Trittico Gocce è un farmaco con obbligo di prescrizione medica che contiene il principio attivo Trazodone cloridrato.
Trittico Gocce è un medicinale ad azione tranquillizzante, ansiolitica e antidepressiva.
Trittico Gocce può essere usato, solo su prescrizione e sotto controllo medico, per il trattamento degli stati di tristezza e malinconia (depressioni).
Di che cosa occorre inoltre tener conto durante il trattamento?
È importante che lei, i membri della sua famiglia o il personale curante segnalino al suo medico ogni cambiamento d'umore che dovesse apparire durante il trattamento con Trittico.
Principio Attivo Trittico Gocce
Trittico Gocce contiene il principio attivo Trazodone cloridrato
Formati Disponibili
Trittico Gocce è disponibile nelle confezioni:
TRITTICO 60 mg/ml gocce orali, soluzione. Flacone di vetro ambrato da 30 ml con tappo di chiusura in plastica e contagocce in vetro.
È possibile che non tutte le confezioni o altri tipi di confezioni siano commercializzate.
A Cosa Serve
Indicazioni: Per Quali Malattie si Usa Trittico Gocce?
Trittico contiene il principio attivo trazodone cloridrato, appartenente al gruppo di medicinali chiamati “antidepressivi”.
Trittico è usato negli adulti nel trattamento della depressione, anche quando è accompagnata da ansia.
Serve la Ricetta? Dove Acquistare Trittico Gocce
Trittico Gocce è un medicinale con obbligo di ricetta medica.
Il farmaco Trittico Gocce può essere aquistato in farmacia previa presentazione di regolare ricetta medica (con la ricetta elettronica, il paziente presenta al farmacista un promemoria e sarà poi compito di quest'ultimo risalire alla ricetta tramite il portale).
Il farmaco Trittico Gocce NON può essere acquistato online.
Dosaggio e Posologia
Informazioni sulla Posologia - Prenda Trittico Gocce seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Dosaggio: Quanto Trittico Gocce Prendere al Giorno?
Adulti
La dose raccomandata è 13-25 gocce, 2-3 volte al giorno. Una goccia di Trittico 60 mg/ml gocce orali equivale a 2 mg di trazodone cloridrato.
Generalmente, il medico inizierà la terapia con una dose serale e le prescriverà successivamente dosi giornaliere crescenti, secondo suo giudizio.
Se è anziano
Se è anziano il medico aggiusterà la dose in base al suo stato di salute e la sua tollerabilità al medicinale.
Istruzioni per la somministrazione e l'uso
Prenda le gocce diluite in poca acqua o altri liquidi possibilmente a stomaco pieno, secondo il giudizio del medico. Generalmente, l'assunzione di Trittico dopo i pasti riduce l'insorgenza di effetti indesiderati. Per evitare l'uso improprio da parte dei bambini che casualmente venissero a contatto con il prodotto, il confezionamento è munito di una capsula di apertura razionale e non istintiva. È necessario quindi:
Per aprire: premere e contemporaneamente girare
Per chiudere: avvitare a fondo premendo
Avvertenze
Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista.
Per Quanto Tempo Prendere Trittico Gocce?
Prenda questo medicinale per il tempo prescrittole dal medico.
Sovradosaggio
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Trittico Gocce
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di Trittico avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale. Porti con sé questo foglietto illustrativo.
In caso di assunzione di una dose eccessiva di medicinale potrebbe manifestare i seguenti sintomi:
sonnolenza
vertigini
nausea
vomito.
Nei casi più gravi potrebbe manifestare:
coma
tachicardia (aumento della frequenza dei battiti del cuore al minuto)
ipotensione (bassa pressione del sangue)
iponatriemia (diminuzione di sodio nel sangue che provoca uno stato di malessere generale)
convulsioni
grave difficoltà respiratoria
disturbi al cuore che includono bradicardia (riduzione della frequenza cardiaca, cioè il numero di battiti del cuore al minuto), aritmie (alterazioni del ritmo cardiaco). Questi sintomi possono comparire entro 24 ore o più.
Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.
I sintomi possono comparire entro 24 ore o più dopo il sovradosaggio.
Se Dimentica di Assumere Trittico Gocce
Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza dell'applicazione della dose.
Se interrompe il trattamento con Trittico
Non interrompa bruscamente il trattamento con trazodone, in particolare se prolungato. L'interruzione del trattamento con questo medicinale deve avvenire gradualmente e sotto controllo del medico, in modo da minimizzare la comparsa dei sintomi di astinenza come nausea, mal di testa, malessere. Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di Trittico Gocce, si rivolga al medico o al farmacista.
Come Funziona
Come Agisce Trittico Gocce? Quali Effetti Produce?
Le seguenti informazioni su Trittico Gocce sono informazioni tecniche rivolte agli operatori sanitari. Se ha dubbi o domande in merito, chieda un parere al suo medico o al farmacista.
Trazodone è un derivato triazolpiridinico efficace nel trattamento di tutti i disturbi depressivi, compresa la depressione associata ad ansia ed i disturbi del sonno, caratterizzato da una breve latenza dell'effetto terapeutico (circa una settimana).
Trazodone è un inibitore della ricaptazione della serotonina e un antagonista dei recettori 5-HT2, la cui attivazione è comunemente associata ad insonnia, ansia, agitazione psicomotoria ed alterazioni della funzione sessuale.
A differenza di altri psicofarmaci il trazodone non è controindicato nel glaucoma e nei disturbi della minzione, non produce fenomeni di tipo extrapiramidale ed inoltre, non potenziando la trasmissione adrenergica ed essendo virtualmente sprovvisto di effetti anti-colinergici, non presenta gli effetti caratteristici degli antidepressivi triciclici sulla conduzione cardiaca.
Controindicazioni
Quando è meglio NON Usare Trittico Gocce
Non usi Trittico Gocce:
se è allergico a trazodone cloridrato o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale
se fa abuso di alcol
se fa abuso di medicinali che la aiutano ad addormentarsi (medicinali ipnotici )
durante un infarto in fase acuta.
Avvertenze e Precauzioni
Avvertenze
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Trittico.
In particolare, informi il medico:
se lei o chi si prende cura di lei nota un cambiamento o un peggioramento della sua depressione, o nel suo comportamento abituale, o la comparsa di pensieri di suicidio. In questi casi il medico deve essere informato immediatamente
se soffre di epilessia, in questo caso il medico eviterà aumenti o riduzioni improvvisi di dose
se soffre di ridotta funzionalità del fegato, specialmente se grave (insufficienza epatica)
se soffre di ridotta funzionalità dei reni, specialmente se grave (insufficienza renale)
se soffre di malattie del cuore e dei vasi sanguigni, quali ad esempio: dolore al petto (angina pectoris), disturbi del sistema di conduzione elettrica del cuore, infarto recente
se soffre di ipertiroidismo (alterazione del funzionamento della tiroide)
se ha difficoltà ad urinare, come in caso di ipertrofia prostatica (aumento di volume della prostata)
se soffre di glaucoma ad angolo acuto (aumento della pressione all'interno dell'occhio)
se soffre di schizofrenia o altri disturbi mentali, in quanto l'uso di Trittico può comportare un peggioramento dei sintomi di queste malattie, per esempio aumento di pensieri paranoici (avere delle convinzioni che non corrispondono alla realtà). Vedere paragrafo 4 “Possibili effetti indesiderati”
se si presentano mal di gola e febbre. In questo caso il medico le potrebbe raccomandare di effettuare delle analisi del sangue perché potrebbero essere sintomi di una malattia del sangue (agranulocitosi)
se si presenta malessere e senso di svenimento (in particolare quando si alza dal letto o da una sedia), in quanto questi potrebbero essere segni di una diminuzione della pressione del sangue
se è maschio e le si presenta una erezione dolorosa e prolungata. Se questo avviene, interrompa immediatamente il trattamento.
Se è anziano
Se è anziano, usi questo medicinale con cautela in quanto è più soggetto ad avere effetti indesiderati, per esempio una diminuzione della pressione del sangue quando si mette in piedi (ipotensione ortostatica) o sonnolenza. Se lei o chi si prende cura di lei nota questi effetti indesiderati deve informare il medico che vi terrà sotto stretto controllo, specialmente all'inizio del trattamento, prima e durante gli aumenti di dose. Se soffre di una qualsiasi malattia o sta prendendo altri medicinali (vedere paragrafo “Altri medicinali e Trittico”), informi il medico che prenderà le dovute precauzioni per evitare un aumento degli effetti indesiderati.
Per chi svolge attività sportiva
L'uso di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione di alcool nel sangue indicata da alcune federazioni sportive.
Interferenza con gli esami delle urine
Se mentre sta prendendo Trittico le viene fatto un esame delle urine per lo screening dei farmaci, usando delle tecniche particolari (test immunologici), ne può risultare una falsa positività alla amfetamina. In questo caso consulti il suo medico, e chieda di eseguire una analisi di conferma basata su altre tecniche.
Conservi il foglio illustrativo di Trittico Gocce. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo anche dopo il primo utilizzo.
Trittico Gocce è un farmaco con obbligo di prescrizione medica. Se è stato prescritto soltanto per lei (o per suo figlio) non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.
Bambini e Adolescenti
Trittico Gocce può essere somministrato a Bambini e Adolescenti?
NON SOMMINISTRI TRITTICO A BAMBINI E ADOLESCENTI AL DI SOTTO DEI 18 ANNI DI ETÀ.
Per chi svolge attività sportiva
L'uso di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione di alcool nel sangue indicata da alcune federazioni sportive.
Informazioni sugli Eccipienti
Trittico 60 mg/ml gocce orali, soluzione contiene glicole propilenico Può causare sintomi simili a quelli causati dall'alcol.
Trittico contiene gomma latex (lattice) Il contenitore di questo medicinale (pompetta del contagocce) è costituito di gomma latex. Può causare gravi reazioni allergiche.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Trittico ha una influenza lieve o moderata sulla capacità di guidare e sull'utilizzo di macchinari, pertanto faccia particolare attenzione se deve guidare o usare macchinari. Non guidi o utilizzi macchinari se dovesse manifestare effetti indesiderati quali sonnolenza, sedazione, vertigini, stato confusionale o visione offuscata.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere Trittico Gocce.
Se è in gravidanza e sta allattando al seno, prenda Trittico solo in caso di effettiva necessità e sotto stretto controllo del medico.
Interazioni
Altri medicinali e Trittico Gocce
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
In particolare, informi il medico se sta assumendo i seguenti medicinali.
Medicinali che aumentano i possibili effetti indesiderati di Trittico
medicinali che modificano il modo in cui lavora il fegato, come:
eritromicina (un antibiotico)
ketoconazolo, itraconazolo (medicinali per trattare le infezioni da fungo)
ritonavir, indinavir (medicinali per trattare l'infezione da HIV)
nefazodone (medicinale per trattare varie forme di depressione).
Evìti di prendere Trittico insieme a questi medicinali. Se necessario, il medico ridurrà la dose di Trittico
antidepressivi triciclici (medicinali per trattare la depressione). Eviti l'uso contemporaneo di questi medicinali con trazodone
fluoxetina (medicinale per trattare l'ansia e la depressione)
neurolettici (medicinali per trattare disturbi mentali come la schizofrenia)
fenotiazine (medicinali per trattare disturbi mentali come la schizofrenia) come clorpromazina, flufenazina, levomepromazina, perfenazina
medicinali che prolungano l'intervallo QT, cioè i medicinali che provocano una alterazione nell'elettrocardiogramma
preparazioni a base di Hypericum perforatum (iperico o erba di San Giovanni, pianta utilizzata come antidepressivo).
Medicinali che riducono l'effetto di Trittico
contraccettivi orali (pillola)
fenitoina (medicinale per trattare l'epilessia)
carbamazepina (medicinale per trattare l'epilessia). Il medico la terrà sotto controllo per valutare se aumentare la dose di Trittico
barbiturici (medicinali utilizzati come sedativi, anestetici, antiepilettici, ipnotici).
antipsicotici (medicinali utilizzati per trattare alcune malattie mentali), ipnotici (medicinali per il sonno), sedativi (tranquillanti), ansiolitici (medicinali per l'ansia) e antistaminici (medicinali per le allergie), in quanto il loro effetto sedativo può aumentare. In questo caso il medico potrebbe ridurre la dose di questi medicinali. IMAO, inibitori della monoamino ossidasi (medicinale per trattare l'ansia e la depressione). Eviti di prendere trazodone con IMAO nelle due settimane successive all'interruzione del trattamento con IMAO. Allo stesso modo è sconsigliato l'uso di IMAO nella settimana successiva all'interruzione del trattamento con trazodone
anestetici. Se deve sottoporsi ad una operazione chirurgica che richiede l'uso di anestetici volatili, informi l'anestesista che sta prendendo Trittico. Trittico può aumentare l'effetto dell'anestetico.
miorilassanti (medicinali che provocano rilassamento dei muscoli). Se deve sottoporsi ad una operazione chirurgica che richiede l'uso di miorilassanti, informi l'anestesista che sta prendendo Trittico. Trittico può aumentare l'effetto di questi medicinali
levodopa (medicinale utilizzato per il trattamento della malattia di Parkinson), in quanto l'effetto di levodopa può diminuire
clonidina (medicinale per ridurre l'elevata pressione del sangue), in quanto trazodone può diminuire l'effetto di clonidina
antiipertensivi (medicinali per trattare l'elevata pressione del sangue), in quanto il medico se necessario potrebbe ridurre la dose dell'antipertensivo
digossina (medicinale per trattare i disturbi del cuore).
Trittico con cibi, bevande e alcol
Non prenda Trittico se fa abuso di alcolici (vedere paragrafo “Non prenda Trittico”). Trazodone potenzia gli effetti sedativi dell'alcol, pertanto eviti di assumere alcool durante la terapia con trazodone.
Effetti Collaterali
Quali sono gli Effetti Collaterali di Trittico Gocce?
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Se manifesta i seguenti effetti indesiderati o li nota chi si prende cura di lei INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:
ittero (colorazione giallastra della pelle e del bianco degli occhi)
peggioramento dello stato depressivo caratterizzato da comportamenti maniacali (comportamenti e/o idee ossessive)
priapismo (erezione anomala e persistente).
Se manifesta i seguenti effetti indesiderati o li nota chi si prende cura di lei, contatti immediatamente il medico:
idee suicide o comportamento suicida, o qualsiasi altro cambiamento del comportamento. Potrebbe manifestare questi effetti sia durante la terapia sia nelle prime fasi che seguono la sospensione del trattamento, pertanto il medico la terrà sotto controllo.
Inoltre, potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati per i quali la frequenza non è nota.
Effetti Collaterali a Frequenza non Nota
La frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili:
agranulocitosi/leucopenia (riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue)
eosinofilia (aumento del numero di globuli bianchi nel sangue)
trombocitopenia (riduzione del numero di piastrine nel sangue)
sindrome da secrezione inappropriata di ormone antidiuretico (malattia caratterizzata da diminuzione di sodio nel sangue)
abbassamento dei livelli di sodio nel sangue
riduzione di peso, riduzione dell'appetito con grave perdita di peso, aumento dell'appetito
stato confusionale, insonnia, disorientamento, ansietà, nervosismo e agitazione (che occasionalmente si aggravano fino al delirio)
delirio, reazione aggressiva, allucinazioni (percezione di cose inesistenti nella realtà), incubi
diminuzione del desiderio sessuale
sindrome da astinenza (comparsa di sintomi da astinenza con sintomi quali nausea, mal di testa, malessere)
sindrome da serotonina (malattia caratterizzata da un eccessivo aumento dell'effetto di una sostanza chiamata “serotonina”, che provoca una serie di effetti tra cui mal di testa, agitazione, confusione mentale, allucinazioni, coma)
convulsioni
sindrome maligna da neurolettici (grave malattia del sistema nervoso)
capogiri, vertigini, mal di testa
sonnolenza, irrequietezza, vigilanza ridotta
tremore
visione offuscata
disturbo della memoria
contrazioni muscolari (mioclono)
afasia espressiva (disturbo del linguaggio)
alterazione della sensibilità (parestesie)
alterazione del tono muscolare (distonia)
gusto alterato
aritmie cardiache (alterazioni del ritmo cardiaco), bradicardia (riduzione del numero di battiti del cuore al minuto), tachicardia (aumento della frequenza dei battiti del cuore al minuto), alterazione nell'elettrocardiogramma
ipotensione (bassa pressione del sangue), inclusa ipotensione ortostatica (grave riduzione della pressione sanguigna quando si raggiunge la posizione eretta)
nausea, vomito, secchezza della bocca, stipsi, diarrea, difficoltà digestive, dolore allo stomaco, gastroenterite (infiammazione che coinvolge lo stomaco e la prima parte dell'intestino), aumento della salivazione, ileo paralitico (ostruzione dell'intestino)
alterazione della funzionalità del fegato (incluso danno del fegato e colestasi)
eruzione della pelle, prurito, iperidrosi (eccessiva sudorazione)
dolore a gambe e braccia, dolore alla schiena, mialgia (dolore muscolare), artralgia (dolore delle articolazioni),
disturbo a urinare
debolezza, edema (gonfiore per accumulo di liquidi), sintomi simili-influenzali, affaticamento, dolore al petto, febbre
aumento degli enzimi epatici (sostanze presenti nel fegato il cui aumento può indicare la presenza di un danno al fegato).
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Ingredienti
Cosa Contiene Trittico Gocce?
il principio attivo è: trazodone cloridrato (100 ml di soluzione contengono 6 g di trazodone cloridrato pari a trazodone 5,5 g. 1 goccia equivale a 2 mg di trazodone cloridrato)
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Periodo di validità dopo prima apertura: 3 mesi.
Il prodotto eccedente deve essere eliminato. Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.