Fiale per Capelli | Cosa contengono? Principi Attivi Efficaci

Dopo aver valutato nel precedente articolo l'efficacia delle fiale anticaduta, analizziamo cosa contengono e quali principi attivi hanno dimostrato i migliori benefici contro la caduta dei capelli.

Dopo aver valutato nel precedente articolo l'efficacia delle fiale anticaduta, analizziamo cosa contengono e quali principi attivi hanno dimostrato i migliori benefici contro la caduta dei capelli.
L'Oréal Professionnel Paris Programma anti-caduta per capelli sottili Aminexil Advanced...
29,50
Sped. Totale 29,50€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Generalità

Per prevenire e rallentare il diradamento e la caduta dei capelli, è possibile avvalersi di molteplici soluzioni. Una di queste è rappresentata dalle fiale anticaduta, facili da utilizzare e particolarmente efficaci, purché vengano applicate con la giusta frequenza nell'ambito del trattamento anticaduta.

Le fiale anticaduta non hanno il potere di invertire la perdita dei capelli, ma rappresentano una buona e pratica soluzione tricologica, che contribuisce a migliorare la vitalità della fibra capillare, a rinforzare il bulbo rendendolo più attivo e a prolungare la vita dei capelli.

Tra i principali ingredienti utilizzati nella formulazione delle fiale anticaduta rientrano: estratti vegetali, vitamine, aminoacidi, minerali e oligoelementi (come zinco, magnesio, ferro e rame), e complessi molecolari energizzanti o rubefacenti (in grado, cioè, di indurre una vasodilatazione locale).

Utilizzare le fiale anticaduta rappresenta un ottimo rimedio per restituire densità e consistenza a una chioma indebolita da circostanze occasionali e limitate, come lo stress e i cambi di stagione.

Fiale, sieri o lozioni cosmetiche devono essere applicati sul cuoio capelluto, dopo aver lavato i capelli, massaggiando lo scalpo per stimolare la microcircolazione e favorire l'assorbimento delle sostanze funzionali. Il prodotto risulterà così più performante.

Caduta dei capelli: quando è patologica?

Ogni giorno, perdiamo un certo numero di capelli (da 50 a 100): terminato il loro ciclo vitale, i capelli invecchiati vengono rimpiazzati da nuovi fusti. Ciò è da considerarsi normale e, se il fenomeno rimane entro determinati limiti, questo processo non deve preoccupare, in quanto, il più delle volte, si risolve spontaneamente. Altrettanto fisiologico è un aumento del fenomeno in determinate situazioni stressanti o stagioni, come l'autunno.

In alcune circostanze, tuttavia, è possibile accorgersi che la caduta diviene quantitativamente superiore rispetto alla norma e tende a perdurare nel tempo.

La perdita dei capelli può derivare anche da altre cause, come comportamenti scorretti, diete drastiche, traumi meccanici subiti dalla chioma, variazioni ormonali e certe condizioni patologiche. Per tali motivi, quando la perdita media giornaliera supera i 100 capelli, si protrae a lungo (per oltre 4 settimane) o se comunque il diradamento inizia a divenire evidente, è importante non sottovalutare il problema e rivolgersi al proprio medico per avere il quadro preciso della situazione e intervenire con il trattamento per capelli più mirato.

All'assunzione di farmaci specifici, è possibile associare trattamenti cosmetici (come lozioni, shampoo e fiale), integratori per bocca e terapie locali calibrate sulle necessità del paziente.

Fiale anticaduta: indicazioni e benefici

Le fiale anticaduta rientrano tra le soluzioni cosmetiche indicate per rivitalizzare e rinforzare le chiome particolarmente deboli o stressate.

Le fiale possono essere usate come coadiuvanti nel trattamento della caduta dei capelli, con farmaci specifici indicati dal medico, oppure a scopi preventivi.

Sebbene questi prodotti cosmetici non possano invertire la perdita dei capelli e non siano adatti a risolvere il diradamento patologico, rappresentano un aiuto per favorire l'attività fisiologica del follicolo e supportare l'effetto delle sostanze attive presenti nei trattamenti farmacologici.

Una buona fiala anticaduta non fa ricrescere, dunque, i capelli perduti (e non arresta l'alopecia androgenetica maschile e femminile), ma migliora lo stato della chioma nei periodi di maggiore stress, rendendoli più corposi e facendoli “apparire” visivamente più numerosi.

Nei casi di caduta dei capelli lieve oppure in presenza di effluvi transitori, inoltre, è possibile ottenere dei buoni risultati anche con il solo uso di questo tipo di cosmetico.


Il ricorso spontaneo alle fiale anticaduta non è indicato nei casi in cui la perdita dei capelli ha origini patologiche, come in presenza, ad esempio, di alterazioni ormonali e disfunzioni immunitarie o di problemi legati alla tiroide. Tali situazioni devono essere gestite con l'aiuto di un medico o un dermatologo esperto in tricologia.

Cosa contengono?

I principi attivi presenti nella formulazione delle fiale anticaduta possono essere di diversa natura.

In linea generale, il loro obiettivo è quello di contribuire al riequilibrio del ciclo del follicolo pilo-sebaceo, garantendo il corretto rinnovamento e donando corposità e densità alla chioma.

Le fiale anticaduta agiscono normalmente anche sul microcircolo superficiale del cuoio capelluto, migliorando o favorendo l'ossigenazione. A tale scopo si utilizzano sostanze rubefacenti, come la caffeina o i derivati del peperoncino, che creano un leggero calore. Gli aminoacidi sono, poi, di estrema utilità per completare e migliorare l'efficacia del sistema.

Le formule delle fiale anticaduta sono arricchite anche con le sostanze nutritive necessarie per rinforzare il fusto dei capelli.  

Altri componenti delle fiale anticaduta sono:

  • Molecole innovative, come l'aminexil;
  • Principi attivi ad azione anti-DHT;

Principali sostanze funzionali

Tra i principi attivi e gli agenti di trattamento presenti da soli o in sinergia nelle fiale anticaduta ricordiamo:

  • Aminexil (diaminopyrimidine oxide): è una molecola innovativa, brevettata da Dercos-Vichy, strutturalmente simile a quella del minoxidil, che agisce sull'invecchiamento precoce delle radici dei capelli inibendo la fibrosi del collagene (ossia l'irrigidimento che causa il soffocamento della radice stessa, da cui consegue la caduta della fibra capillare). Questa sostanza è in grado di decongestionare il follicolo infiammato e stimolare i capelli nel “telogen effluvium” (cioè la debolezza generale della chioma, in grado di provocare una caduta passeggera). L'aminexil può anche essere un supporto ai trattamenti farmacologici nel rallentare il peggioramento dell'alopecia androgenetica.
  • Rame peptidi: hanno dimostrato di essere tra le sostanze che maggiormente contribuiscono al rallentamento e all'inversione del processo di miniaturizzazione dei follicoli. I rame-peptidi completano il lavoro del minoxidil, laddove questo farmaco riesce a risvegliare i cosiddetti follicoli “dormienti” e porta alla generazione di una prima peluria. I rame-peptidi intervengono poi nella stimolazione della conversione di questi capelli in capelli più grossi e pigmentati, quali conseguenza dell'azione sul follicolo pilifero. Questi agenti possiedono, inoltre, proprietà anti-infiammatorie e riparatrici della pelle.
  • Acido azelaico: inibisce l'enzima 5-alfa-reduttasi, la cui attività determina la predisposizione del follicolo all'alopecia androgenetica, in quanto responsabile della trasformazione del testosterone in diidrotestosterone (ossia l'ormone maggiormente implicato nello sviluppo della malattia, nocivo per i capelli geneticamente predisposti a subirne l'azione). Usato a livello topico, l'acido azelaico è in grado, quindi, di limitare la produzione locale di DHT e contrastare i suoi effetti a livello del bulbo pilo-sebaceo. Inoltre, le sue molteplici proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, così come le potenzialità di coadiuvante nei disordini della cheratinizzazione, lo rendono un buon principio attivo, che può essere integrato in una terapia mista volta a sconfiggere la calvizie.
  • Saw Palmetto: gli estratti derivati delle bacche dalla pianta (una piccola palma originaria del Sud America) possono limitare la produzione locale di diidrotestosterone (DHT), contrastando i suoi effetti a livello del follicolo pilo-sebaceo. Inoltre, il Saw Palmetto è in grado di svolgere un'azione anti-infiammatoria a livello dei tessuti interessati dall'alopecia.
  • Tè verde: l'estratto di Camelia sinensis è ricco di flavonoidi, vitamine, oligoelementi, catechine ed altri componenti dotati di proprietà antiossidanti. Nel tè verde sono presenti, inoltre, sostanze in grado di inibire l'enzima 5-alfa-reduttasi. Quest'estratto può svolgere, quindi, un'attività anti-androgena a livello locale.
  • Ortica: l'estratto di Urtica dioica è stato usato fin dall'antichità nel trattamento di alcuni disturbi del cuoio capelluto. L'azione sinergica dell'ortica con il Saw Palmetto e l'estratto di corteccia di Pygeum africanum, rende tale estratto utile anche per limitare la perdita dei capelli, grazie alla presenza di sostanze antiossidanti e fitosteroli in grado di contrastare la formazione locale di DHT.
  • Palma nana: la Serenoa repens è in grado di svolgere un'azione inibitoria nei confronti dell'enzima 5-alfa-reduttasi. Palma nana è sinonimo di saw palmetto.
  • Pigeo africano: l'estratto di corteccia di Pygeum africanum presenta diversi costituenti attivi in grado di svolgere un'azione antiandrogena (aiuta a ridurre i livelli locali di DHT) e, più in generale, può garantire una buona prevenzione per quel che concerne la perdita dei capelli.

Come applicarle

Gli esperti consigliano di applicare le fiale anticaduta sul cuoio capelluto durante periodi di particolare stress o nei picchi stagionali di caduta temporanea del capello (primavera, dopo l'estate ed in autunno), tutti i giorni o secondo le modalità indicate dal produttore.

Per amplificare l'effetto cosmetico degli agenti funzionali, l'uso della fiala può essere abbinato al lavaggio con uno shampoo anticaduta, che “prepara” così la capigliatura al successivo trattamento.

La fiala va massaggiata per alcuni minuti su capelli asciutti o tamponati, con leggeri movimenti circolari, per stimolare la circolazione e favorire l'assorbimento dei principi attivi.

Per ottenere buoni risultati, occorre utilizzare le fiale anticaduta in modo intensivo per un periodo non inferiore ai tre mesi e proseguire con un trattamento di mantenimento della durata di un mese, applicando a scalare da 3 a 2 fiale alla settimana.


Consigli per gli acquisti

Le Migliori Fiale Anticaduta Selezionate per Te

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

IWKDIJ Spray per la crescita dei capelli da 60 ml
12,99
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Bailleul Laboratoires Minoxidil Biorga 5%
52,33
+0 Sped. Totale 52,33€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Minoxidil Biorga Soluzione Cutanea 5% per Alopecia
28,40
+0 Sped. Totale 28,40€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
CAREXIDIL 5% Spray Cutaneo, Soluzione 3x60
53,75
+0 Sped. Totale 53,75€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »