Scopri Vitamina C Suprema®
-->Advantix Cani è un antiparassitario Spot On per cani, vendibile senza prescrizione medica, indicato per eliminare e prevenire le infestazioni dei principali parassiti:
Advantix Cani è un antiparassitario spot-on, ovvero per uso topico (applicazione esclusivamente cutanea), da utilizzare solo nel cane.
I principi attivi caratterizzanti di Advantix Cani sono:
Advantix Cani è commercializzato dall'Azienda Bayer S.p.A..
Advantix Cani è disponibile in pipette spot-on, in varie confezioni per i diversi intervalli di peso del cane:
Ogni confezione contiene 4 pipette monodose.
Le pipette contengono una dose di principio attivo adeguata per ogni fascia di peso, nel pieno rispetto della dose minima raccomandata per chilo di peso:
Inoltre, Advantix Cani è disponibile anche in due confezioni contenenti una singola dose, adatta anche al trattamento dei cuccioli.
Advantix Cani è un farmaco veterinario per i cani, utilizzato per:
Grazie alle proprietà repellenti e insetticide, Advantix Cani riduce la probabilità di trasmissione del patogeno Erlichia canis, dunque il rischio dell'erlichiosi canina e di altre malattie del cane trasmesse dal vettore (es. leishmaniosi, rickettsiosi, borreliosi ecc.).
Le pulci sono piccoli insetti privi di ali, appartenenti all'ordine dei Sifonatteri. Durante la loro evoluzione, si sono adattati alla vita parassitaria: infestano cani e gatti, nascondendosi sulla loro cute e nutrendosi del loro sangue.
Negli animali, le punture di pulce provocano prurito, irritazione cutanea e dermatite, oltre a favorire la trasmissione di varie malattie.
Le zecche appartengono alla classe degli aracnidi, la stessa dei ragni e degli scorpioni.
Come le pulci, anche le zecche infestano cani e gatti, nutrendosi del loro sangue: in particolare, le zecche tendono a insidiarsi a livello di testa, collo, gambe e spazi interdigitali degli animali, per rimanervi per alcuni giorni, ancorate con il rostro (una sorta di "dente"). Una volta sazie, le zecche si staccano dalla pelle dell'animale.
L'estrazione manuale della zecca dalla pelle dell'animale deve avvenire con estrema cautela, evitando di rompere il corpo della zecca, il quale potrebbe generare infezione al cane o al gatto.
La mosca cavallina è un insetto ematofogo (che si nutre di sangue), appartenente all'ordine dei Ditteri. La mosca cavallina tende ad aggredire mammiferi come cane, cavallo e, a volte, anche l'uomo.
Simile alla mosca domestica, ma di dimensioni più piccole, la mosca cavallina è molto aggressiva e vorace, e tende ad attaccare gli animali domestici, rimanendovi ancorata anche per qualche minuto.
I flebotomi sono noti anche come pappataci: sono artropodi, ovvero insetti dotati di ali, appartenenti al gruppo degli ectoparassiti.
Sono ditteri di interesse sanitario, poiché in grado di trasmettere varie malattie infettive, tra cui la leishmaniosi.
Advantix Cani è disponibile in soluzione spot-on (applicazione cutanea).
Advantix Cani appartiene al gruppo farmacoterapeutico degli antiparassitari/ectoparassiticidi per uso topico.
Advantix Cani impedisce alle pulci di pungere, dunque le elimina. Le pulci sul cane sono uccise entro un giorno dal trattamento.
Imidacloprid, uno dei due principi attivi contenuti in Advantix, è attivo anche contro le larve di pulce presenti nell'ambiente circostante dopo l'applicazione sull'animale.
Advantix Cani è indicato anche per il trattamento dei pidocchi nel cane.
Advantix Cani repelle le zecche prima che possano pungere e uccide quelle venute a contatto con la cute, riducendo il rischio di trasmissione di malattie come:
Advantix Cani assicura un'attività repellente nei confronti della mosca cavallina, aiutando nella prevenzione della dermatite da puntura di mosca.
Repelle zanzare e pappataci (o flebotomi), riducendo il rischio di malattie come la leishmaniosi.
Per applicazione cutanea.
Advantix Cani è solo per uso cutaneo:
I cani con peso inferiore a 10 Kg possono anche essere trattati in un solo punto.
La dose minima raccomandata è la seguente: 10 mg / kg di peso corporeo (Imidacloprid) e 50 mg / kg di peso corporeo (Permetrina):
L'imidacloprid è un ectoparassiticida appartenente alla classe di composti cloronicotinilici. Dal punto di vista chimico, può essere classificato come una cloronicotinilnitroguanidina. L'imidacloprid è efficace nei confronti delle pulci adulte e degli stadi larvali delle pulci. Oltre all'efficacia adulticida contro le pulci dell'imidacloprid, è stata dimostrata un'efficacia larvicida nell'ambiente circostante l'animale da compagnia trattato. Gli stadi larvali presenti nell'ambiente circostante il cane vengono uccisi in seguito a contatto con un animale trattato. L'imidacloprid possiede un'elevata affinità per i recettori nicotinergici per l'acetilcolina nella regione post-sinaptica del sistema nervoso centrale (SNC) degli insetti. La conseguente inibizione della trasmissione colinergica porta negli insetti a paralisi e a morte del parassita.
La permetrina appartiene alla classe degli acaricidi e insetticidi piretroidi di tipo I e agisce anche come repellente. I piretroidi influenzano i canali del sodio voltaggio-dipendenti dei vertebrati e degli invertebrati. I piretroidi sono cosiddetti "bloccanti dei canali aperti" ed influenzano il canale del sodio rallentando sia le sue proprietà di attivazione che di inattivazione, portando così ad ipereccitabilità e morte del parassita.
È stato dimostrato che, combinando entrambe le sostanze, l'imidacloprid agisce da attivatore gangliare negli artropodi, quindi aumenta l'efficacia della permetrina.
Butilidrossitoluene (E321), N-metilpirrolidone,Trigliceridi a media catena, Acido citrico (E330; per aggiustamento del pH)
Questo prodotto è estremamente tossico per i gatti e potrebbe essere fatale, a causa della peculiare fisiologia del gatto che è incapace di metabolizzare certi composti, tra cui la permetrina. Per impedire che i gatti vengano accidentalmente esposti al prodotto, mantenere i cani trattati lontano dai gatti, dopo il trattamento e fino a che il sito di applicazione si è asciugato. È importante assicurarsi che i gatti non lecchino il sito di applicazione di un cane trattato con questo prodotto. Se ciò avviene rivolgetevi immediatamente a un veterinario.
Per ulteriori informazioni, leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Dopo l'apertura della busta di alluminio di Advantix Cani, conservare in luogo asciutto a temperatura non superiore a 30 °C.
In assenza di dati disponibili, il prodotto non deve essere utilizzato sui cuccioli di età inferiore alle 7 settimane.
Non usare in casi di ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Non utilizzare sui gatti.
Durante un trattamento con Advantix Cani, seppur in occasioni molto rare, i cani possono manifestare:
Questi segni sono generalmente transitori e si risolvono spontaneamente.
Nei cani è improbabile l'avvelenamento in seguito ad assunzione orale involontaria, sebbene ciò possa verificarsi in casi molto rari. In questa eventualità, possono verificarsi segni neurologici come tremori e letargia. Il trattamento deve essere sintomatico. Non esistono antidoti specifici noti.
Dati non disponibili.
Advantix Cani - Scopri le Migliori Offerte Online per Advantix Cani Selezionate per Te