezione virale.
Il medico può consigliare:
Nei casi gravi di disidratazione, può essere utile la reidratazione attraverso la somministrazione endovenosa di fluidi.
La chirurgia non è una pratica utilizzata per curare la malattia Bocca-Mani-Piedi.
La messa in pratica di alcuni consigli comportamentali e alimentari può alleviare il disagio provocato dalla malattia Bocca-Mani-Piedi, rendendo meno fastidiose le vescicole:
Non ci sono integratori alimentari specifici per il trattamento della malattia Bocca-Mani-Piedi.
Tuttavia, alcuni integratori e altri prodotti possono essere utili per velocizzare la guarigione della malattia e gestire i sintomi:
Non sempre è facile prevenire il contagio della malattia Bocca-Mani-Piedi.
Tuttavia, seguire alcuni consigli comportamentali può essere utile per fermare la diffusione dell'infezione: