Fase Telogen Capelli - Descrizione, Caratteristiche, Sintomi

Fase Telogen: Cosa significa? Che ruolo ha nella caduta dei Capelli? In questo Articolo parliamo nel Dettaglio della Fase Telogen, del Telogen effluvium e del Kenogen.

Fase Telogen: Cosa significa? Che ruolo ha nella caduta dei Capelli? In questo Articolo parliamo nel Dettaglio della Fase Telogen, del Telogen effluvium e del Kenogen.
L'Oréal Professionnel Paris Programma anti-caduta per capelli sottili Aminexil Advanced...
29,50
Sped. Totale 29,50€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Generalità

La fase telogen è il periodo terminale del ciclo di vita del capello.

Finita la crescita, il follicolo entra in riposo e interrompe la sua attività produttiva per circa 2-3 mesi.

Il capello in telogen, però, non è destinato a cadere immediatamente: questo perché rimane fisicamente ancorato all'interno del follicolo, almeno fino a quando non viene sostituito dal “nuovo” capello in fase anagen. In altre parole, la perdita del capello “vecchio” – ormai non più vitale – si verifica quando il follicolo riprende la sua attività e inizia a produrre un nuovo fusto, che spinge fuori quello vecchio.

Questa fase di quiescenza - il telogen appunto - interessa il 10-14% del totale dei follicoli capilliferi del cuoio capelluto, ma in caso di telogen effluvium (vedi oltre) la percentuale di capelli in telogen sale fino al 20-30%.

Ciclo di vita del capello

Il capello non viene prodotto in modo continuativo dal follicolo pilo-sebaceo, ma cresce in un susseguirsi di fasi cicliche, fino a cadere.

A questi stadi coincidono particolari cambiamenti strutturali e funzionali, che consentono il ricambio e la ricrescita della capigliatura. A livello del follicolo pilo-sebaceo si assiste, quindi, all'alternarsi di periodi di intenso sviluppo, fino all'involuzione e al riposo metabolico.

Il ciclo vitale di ogni capello si compone di tre fasi:

  • ANAGEN (fase di crescita),
  • CATAGEN (fase di transizione)
  • TELOGEN (fase di riposo).

Il periodo nel quale il capello cresce attivamente (anagen) ha una durata normalmente compresa tra i 3 e i 6 anni. Durante questo stadio, il bulbo pilifero – localizzato alla base del follicolo – si rigenera e produce la fibra del capello. Il nuovo capello acquista circa 1 cm al mese in lunghezza.

In seguito, ha inizio la fase catagen o transitoria, che ha una durata di 1-3 settimane. Si tratta dello stadio conclusivo della produzione del capello: è in questo momento che il follicolo pilifero va incontro a un'involuzione che comporta la sua risalita in prossimità della superficie del cuoio capelluto.

Qui, il capello smette di crescere, si indebolisce e rimane in questo stato per alcune settimane, per poi entrare nello stadio di riposo (telogen) per 2-3 mesi. Quando il capello “vecchio” cade, è sostituito da un nuovo capello “giovane”.

Durante l'arco della vita di una persona, ogni capello presente sul cuoio capelluto ripete questo processo svariate volte, rinnovandosi periodicamente.

Nella fase di crescita ogni follicolo produce un nuovo capello, per un totale di cicli compreso tra i 25 e i 30 nel corso di una vita.

Telogen: che cos'è?

La fase telogen è la terza e ultima parte del ciclo vitale del capello.

Questo momento corrisponde al periodo di riposo funzionale del follicolo pilo-sebaceo: in telogen, viene completata l'involuzione del capello e le sue attività mitotiche e metaboliche sono ormai completamente cessate.

Quando l'involuzione della fase catagen si è completata, e il fusto del nuovo capello si è formato, il follicolo pilifero in telogen prepara l'espulsione di quello vecchio, ormai non più vitale.

La fase catagen e quella telogen non sono, dunque, nettamente distinte, ma si sovrappongono in parte.

Durante il telogen Il capello non cresce più, ma rimane attaccato al follicolo per circa 3 mesi, al termine dei quali cade durante il lavaggio o quando spazzoliamo la chioma. Può cominciare, allora, una nuova fase anagen.

vita capello

Il lavaggio non è causa di aumentata perdita dei capelli: ciò si osserva maggiormente durante quest'operazione in quanto il trauma meccanico facilita il distacco delle radici in fase di riposo, ormai destinati a cadere.

Viceversa, un lavaggio insufficiente può facilitare la "perdita dei capelli", specie in caso di sebo in eccesso

Curiosità

Quanti capelli si trovano in telogen?

Ogni capello cresce a partire da un follicolo e ciascuno di questi ha il proprio ciclo vitale (vale a dire che ogni capello cresce in maniera indipendente da quelli che lo circondano). Se i follicoli dell'intero cuoio capelluto fossero sincronizzati, infatti, tutti i capelli crescerebbero contemporaneamente, pertanto in certi momenti saremmo calvi, mentre in altri avremmo una capigliatura folta.

Ogni giorno perdiamo naturalmente tra i 50 e gli 80 capelli che hanno concluso il proprio ciclo vitale di 2–6 anni e vengono rimpiazzati da nuovi capelli.

I capelli hanno, dunque, cicli di vita sfasati tra loro: di norma, l'anagen riguarda circa l'85-90% dei follicoli, mentre il resto si trova in catagen (1-2%) e telogen (10-14%). La maggior parte della nostra chioma è, quindi, in uno stadio di crescita permanente, mentre una minoranza di capelli è nella fase di caduta.

Vista al microscopio, la radice in telogen presenta un aspetto simile ad una “clava”, come una capocchia di spillo alla base del capello, per via della degenerazione; questa è, inoltre, atrofica e di colore molto chiaro per l'assente attività cheratogena.

In tale periodo, il follicolo ha dimensioni alquanto ridotte (il diametro è poco superiore a quello dello stelo) e risale fino all'altezza della ghiandola sebacea.

La migrazione verso l'alto di bulbo e follicolo non è accompagnata dalla guaina connettivale, che resta ancorata, invece, alla papilla per consentire il riposizionamento del follicolo in sede originale al termine della fase telogen.

Ad occhio nudo, il follicolo in telogen si distingue per la presenza di un pallino bianco visibile in corrispondenza della radice dei capelli che cadono.

Cosa accade durante la fase telogen?

La fase telogen è uno stadio di quiescenza che dura dai 2 ai 3 mesi. Al termine di questo periodo, il capello è trattenuto ancora nel follicolo, ma cade quando viene spinto da una nuova fibra in crescita (cioè quando il follicolo rientra in fase anagen).

In altre parole, mentre il “vecchio” capello in telogen cade, quello “nuovo” è contemporaneamente in fase anagen (la papilla dermica è circondata dalle cellule giovani pronte a fabbricare un nuovo capello); questo assicura un corretto ricambio.

Durante la fase telogen, il capello non ha più guaine e può essere facilmente asportato, senza innescare dolore, anche nel caso in cui si eserciti una trazione modesta, come quella associata all'uso di spazzola o pettine. Il bulbo, ormai atrofico, si presenta con un aspetto traslucido (perché le cellule hanno cessato la loro attività) e si presenta tipicamente “a clava”.

Di solito, si dice che il capello in telogen, prima di cadere, rimanga sul cuoio capelluto per ancora 90-100 giorni.

Se il capello in telogen viene asportato meccanicamente, il follicolo interrompe il suo riposo e inizia precocemente un nuovo anagen.

Per quanto tempo i follicoli rimangono a riposo?

Terminata la fase di crescita, il follicolo entra in riposo e interrompe la sua attività produttiva per circa 2-3 mesi. Questo tempo è necessario affinché scompaiano gradualmente i sistemi di ancoraggio del capello (le guaine) al proprio follicolo.

Un'accelerazione del ricambio è presente, tuttavia, nella maggioranza degli individui in primavera ed autunno (effluvium stagionale fisiologico).
Durante il telogen, la matrice del pelo è scomparsa e il follicolo interrompe ogni attività, il capello però non cade. Ciò accade, invece, alla fine del telogen, ossia quando il follicolo riprende la sua attività e inizia a produrre un nuovo capello che spinge fuori quello vecchio.

Fase Kenogen

Solo con l'inizio di una nuova fase anagen e la formazione di un nuovo capello, si verifica l'espulsione di quello vecchio. Normalmente, quindi, al cadere di un capello ce n'è già uno che prende il suo posto, assicurando un continuo ricambio.

A volte, però, il vecchio capello cade prima del tempo previsto, lasciando il follicolo temporaneamente vuoto (anche per qualche mese). Questa fase si chiama Kenogen.

Tale fenomeno può verificarsi in condizioni fisiologiche, ma è decisamente più frequente in presenza di anomalie come l'alopecia androgenetica.

Telogen effluvium

Il telogen effluvium è un fenomeno caratterizzato da una perdita di capelli intensa e generalizzata (fino al 20-30% del totale dei capelli), nella fase di riposo del ciclo del follicolo. Questa condizione è temporanea e, fortunatamente, è spesso seguita dalla ricrescita (ossia non provoca un diradamento definitivo dei capelli).

Le persone che ne sono interessate osservano generalmente un'eccessiva caduta sia al momento del lavaggio, che durante la spazzolatura quotidiana. Nei casi più importanti, il telogen effluvium diviene evidente per la presenza di capelli sui vestiti o sul cuscino.

telogen effulvium

Esistono 2 varietà principali di telogen effluvium:

  • Telogen effluvium acuto: caduta acuta, insorge circa tre mesi dopo l'evento stressante;
  • Telogen effluvium cronico: diradamento temporale e caduta moderata, ma persistente. In questi casi, il soggetto riferisce uno “stress cronico”.

Il telogen effluvium è la conseguenza del simultaneo passaggio di un elevato numero di follicoli pilo-sebacei dalla fase di crescita (anagen) a quella di riposo.

Telogen effluvium post-partum

Un caso tipico è quello del periodo post-partum: durante la gravidanza, l'aumentata produzione di estrogeni sincronizza la crescita dei capelli e favorisce l'attività dei follicoli che, dopo il parto, invece, non sono più così stimolati. Inoltre, durante l'allattamento aumenta la prolattina, un ormone che indebolisce ulteriormente i capelli e contribuisce all'aumento della caduta.

Altre cause di Telogen effluvium

Altro momento a rischio è quello della menopausa, per lo squilibrio ormonale che si viene a creare.

Tra le cause del telogen effluvium vi sono anche lo stress acuto, la febbre elevata, i disordini alimentari (come anoressia e bulimia), l'assunzione di certi farmaci e varie malattie sistemiche (es. diabete mellito e patologie tiroidee).

La diagnosi di telogen effluvium può essere confermata attraverso alcuni esami del capello, quali il pull test ed il tricogramma.


Consigli per gli acquisti

I Migliori Prodotti Anticaduta Selezionati per Te

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

IWKDIJ Spray per la crescita dei capelli da 60 ml
12,99
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Bailleul Laboratoires Minoxidil Biorga 5%
52,33
+0 Sped. Totale 52,33€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Minoxidil Biorga Soluzione Cutanea 5% per Alopecia
28,40
+0 Sped. Totale 28,40€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
CAREXIDIL 5% Spray Cutaneo, Soluzione 3x60
53,75
+0 Sped. Totale 53,75€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »