Scopri Vitamina C Suprema®
-->Scalibor è un collare antiparassitario pensato per proteggere il cane dall'aggressione dei pappataci, diminuendo così il rischio di leishmaniosi.
Inoltre, Scalibor è efficace per proteggere il cane dall'attacco di:
Il principio attivo caratterizzante di Scaibor è:
Scalibor è l'unico collare antiparassitario per cani indicato per ridurre il rischio di leishmaniosi.
Grazie al suo principio attivo repellente, la deltametrina, allontana i pappataci e impedisce loro di pungere il cane, riducendo il rischio di trasmissione della leishmaniosi.
Scalibor può quindi essere considerato come parte di un programma di prevenzione dell'infezione da Leishmania infantum.
Scalibor è commercializzato dall'Azienda MSD Animal Health S.r.l..
Scalibor è disponibile in due misure, per adattarsi alla necessità di ogni cane:
Scalibor è un collare per cani, efficace in prima linea contro la leishmaniosi.
Scalibor è indicato per il cane, ed è pensato per:
Grazie all'azione antiparassitaria di Scalibor, non sono necessarie frequenti applicazioni.
Il collare antiparassitario Scalibor è efficace sia per proteggere il cane dall'attacco dei pappataci - pevenendo così la leishmaniosi - sia per preservarlo dall'infestazione di pulci e zecche.
La leishmaniosi è una tipica malattia del cane provocata da un flebotomo (pappatacio), un insetto piccolissimo e silenzioso durante il volo.
I flebotomi sono noti anche come pappataci: sono artropodi, ovvero insetti dotati di ali, appartenenti al gruppo degli ectoparassiti.
Sono ditteri di interesse sanitario, poiché in grado di trasmettere varie malattie infettive, tra cui la leishmaniosi.
La stagione dei pappataci inizia a primavera, con le prime belle giornate, e dura normalmente fino a tardo autunno.
Durante questi mesi, i cani che vivono o soggiornano in una zona endemica dove è presente la leishmaniosi, rischiano di diventare il bersaglio prediletto dai pappataci, di conseguenza il rischio di leishmaniosi aumenta.
Le pulci sono piccoli insetti privi di ali, appartenenti all'ordine dei Sifonatteri. Durante la loro evoluzione, si sono adattati alla vita parassitaria: infestano cani e gatti, nascondendosi sulla loro cute e nutrendosi del loro sangue.
Negli animali, le punture di pulce provocano prurito, irritazione cutanea e dermatite, oltre a favorire la trasmissione di varie malattie.
Le zecche appartengono alla classe degli aracnidi, la stessa dei ragni e degli scorpioni.
Come le pulci, anche le zecche infestano cani e gatti, nutrendosi del loro sangue: in particolare, le zecche tendono a insidiarsi a livello di testa, collo, gambe e spazi interdigitali degli animali, per rimanervi per alcuni giorni, ancorate con il rostro (una sorta di "dente"). Una volta sazie, le zecche si staccano dalla pelle dell'animale.
L'estrazione manuale della zecca dalla pelle dell'animale deve avvenire con estrema cautela, evitando di rompere il corpo della zecca, il quale potrebbe generare infezione al cane o al gatto.
Scalibor è disponibile sottoforma di collare antiparassitario.
Scalibor:
Scalibor appartiene al gruppo farmacoterapeutico degli antiparassitari/ectoparassiticidi per uso topico.
Scalibor riduce il rischio di trasmissione di leishmaniosi grazie al suo triplice effetto:
I pappataci venuti a contatto con la superficie del cane trattato con Scalibor vengono disturbati nell'attività di ricerca del punto dove hanno effettuato il “pasto di sangue”; allontanati dall'ospite, cadono a terra e muoiono nell'arco delle 24 ore.
La deltametrina, principio attivo del collare Scalibor, è un piretroide di sintesi caratterizzato dall'attività acaricida ed insetticida. Il suo meccanismo di azione consiste in una modifica della permeabilità del canale del sodio, a cui consegue una ipereccitazione seguita poi da paralisi (effetto shock), tremori e morte dei parassiti.
Diisoottil adipato, Olio di semi di soia epossidato, Miscela di saponi organici di Ca-Zn, Polivinilcloruro, Biossido di titanio (E 171), Trifenilfosfato.
Per ulteriori informazioni, leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Periodo di validità del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 36 mesi.
Durante un trattamento con Scalibor, alcuni cani hanno manifestato:
Di solito i sintomi scompaiono entro 48 ore dalla rimozione del collare.
Nessuna reazione avversa è stata osservata in cagne gravide a cui era stato applicato il collare Scalibor durante tutto il periodo della gravidanza e dell'allattamento.
Nessun sintomo è stato osservato nei cuccioli nati da tali cagne fino allo svezzamento.
Dati non disponibili.
Scalibor - Scopri le Migliori Offerte Online per Scalibor Selezionate per Te