Come Mettere le Lenti a Contatto | Consigli, Video e Avvertenze

Speciale dedicato all'Uso Corretto delle Lenti a Contatto - Come Indossarle Correttamente? Video e Consigli? Avvertenze e Precauzioni importanti - Tanti Consigli per la Scelta, l'Acquisto e la Cura delle Tue Lenti a Contatto

Speciale dedicato all'Uso Corretto delle Lenti a Contatto - Come Indossarle Correttamente? Video e Consigli? Avvertenze e Precauzioni importanti - Tanti Consigli per la Scelta, l'Acquisto e la Cura delle Tue Lenti a Contatto
Dailies AquaComfort Plus Lenti a Contato Giornaliere, 90 Lenti, BC 8.7 mm, DIA 14.0 mm,...
42,48
Spedizione PRIME Totale 42,48€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Un Semplice Gesto

In un Batter d'Occhio

Per alcune persone, mettere le lenti a contatto è un'azione immediata, facile e veloce, quasi spontanea: basta aprire bene l'occhio e inserirvi la lente, spingendola dolcemente nella sede corretta con l'aiuto di un polpastrello.

Se, da una parte, gli utilizzatori storici di lenti a contatto sono pronti ad assicurarne la facilità d'uso, lo schieramento di chi è alle prime armi sostiene l'esatto contrario!

In effetti, mettere le lenti a contatto non sempre risulta un'operazione così scontata, anzi i meno esperti sono pronti a paragonare l'inserimento delle lenti negli occhi come un'impresa titanica, e ricordano i primi tentativi come un'esperienza traumatica!

  • Se state per abbandonare l'idea di mettere le lenti a contatto, questa guida vi farà presto tornare la voglia di riprovare!

Per indossare correttamente le lenti a contatto, è sufficiente un po' di pratica e di attenzione, soprattutto durante i primi tentativi: seguendo poche regole di base riuscirete a mettere le lenti a contatto - letteralmente - in un batter d'occhio!

Lenti a Contatto

Prima di scoprire come mettere le lenti a contatto, facciamo il punto della situazione per scoprire di che si tratta e se possono rappresentare una valida soluzione per i vostri occhi.

Cosa Sono?

Le lenti a contatto sono un'ottima alternativa agli occhiali da vista: applicate negli occhi, correggono alcuni difetti della visione, risultando pressoché invisibili.

Funzione Correttiva

Le lenti a contatto sono veri e propri DISPOSITIVI MEDICI OCULARI, da applicare direttamente nell'occhio per migliorare la visione in caso di:

  • Ipermetropia
  • Astigmatismo
  • Presbiopia
  • Miopia

Funzione Estetica

Oltre alla funzione correttiva della vista, alcune persone prediligono le lenti a contatto per la funzione estetica, dunque per evitare di indossare gli occhiali.

Inoltre, alcune lenti a contatto hanno una funzione esclusivamente estetica: è il caso delle LENTI COLORATE (note anche come lentine colorate), in grado di modificare il colore delle iridi, accentuandone alcune sfumature o cambiandone completamente la colorazione.

Dailies AquaComfort Plus Lenti a Contato Giornaliere, 90 Lenti, BC 8.7 mm, DIA 14.0 mm,...
42,48
Spedizione PRIME Totale 42,48€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Tipi di Lenti a Contatto

Classificazione

Le lenti a contatto non sono tutte uguali; nel mercato si trovano decine e decine di modelli, classificati in base a:

  • Tipo di consistenza: lenti a contatto morbide, rigide e gas-permeabili (semirigide)
  • Durata: lenti a contatto giornaliere (usa e getta), quindicinali, mensili, trimestrali
  • Colore: lenti a contatto trasparenti o lenti a contatto colorate
  • Struttura: lenti progressive (concentriche o asferiche) o bifocali
  • Misura: lenti a contatto corneali o sclerali

Modo d'uso

Come si Mettono le Lenti a Contatto?

Nonostante i vari modelli offerti dal mercato, le lenti a contatto si applicano tutte allo stesso modo: i primi tentativi possono risultare più complicati, ma la difficoltà consiste esclusivamente nell'imparare la tecnica corretta.

Ricorda che...

Solo un utilizzo corretto può rendere piacevole indossare le lenti ed evitare eventuali complicanze correlate a un uso maldestro.

Prima di Iniziare

Lavarsi le Mani

Prima di applicare le lenti a contatto, è importante lavarsi bene le mani utilizzando un sapone antibatterico: successivamente, asciugarle alla perfezione, preferibilmente utilizzando un asciugamano pulito di cotone, per minimizzare il rischio di un'eventuale contaminazione batterica.

Posizione corretta

Per chi è alle prime armi, prima di mettere le lenti a contatto, è consigliato posizionarsi davanti allo specchio: il consiglio è quello di collocare un piatto sotto allo specchio, che servirà per raccogliere la lente a contatto, in caso di caduta.

Verso della Lente

Dopo aver aperto il blister, appoggiare la lente sul polpastrello dell'indice o del dito medio, posizionandola davanti all'occhio. In questa fase, è importante accertarsi che il dispositivo non sia capovolto.

Come capire quando la lente è capovolta?

Prima di applicare la lente, abbiate cura di appoggiarla su un dito: quando il profilo inferiore appare ricurvo, senza spigoli sporgenti e il bordo è rivolto verso l'interno, significa che l'orientamento della lente è corretto. In altri termini, appoggiata su un dito, la lente deve formare una scodella.

Inoltre, dopo l'inserimento, si riconosce immediatamente quando una lente a contatto è capovolta: in simili circostanze, la lente genera un leggero fastidio oculare poiché non aderisce perfettamente alla cornea.

Applicazione Corretta

A questo punto, per mettere la lente a contatto, mantenere l'occhio ben aperto aiutandosi con le dita della mano libera:

  • Con la mano destra, tenere l'occhio aperto posizionando il dito indice sulla sopracciglia (facendo pressione sulla fronte) e il dito medio sulla palpebra inferiore
  • Nello stesso istante, sospingere la lente all'interno dell'occhio, con il dito medio o indice della mano sinistra

Attenzione

Prima di mettere la lente a contatto, è importante guardarsi allo specchio, evitando di muovere l'occhio o di chiudere la palpebra.

Lenti a Contatto Morbide e Rigide

Prima di mettere le lenti a contatto, è importante conoscere se si sta utilizzando il modello morbido o rigido:

  • Le lenti a contatto morbide possono essere inserite sulla congiuntiva: la dolce chiusura della palpebra farà scivolare la lente nella corretta posizione.
  • Le lenti a contatto rigide dovrebbero essere collocate direttamente sulla cornea.

Dopo l'Applicazione

Dopo aver inserito la lente, aspettare qualche secondo, per dare modo al dispositivo di aderire bene alla superficie dell'occhio: per agevolare l'operazione, guardare in tutte le direzioni, spostando l'iride per facilitare il corretto posizionamento. Togliere il dito, e richiudere lentamente l'occhio.

Applicazione corretta

Dopo aver messo la lente a contatto, la visione dovrebbe apparire nitida e non si dovrebbe percepire fastidio all'interno dell'occhio.

Per evitare errori d'applicazione e rimozione, è sempre consigliato rivolgersi al medico e seguire i suoi consigli alla lettera, soprattutto per i meno esperti o per chi non è abituato a indossare le lenti a contatto.

Rimozione delle Lenti a Contatto

Anche la rimozione delle lenti a contatto dev'essere eseguita attentamente per evitare eventuali lesioni a carico degli occhi.

  • Per rimuovere le lenti a contatto morbide, pizzicare il bordo della lente con pollice e indice, dunque spingerla su un lato dell'occhio e farla piegare verso l'esterno. Esistono anche speciali dispositivi a ventosa, che agevolano la rimozione della lente.
  • Per rimuovere le lenti a contatto rigide, tirare delicatamente l'angolo esterno della palpebra con un dito, dunque chiudere la palpebra e ammiccare più volte. La lente a contatto tenderà pian piano a “staccarsi” dalla cornea, così l'altra mano - collocata sotto l'occhio - sarà pronta a raccoglierla.

Si consiglia di togliere le lenti a contatto prima di struccarsi: questo accorgimento è importante per evitare di contaminare le lenti con residui di trucco.

Il consiglio giusto

A volte, la rimozione delle lenti a contatto potrebbe essere fastidiosa o difficile, semplicemente, a causa della secchezza oculare. Per agevolarne la rimozione, basterà applicare poche gocce di lacrime artificiali o di collirio lubrificante direttamente negli occhi!

Stantuffi per lenti a contatto

Per agevolare la rimozione delle lenti a contatto, in commercio sono disponibili speciali strumenti chiamati stantuffi.

Un aiuto per l'uso quotidiano delle lenti a contatto,questo set comprende pinzette,cont...
12,99
Spedizione PRIME Totale 12,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Errori di Applicazione e Rischi

I meno esperti tendono ad eseguire errori comuni:

  • La lente a contatto morbida tende a piegarsi o a capovolgersi più facilmente quando il dito è umido o bagnato.
  • La lente a contatto genera irritazione o fastidio persistente, anche dopo 10-15 minuti dall'applicazione: questa condizione è frequente quando la lente è sporca o danneggiata. In simili circostanze, si consiglia di rimuovere la lente, pulirla adeguatamente, osservare la presenza di eventuali imperfezioni e procedere con una nuova applicazione.
  • Per prevenire infezioni, è importante igienizzare e curare la pulizia delle lenti a contatto e della custodia: chi non rispetta le regole base di pulizia può andare incontro ad infezioni oculari.

Una volta consolidato il metodo, mettere le lenti a contatto sarà un gioco da ragazzi, così facile che non dovrete nemmeno ricorrere all'uso dello specchio!

Pulizia e Conservazione

Tutte le lenti a contatto, ad eccezione di quelle giornaliere (che vanno buttate tra i rifiuti dopo l'uso), richiedono un'attenta e scrupolosa igiene.

La procedura di pulizia e di conservazione devono essere eseguite correttamente per evitare che sulla superficie delle lente si depositino microbi, tracce di sporco o di residui lacrimali.

Soluzione Salina per Lenti a Contatto Progressive

Molti utilizzatori delle lenti a contatto, più o meno esperti, si pongono questa domanda:

come conservare e pulire le lenti a contatto?

Per conservare o sciacquare le lenti a contatto, è importante scegliere una specifica soluzione salina, appositamente studiata per assicurare un'adeguata pulizia delle lenti a contatto. Infatti, il pH della soluzione salina dev'essere quanto più simile possibile a quello del liquido lacrimale degli occhi.

Attenzione

Le lenti a contatto non devono essere conservate in acqua semplice (ovvero acqua di rubinetto), poiché potrebbe essere contaminata da germi o impurità.

Esistono varie tipologie di soluzioni destinate alla pulizia, disinfezione e conservazione delle lenti a contatto:

  • Soluzioni polifunzionali: soluzioni pensate per svolgere più azioni contemporaneamente (risciacquano, disinfettano, conservano e puliscono le lenti a contatto).
  • Soluzione salina sterile: si tratta di prodotti specifici studiati per risciacquare lenti a contatto dopo la normale pulizia.
  • Detergenti specifici: pensati per rimuovere ogni traccia di deposito che si può accumulare sulle lenti a contatto.
  • Disinfettanti a base di perossido di idrogeno o enzimatici: speciali disinfettanti potenti, pensati per lenti a contatto mensili.

Per conservare correttamente le lenti a contatto, è importante prendersi cura anche della loro manutenzione e pulizia.

Macchina per la pulizia delle lenti a contatto ad ultrasuoni, specchio cosmetico LED po...
24,99
Spedizione PRIME Totale 24,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Avvertenze

Accorgimenti Importanti

Le lenti a contatto sono dispositivi medici, dunque richiedono attenzione e cura, sia nell'inserimento e rimozione, sia nella conservazione.

Tutte le lenti a contatto possono causare rischi, in particolare quando non si rispettano le norme igieniche: per evitare infezioni all'interno dell'occhio, è bene lavarsi sempre le mani prima di inserire/rimuovere le lenti dalla sede oculare, così come è fondamentale conservare e disinfettare le lenti a contatto.

Prima di mettere le lenti a contatto, è importante rispettare alcuni importanti accorgimenti:

  • Non condividere le lenti a contatto progressive personali con altre persone, nemmeno dopo un'accurata pulizia delle lente
  • Non acquistare lenti a contatto progressive da venditori non competenti
  • Acquistare solo lenti a contatto progressive sicure, certificate e di qualità: le lenti a contatto non conformi possono arrecare danni permanenti agli occhi
  • Non riutilizzare né rabboccare la vecchia soluzione disinfettante
  • Non inumidire le lenti a contatto con la saliva
  • Non lavare le lenti in acqua e non utilizzare le gocce umidificanti: è importante utilizzare esclusivamente il liquido per le lenti a contatto
  • Strofinare delicatamente le lenti a contatto tra le dita, dopo averle rimosse dagli occhi: questa procedura è importante per eliminare microorganismi ed eventuali particelle di impurità
  • Conservare le lenti a contatto nell'apposita custodia
  • Pulire e disinfettare la custodia delle lenti a contatto, utilizzando una soluzione sterile
  • È buona regola sostituire le custodie delle lenti a contatto ogni 3 mesi, per prevenire contaminazione microbica
  • Prima di mettere le lenti a contatto per la prima volta, consultare il medico.

Rispettando questi piccoli accorgimenti, sarà facile mantenere la salute dei nostri occhi e proteggerli da infezioni e lesioni dovute da un utilizzo sbagliato delle lenti a contatto.

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

Dailies AquaComfort Plus Lenti a Contato
42,48
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Dailies Alcon Dailies AquaComfort Plus 90
34,47
+4,90 Sped. Totale 39,37€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Dailies AquaComfort Plus 30
12,49
+4,90 Sped. Totale 17,39€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Dailies,TOTAL Dailies TOTAL1 (90
54,99
+4,90 Sped. Totale 59,89€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »