Scopri Vitamina C Suprema®
-->In natura, la vitamina D si trova solo in pochi alimenti, come:
Anche i latticini e i formaggi possono contenere piccole quantità di vitamina D.
Gli alimenti di origine vegetale danno uno scarso apporto di vitamina D. Le maggiori quantità si rinvengono nei funghi e negli ortaggi a foglia verde scuro.
Per compensare la scarsa presenza di vitamina D negli alimenti, in alcuni Paesi - come gli Stati Uniti - è stata introdotta la fortificazione degli alimenti.
In pratica, la vitamina D viene artificialmente aggiunta ad alimenti di largo consumo, come:
La fortificazione di certi alimenti per renderli ricchi di vitamina D è diffusa nei Paesi dell'area scandinava, dove la radiazione solare è naturalmente meno ricca di raggi UVB.
L'esposizione alla luce solare può infatti fornire alla maggior parte delle persone l'intero fabbisogno di vitamina D, indipendentemente dall'apporto della dieta.
Si stima che, mediamente, la dieta sia in grado di soddisfare soltanto il 20% delle esigenze di vitamina D dell'organismo, motivo per cui la sintesi cutanea è a dir poco fondamentale.
Attualmente, si considera appropriato un apporto di vitamina D pari a:
Età o Condizione | Quantità giornaliera di Vitamina D raccomandata |
Fino a 12 mesi | 400 IU |
Da 1 a 13 anni | 600 IU |
Da 14 a 18 anni | 600 IU |
Da 19 a 70 anni | 600 IU |
A partire dai 71 anni | 800 IU |
Gravidanza e allattamento | 600 IU |
Alcuni sottogruppi di popolazione sono particolarmente esposti alle carenze di vitamina D:
Alimento | Vitamina D (IU) per 100 g 4 |
Pesce, trota, arcobaleno, cotto, cotto al calore secco | 759 |
Pesce, pesce spada, cotto, calore secco | 666 |
Solidi di pesce, salmone, rosa, in scatola, drenati | 580 |
Pesce, cisco, affumicato | 530 |
Formaggio, processo pastorizzato, americano, arricchito con vitamina D | 301 |
Pesci, sgombri, jack, solidi in scatola, sgocciolati | 292 |
Pesce, sgombro, spagnolo, crudo | 292 |
Funghi, finferli, crudi | 212 |
Pesce, aringa, Atlantico, crudo | 167 |
Pesci, pesci piatti (specie di passera e sogliola), cotto, calore secco | 139 |
Pollo, polli da carne o friggitrici, grasso separabile, crudo | 130 |
Pesce, tilapia, crudo | 124 |
Uovo, tuorlo, crudo, congelato, zuccherato, pastorizzato | 123 |
Pesci, pesci piatti (specie di passera e sogliola), crudi | 113 |
Pesce, aringa, Atlantico, in salamoia | 113 |
Formaggio alimentare, processo pastorizzato, americano, vitamina D fortificato | 102 |
Uovo, intero, cotto, fritto | 88 |
Uovo, intero, crudo, fresco | 82 |
Uovo, intero, cotto, in camicia | 82 |
Il pesce pescato presenta, generalmente, livelli di vitamina D superiori rispetto a quello di allevamento. In media, ad esempio,
L'olio di fegato di merluzzo contiene circa 450 UI di vitamina D per cucchiaino (4,9 ml), che copre circa il 75% dell'assunzione quotidiana raccomandata.
L'olio di fegato di merluzzo è stato usato per molti anni per prevenire e curare la carenza di vitamina D nei bambini 6 ,7.
Un tipico tuorlo d'uovo da allevamento contiene 18-39 UI di vitamina D 8.
Tuttavia, i polli allevati al pascolo alla luce del sole producono uova con livelli di vitamina D 3-4 volte più alti 9.
Inoltre, le uova dei polli alimentati con mangime arricchito in vitamina D possono contenere fino a 6.000 UI di vitamina D per tuorlo 10.
Secondo quanto suggerito dalle linee guida, nel nostro Paese i tempi di esposizione al sole consigliati per la salute delle ossa, sarebbero pari a:
E' stato stimato che durante la primavera, l'estate e l'autunno, a 42 gradi di latitudine nord (Roma), 15 minuti di esposizione solare giornaliera su mani, braccia e viso intorno a mezzogiorno forniscano, durante la primavera, l'estate e l'autunno, 1.000 UI di vitamina D al giorno a una persona dalla pelle chiara 11.
Va anche sottolineato che:
Prezzo Integratori di Vitamina D - Scopri le Migliori Offerte Online selezionate per Te