Rinite Vasomotoria | Cause e Sintomi | Cure, Rimedi
In questo articolo parliamo della Rinite Vasomotoria, delle sue Cause e dei Sintomi Associati. E' un Disturbo Grave? Quando Consultare il medico? Informazioni sugli Esami, le Cure, i Farmaci e i Rimedi Efficaci per la Cura e la Prevenzione della Rinite Va
Introduzione
La rinite vasomotoria è una forma di rinite, che si manifesta come conseguenza di un'esagerata dilatazione dei vasi sanguigni della mucosa nasale.
La vasodilatazione a livello del naso provoca un'evidente irritazione e infiammazione localizzata, caratteristica che accomuna tutte le forme di rinite.
La rinite vasomotoria è conosciuta anche come:
- rinite non allergica, per evidenziare la natura non allergica della condizione;
- iperattività nasale aspecifica, che sottolinea l'esagerata dilatazione sanguigna nasale, senza causa di immediata individuazione;
- rinopatia vasomotorica, per mettere in evidenza che si tratta di una condizione morbosa del naso, caratterizzata da un accumulo di sangue e fluidi nella mucosa nasale.
Sintomi
Nella rinite vasomotoria si assiste a un'evidente infiammazione della mucosa nasale, tale da provocare sintomi piuttosto caratteristici, che possono includere:
- congestione nasale (naso chiuso);
- starnuti ravvicinati;
- voce "nasale";
- naso che cola (rinorrea);
- lacrimazione.
Scopri di più sui Sintomi della Rinite Vasomotoria, Continua a leggere »
Cause e Fattori di Rischio
La causa che scatena la rinite vasomotoria va ricercata in un accumulo esagerato di sangue e fluidi all'interno della mucosa nasale.
Tuttavia, non sono ancora chiare le cause responsabili di una simile condizione.
Ad ogni modo, sono stati individuati alcuni fattori che potrebbero essere coinvolti nella manifestazione dei sintomi caratteristici della rinite vasomotoria:
- elementi inquinanti/irritanti, quali ad esempio:
- gas di scarico;
- fumo di sigaretta;
- spezie;
- alcol.
- gravidanza o squilibri ormonali;
- sport intensi;
- assunzione di alcuni farmaci.
È una Malattia Grave?
La gravità della rinite vasomotoria è correlata alla causa che la provoca.
Talvolta, la cronicizzazione del disturbo può gravare significativamente sulla qualità di vita di chi ne soffre, tanto da richiedere l'assunzione di alcuni farmaci.
Le forme particolarmente aggressive possono provocare disturbi del sonno e aumentare il rischio di infezioni dell'orecchio, sinusite e polipi nasali.
Cure
Il trattamento per la rinite vasomotoria va stabilito in base alla causa scatenante.
Quando non è possibile risalire alla causa, il trattamento d'elezione è mirato ad attenuare i sintomi.
Talvolta, i sintomi regrediscono anche senza ricorrere all'assunzione di farmaci, mentre altre volte è richiesta una cura specifica.
I farmaci per la cura della rinite vasomotoria possono includere:
- spray nasali salini;
- farmaci antistaminici;
- spray nasali anticolinergici;
- farmaci decongestionanti;
- lacrime artificiali.
Scopri di più sulla Cura della Rinite Vasomotoria, Continua a leggere »
La Rinite Vasomotoria in Pillole
Di seguito riportiamo i concetti base sulla rinite vasomotoria:
- La rinite vasomotoria è una forma di rinite causata da un'esagerata dilatazione dei vasi sanguigni della mucosa nasale.
- La rinite vasomotoria è nota anche come rinite non allergica, per sottolineare la natura non allergica della condizione.
- Come le altre forme di rinite, anche la forma vasomotoria si caratterizza per la congestione nasale, spesso accompagnata da: naso che cola, occhi che lacrimano, starnuti e voce nasale.
- Le cause della rinite vasomotoria non sono facili da individuare, ma possono includere: stress, variazioni ormonali, gas inquinanti, fumo, spezie, sport intensi e farmaci.
- Il trattamento della rinite vasomotoria dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa scatenante. Quando non è possibile individuare la causa, la cura prevede l'assunzione di farmaci palliativi, in grado di agire sui sintomi, come ad esempio: decongestionanti, antistaminici, anticolinergici e corticosteroidi.
Maggiori dettagli e informazioni sulla rinite vasomotoria saranno illustrati nei prossimi capitoli.
Cos'è la Rinite Vasomotoria
Descrizione
La rinite vasomotoria è una forma di irritazione e infiammazione nasale, scatenata da un esagerato afflusso di sangue e liquidi alla mucosa del naso.
Il processo infiammatorio che la sostiene non è correlato né a infezioni, né ad allergie; a tale scopo, è importante la diagnosi differenziale con:
- la rinite allergica (rinite provocata da allergie);
- la rinite infettiva (rinite provocata da infezioni batteriche o virali).
Cenni di Anatomia sulla Mucosa Nasale
Le due cavità nasali sono tappezzate da mucosa nasale, un tessuto (epitelio) vascolarizzato, che svolge svariate funzioni:
- protegge le cavità nasali, intrappolando al suo interno particelle dannose e microbi, e impedendone l'ingresso;
- mantiene umido l'interno delle cavità nasali;
- riscalda l'aria che viene respirata attraverso il naso;
- contribuisce alla percezione degli odori.
Epidemiologia: Chi Colpisce? Quante Persone Soffrono di Rinite Vasomotoria?
Nonostante non ci siano dati certi, si ritiene che la rinite non allergica sia una condizione molto comune 1: infatti, la manifestazione della rinite vasomotoria sembra essere perfino superiore rispetto alla forma allergica 2.
Per dimostrare ulteriormente quanto la rinite vasomotoria sia una condizione comune, basti pensare che tra tutti i pazienti che si presentano nel reparto di otorinolaringoiatria, una fetta stimata tra il 40 e il 50% soffre di rinite vasomotoria 2,6.
Negli States, la rinite non allergica è molto comune, e pare affliggere 19-22 milioni di persone 3,4, che corrisponde al 7% dell'intera popolazione.
Nonostante non ci siano dati certi riguardanti l'incidenza precisa della rinite vasomotoria, si stima che 14 milioni di americani ne soffrano, con una prevalenza mondiale approssimativa pari a 320 milioni di persone.
Sintomi
Segni e Sintomi della Rinite Vasomotoria
I sintomi caratteristici della rinite vasomotoria possono includere:
- congestione nasale (naso chiuso);
- starnuti ravvicinati;
- voce "nasale";
- naso che cola (rinorrea);
- lacrimazione;
- tosse.
Quando Consultare il Medico
In generale, in presenza di rinite vasomotoria, la visita medica è consigliata quando:
- i sintomi sono particolarmente violenti;
- i sintomi impediscono il riposo notturno;
- i sintomi non regrediscono mediante la somministrazione di farmaci di automedicazione;
- si manifestano effetti collaterali derivati dalla somministrazione di farmaci per la cura della rinite.
Complicazioni
Nella maggior parte dei casi, le forme acute di rinite vasomotoria tendono a risolversi in poco tempo, senza provocare effetti a lungo termine.
Tuttavia, le forme croniche/recidivanti possono essere molto fastidiose, tanto da richiedere l'assunzione di alcuni farmaci, volti a migliorare la qualità di vita di chi ne soffre.
Una rinite vasomotoria particolarmente aggressiva può:
- provocare disturbi del sonno;
- aumentare il rischio di infezioni dell'orecchio (es. otite);
- causare sinusite (complicanza della rinite cronica non curata);
- favorire la formazione di polipi nasali.
Cause
Cause e Fattori di Rischio
Le cause della rinite vasomotoria non sono di facile individuazione.
Ciò che è certo, è che la condizione NON è provocata da:
- infezioni;
- allergie.
La rinite vasomotoria è sicuramente causata da un accumulo di sangue e fluidi all'interno del naso, in risposta a una dilatazione dei vasi sanguigni della mucosa nasale.
Ad ogni modo, sono stati individuati alcuni fattori che potrebbero essere coinvolti nella manifestazione dei sintomi caratteristici della rinite vasomotoria:
- elementi inquinanti/irritanti:
- gas di scarico;
- fumo di sigaretta;
- spezie;
- alcol.
- gravidanza o squilibri ormonali;
- sport intensi;
- assunzione di alcuni farmaci;
- profumi;
- odori forti;
- ipertrofia dei turbinati inferiori (condizione tipica di chi soffre del setto nasale deviato);
- sbalzi di temperatura/umidità.
Indipendentemente dalla causa, la rinite è sempre provocata dall'accumulo di muco, in risposta all'infiammazione della mucosa nasale.
Classificazione
In base alla presunta causa scatenante, la rinite vasomotoria può essere classificata in:
- rinite gravidica: l'infiammazione della mucosa nasale è indotta dalla variazione ormonale tipica della gravidanza;
- rinite medicamentosa: alcuni farmaci (es. decongestionanti), assunti in dosi eccessive e/o per lungo tempo, possono creare il cosiddetto effetto rimbalzo, ovvero aggravare la condizione del naso chiuso;
- rinite gustativa: causata dall'assunzione di cibo piccante;
- rinite da luna di miele: la causa va ricercata nell'eccitazione sessuale.
Fattori di Rischio
I fattori di rischio per sviluppare la rinite vasomotoria possono includere:
- sesso femminile;
- età superiore ai 20 anni;
- ipotiroidismo o sindrome da affaticamento cronico;
- stress;
- lupus eritematoso;
- fibrosi cistica;
- uso prolungato di gocce nasali decongestionanti;
- dormire supini, soffrire di apnea notturna e di reflusso gastroesofageo;
- esposizione a fumi inquinanti;
- abuso di gocce decongestionanti.
Diagnosi
Visita Medica
La diagnosi di rinite vasomotoria inizia sempre con la visita medica: in questa sede, il dottore valuterà i sintomi del paziente, ponendogli alcune domande specifiche, allo scopo di risalire alla radice della condizione.
Le domande più frequenti possono includere:
- Quando sono iniziati i primi sintomi?
- Recentemente, siete stati affetti da raffreddore o da altre malattie influenzali?
- I sintomi sono occasionali o continui?
- Quanto sono gravi i sintomi?
- Avete notato qualcosa che possa migliorare o peggiorare i sintomi?
- I sintomi peggiorano durante il sesso o quando mangiate alimenti piccanti?
- I sintomi peggiorano quando assumete alcuni farmaci?
- Siete esposti a fumi o a sostanze chimiche durante l'attività lavorativa?
Per risalire all'origine del disturbo, il medico può prescrivere una serie di ulteriori test diagnostici.
Endoscopia Nasale
Per ispezionare con più precisione l'interno delle cavità nasali, il paziente può essere sottoposto a un'endoscopia nasale: si tratta di un test diagnostico in cui, nel naso del paziente, viene inserito un tubicino sottile e flessibile dotato di luce a fibre ottiche (endoscopio).
L'esame è utile per osservare il grado d'infiammazione della mucosa nasale.
Prove Allergiche - Patch Test
In presenza di rinite, è importante differenziare le varie forme per scegliere il trattamento farmacologico più adeguato.
A tale scopo, i test allergologici sono molto importati per accertare o escludere un'allergia: tra questi, il Patch Test risulta molto indicato per individuare con precisione tutte quelle sostanze potenzialmente allergizzanti, verso cui il paziente è sensibile.
Il Patch test viene eseguito applicando un cerotto speciale sulla cute del paziente: questo cerotto contiene una serie di sostanze potenzialmente allergizzanti.
Dopo 1-2 giorni, il cerotto va rimosso dal medico: segue una valutazione della reazione della pelle, e l'individuazione di eventuali sostanze verso cui il paziente è allergico o sensibile.
Un altro test eseguibile per stabilire la natura allergica o meno della rinite è il Prick test, un test diagnostico semplice, utile per individuare gli allergeni che provocano danno dopo essere stati applicati sulla pelle e fatti penetrare con una puntura superficiale indolore.
Test di Imaging
I test di imaging (es. tomografia computerizzata) possono essere indicati in caso di presunta anomalia anatomica dei seni nasali o di altre problematiche (es. setto nasale deviato, polipi nasali).
La TAC può essere utile per escludere una sinusite.
Emocromo
L'analisi del sangue può essere utile per indagare su un'eventuale infezione in atto, o per accertare una presunta rinite di origine allergica.
Cura e Trattamenti
La cura della rinite vasomotoria può essere mirata a:
- trattare il disturbo alla base, dopo aver individuato la causa;
- agire sui sintomi e velocizzare la guarigione.
Per trattare la rinite vasomotoria, è importante individuarne la causa: quando ciò non è possibile, la cura scelta dal medico sarà mirata ad agire sui sintomi.
In generale, i farmaci disponibili per la cura della rinite vasomotoria e dei suoi sintomi possono includere:
- spray salini nasali, per fluidificare il muco e liberare velocemente il naso;
- farmaci antistaminici, anche in assenza di allergia, questi farmaci aiutano a ridurre i sintomi provocati dalla rinite vasomotoria;
- spray nasali anticolinergici (es. ipratropio bromuro): questo farmaco, nato per la cura dell'asma, può essere utile per trattare una rinorrea grave;
- farmaci decongestionanti (es. pseudoefedrina, fenilefrina ecc.), indicati per liberare le vie respiratorie, grazie al loro effetto vasocostrittore;
- lacrime artificiali, utili per attenuare la sensazione di secchezza oculare e il prurito agli occhi.
Attenzione
I FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) - ampiamente utilizzati per la cura della rinite allergica - sembrano non agire sempre positivamente in un contesto di rinite vasomotoria.
Chirurgia
La chirurgia non rappresenta un trattamento di prima linea per chi soffre di rinite vasomotoria; tuttavia, può essere presa in considerazione nei casi in cui la condizione sia correlata a problemi complicati, come ad esempio:
- setto nasale deviato;
- polipi nasali persistenti.
Dieta e Stile di Vita
I sintomi della rinite vasomotoria possono essere allontanati o alleggeriti con semplici rimedi casalinghi, oppure adottando strategie comportamentali e dietetiche mirate.
Dieta
In un contesto di rinite vasomotoria, potrebbe essere utile seguire questi consigli alimentari:
- bere liquidi caldi, per rendere il muco più liquido e favorire la decongestione nasale;
- evitare l'assunzione di alimenti ricchi di caffeina;
- evitare l'assunzione di alcolici, soprattutto per chi è sensibile all'alcol;
- evitare l'assunzione di spezie e di cibi piccanti, soprattutto per le persone sensibili a queste sostanze;
- assumere alimenti ricchi di acidi grassi omega 3 e omega 6 (es. pesce come il tonno, il salmone, lo sgombro), che possono contribuire ad attenuare le reazioni infiammatorie.
Stile di Vita
Alcuni consigli comportamentali possono essere utili per apportare sollievo a chi soffre di rinite vasomotoria.
Alcuni di questi consigli, possono includere:
- eseguire periodicamente lavaggi nasali: il rimedio è utile per mantenere il naso libero dal muco, e sembra rappresentare una delle strategie più efficaci per donare sollievo;
- soffiare il naso regolarmente, per eliminare muco e agenti irritanti;
- umidificare l'aria utilizzando un umidificatore ad aria fredda e aggiungendo qualche goccia di olio essenziale balsamico (es. olio essenziale di menta, eucalipto, timo) per disinfettare l'ambiente e liberare le vie respiratorie;
- eseguire suffumigi arricchendo l'acqua con oli essenziali balsamici: questa stategia è utile per liberare le vie aeree superiori e favorire la respirazione nasale;
- non fumare ed evitare il fumo passivo.
Integratori e Altri Rimedi
Integratori
In assenza di una causa individuabile, non sono disponibili integratori specifici per il trattamento della rinite vasomotoria.
Altri Rimedi
Secondo alcuni studi 7, la continua applicazione nel naso della capsaicina (ovvero il principio attivo del peperoncino) sembra possa alleviare e allontanare la congestione nasale in un contesto di rinite vasomotoria.
Il trattamento con la capsaicina può essere eseguito più volte nello stesso giorno della comparsa dei sintomi della rinite: l'effetto benefico sembra agire fino a 36 ore, anche se sono necessari ulteriori studi più precisi e dettagliati per confermare questa soluzione naturale.
Altri pazienti affetti da rinite vasomotoria traggono beneficio con l'agopuntura.
Prevenzione
La prevenzione della rinite vasomotoria non è semplice, soprattutto quando non si conoscono le cause che la scatenano.
La conoscenza della natura della rinite, ovvero della causa scatenante, rende più semplice la prevenzione: in simili circostanze, è sufficiente evitare il contatto con l'agente eziologico (il fattore causale) per prevenire la rinite.
In generale, in assenza di una causa ben precisa, è possibile seguire alcuni consigli di prevenzione:
- evitare l'uso eccessivo di decongestionanti nasali, per prevenire l'effetto rimbalzo;
- evitare di inalare fumo/gas di scarico e agenti inquinanti: se necessario, indossare una mascherina protettiva;
- limitare il consumo di cibi piccanti, alcolici e fumo di sigaretta.
Bibliografia e Letture Consigliate
- Rinite Vasomotoria su Wikipedia (Italiano)
- Rinite Vasomotoria sul MedlinePlus (Inglese)
- Simi Handbook. Terapia medica (Testo medico specialistico)
- Harrison. Manuale di Medicina Interna (Testo medico specialistico)
- Medicina interna sistematica (Testo medico specialistico)