Lenti a Contatto Colorate | Uso, Prezzo, Consigli e Vantaggi

Speciale dedicato alle Lenti a Contatto Colorate - Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi rispetto ad altre tipologie di lenti a contatto. Come Sceglierle, Come Indossarle e Come Prendersene Cura - Prezzo e Guida all'Acquisto

Speciale dedicato alle Lenti a Contatto Colorate - Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi rispetto ad altre tipologie di lenti a contatto. Come Sceglierle, Come Indossarle e Come Prendersene Cura - Prezzo e Guida all'Acquisto
GLAMLENS Lenti a contatto colorate grigio Jasmi Grey - mensili - con porta lenti a cont...
14,90
Spedizione PRIME Totale 14,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Cosa sono?

Per Vedersi con Occhi Diversi

Le lenti a contatto colorate sono speciali dispositivi medici da applicare all'interno dell'occhio, realizzati per valorizzare o modificare il colore naturale dell'iride.
Applicate negli occhi, le lenti a contatto colorate possono enfatizzare alcune sfumature delle iridi oppure cambiarne completamente la colorazione naturale.

Le lenti a contatto colorate sono veri e propri accessori da indossare sugli occhi, pensati per vedersi (e mostrarsi) con occhi diversi.

GLAMLENS Lenti a contatto colorate grigio Jasmi Grey - mensili - con porta lenti a cont...
14,90
Spedizione PRIME Totale 14,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

A Cosa Servono?

Non Solo Estetica

Le lenti a contatto colorate possono essere indossate  da tutti, sia da chi lamenta qualche difetto della visione, sia da chi non ha alcun problema alla vista.
Infatti, le lenti a contatto colorate possono svolgere una duplice funzione:

  • Esclusivamente estetica, poiché modificano il colore naturale dell'iride di chi le indossa. In questo caso, si parla di lenti cosmetiche.
  • (Anche) correttiva, perché, come le normali lenti a contatto, permettono di correggere eventuali difetti visivi.

Curiosità

Alcune lenti a contatto colorate sono simili a protesi, e sono destinate a chi ha subìto traumi oculari o a chi lamenta malattie a carico di cornea, iride e cristallino.

In base alle proprie esigenze e necessità, le lenti a contatto possono essere scelte per regalare al proprio sguardo un'intensità differente, in presenza o in assenza di alterazioni della visione.

Iride: che cos'è?

Le lenti a contatto colorate svolgono la loro principale funzione cosmetica a livello dell'iride.
L'iride è la sottile membrana del bulbo oculare, collocata dietro alla cornea e davanti al cristallino. Al centro, è collocata la pupilla, una piccola apertura al centro dell'iride, il cui diametro può variare in base ai movimenti dell'iride e alla luminosità dell'ambiente.
L'iride è irrorato da vasi sanguigni, e contiene cellule pigmentate e due strati di muscolatura liscia: grazie a queste caratteristiche, l'iride riesce a regolare la quantità di luce che può raggiungere la retina.

GLAMLENS Lenti a contatto colorate grigio Jasmi Grey - mensili - con porta lenti a cont...
14,90
Spedizione PRIME Totale 14,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Caratteristiche

Forma

Nelle lenti a contatto colorate si distinguono tre zone distinte:

  • Bordo esterno
  • Zona mediana: rappresentata dall'anello colorato
  • Cento: è sempre trasparente, per garantire una visione nitida

Aspetto e Praticità

Le lenti colorate si distinguono per una serie di caratteristiche:

  • S'indossano come semplici lenti a contatto
  • Simulano l'iride nel colore, nelle sfumature, nelle sagome e nelle macchie, accentuando o migliorando queste caratteristiche estetiche
  • Sono trasparenti al centro, per lasciare alla pupilla lo spazio necessario per svolgere la propria funzione
  • Dopo l'applicazione, le lenti a contatto colorate aderiscono alla pellicola lacrimale che ricopre la parte anteriore dell'occhio
  • Anche se colorate, garantiscono il massimo della visione

Differenze con Lenti a Contatto Correttive

Nonostante siano molto simili tra loro, le lenti a contatto colorate si possono distinguere da quelle esclusivamente correttive per un aspetto.
La zona ottica al centro della lente a contatto colorata, lasciata senza colorazione, è pressoché della stessa dimensione della pupilla; tuttavia, in un ambiente buio o poco luminoso, il campo visivo viene lievemente limitato e l'anello colorato della lente a contatto colorata potrebbe creare piccole interferenze visive, a causa della naturale dilatazione della pupilla.

Vantaggi

Perché Acquistare le Lenti a Contatto Colorate

In assenze di difetti della visione, le lenti a contatto colorate vengono principalmente scelte per una funzione estetica, ovvero per regalare al proprio sguardo un'intensità differente, soprattutto in occasione di feste particolari.

Consigli per gli acquisti

In occasioni speciali, come ad esempio Halloween, si può pensare di scegliere delle lenti a contatto colorate davvero particolari: non avrete che l'imbarazzo della scelta tra lenti a contatto opache, coprenti, con colori forti o con riflessi davvero bizzarri!

Meralens Lenti a Contatto Colorate Lupo Rossa rosse Red Lunatic Lenses - con porta lent...
13,90
Spedizione PRIME Totale 13,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Tuttavia, le lenti colorate possono essere indossate anche da chi soffre di difetti della visione: infatti, sul mercato, sono disponibili vari tipi di lenti a contatto colorate di tipo correttivo.
Le lenti a contatto colorate offrono tutti i VANTAGGI delle lenti a contatto tradizionali:

  • Seguono il movimento degli occhi, il che permette a chi le indossa di godere di un campo visivo ampio, assicurando una visione nitida e chiara
  • Sono ideali per chi pratica attività fisica
  • Sono comode, discrete e pressoché invisibili
  • Sono una valida alternativa agli occhiali da vista
  • Ideali per chi preferisce un aspetto naturale: diversamente, gli occhiali possono essere utilizzati anche come un accessorio di moda
  • Sono molto pratiche per le attività sportive, soprattutto negli sport in cui gli occhiali costituirebbero un possibile rischio
  • Sono facili da indossare
  • Sono convenienti
  • Rispetto agli occhiali da vista, forniscono una visione periferica migliore, dato che consentono di vedere un campo di vista naturale
  • Non si appannano
  • Non raccolgono umidità
  • Permettono di indossare contemporaneamente anche gli occhiali da sole all'ultima moda
  • Ci permettono di mettere in evidenza il viso e di valorizzare il make-up

Classificazione

Tipi di Lenti a Contatto Colorate

Il mercato offre varie tipologie di lenti a contatto colorate, per ogni esigenza e necessità.
In generale, si classificano in due tipologie:

  • Lenti a contatto colorate neutre
  • Lenti a contatto colorate graduate

Lenti a Contatto Colorate Neutre

Le lenti a contatto neutre sono conosciute, semplicemente, come LENTI A CONTATTO ESTETICHE, poiché la loro funzione è esclusivamente quella di correggere la colorazione dell'iride.
Ovviamente, anche se colorate, è assicurata la chiarezza di visione.
Le lenti a contatto colorate neutre si possono a loro volta classificare in:

  • Lenti a contatto colorate ad effetto speciale: riservate alle occasioni speciali, sono lenti a contatto bizzarre ed eccentriche. Sono disponibili in vari modelli, con motivi impensabili e sfumature fantasiose.

Consigli per gli Acquisti

Ecco qualche esempio di lenti a contatto colorate ad effetto speciale:

  • Lenti a contatto Coloured Contacts
  • Lenti a contatto WildEyes (CIBA)
  • Lenti a contatto Costume Play
  • Lenti a contatto colorate riflessanti: pensate per migliorare la colorazione naturale delle iridi, queste lenti a contatto ne enfatizzano sfumature e cromia, senza modificarne completamente il colore naturale.
  • Lenti a contatto colorate coprenti (opache): si tratta di lenti a contatto completamente o parzialmente opache. Grazie a questa caratteristica, l'iride può cambiare completamente colore: ad esempio, le iridi marroni possono assumere una colorazione azzurra dopo l'applicazione di lenti a contatto coprenti di colore azzurro, e viceversa.

Consigli per gli Acquisti

Per i vostri occhi, affidatevi solo al meglio! Ad esempio, potete scegliere tra una vasta gamma di lenti a contatto colorate opache:

Lenti a Contatto Nere

Se molte persone preferiscono incantare chi le guarda con occhi verdi o azzurri, altre preferiscono il total black! Probabilmente non rappresenta la scelta di tutti i giorni, ma quando l'occasione lo richiede, guardare il mondo con uno sguardo dark si può rivelare un insolito biglietto da visita.
Provate, ad esempio, le lenti a contatto Fxeyes nere, ad effetto “strega”, non correttive.

aricona lenti a contatto colorate – lenti giornaliere – Dark Desire - lenti a contatto ...
9,95
Spedizione PRIME Totale 9,95€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Lenti a Contatto Azzurre

Quando Madre Natura ha voluto giocare con i colori, e a noi sono capitati occhi scuri, le lenti coprenti color azzurro sono la soluzione giusta per noi: provate a incantare con uno sguardo di ghiaccio come non l'avete mai visto! Provate le lenti colorate Edit Coloured Contacts azzurre.

GLAMLENS Lenti a contatto colorate Keira Blue - azzurre - mensili - con porta lenti a c...
14,90
Spedizione PRIME Totale 14,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Lenti a Contatto Colorate Graduate

Oltre a regalare allo sguardo un'intensità diversa modificandone il colore naturale, le lenti a contatto colorate graduate riescono a modificare anche alcuni difetti refrattivi, come ad esempio:

  • Astigmatismo, difetto visivo che si manifesta con un offuscamento visivo degli oggetti osservati sia da vicino che da lontano
  • Miopia, difetto della visione in cui i soggetti affetti vedono bene da vicino e male da lontano
  • Ipermetropia, difetto visivo che si manifesta con una visione sfocata, che tende a peggiorare con l'avanzare dell'età

Giornaliere o Mensili?

Per Quanto Tempo si Possono Indossare?

Per scoprire per quanto tempo si possono indossare le lenti a contatto colorate, basterà controllare sulla confezione: il loro ricambio, infatti, dev'essere sempre specificato.

  • Le lenti a contatto colorate mensili sono generalmente ad uso giornaliero, il che significa che possono essere utilizzate ogni giorno, per trenta giorni, ma devono essere pulite e lasciate nella loro speciale soluzione ogni sera, prima di andare a letto.
  • Le lenti a contatto colorate usa e getta possono essere utilizzate solo per una volta, per un'intera giornata: dopo la rimozione, questa tipologia di lenti a contatto dev'essere buttata, e non può essere conservata.

Come Scegliere?

Consigli su Come Scegliere il Colore delle Lenti a Contatto

Scelta Personale

In base al risultato che si desidera ottenere, si può scegliere tra molti modelli di lenti a contatto colorate: chi decide di cambiare completamente il colore delle iridi, dovrà puntare l'attenzione su quelle opache. Viceversa, chi desidera semplicemente valorizzare il proprio colore (ad esempio regalando una sfumatura più intensa di verde o blu) potrà scegliere tra quelle riflessanti.

Scelta sulla Base della Carnagione

Ci sono alcune lenti a contatto colorate che si abbinano meglio con determinati toni della pelle.
Ad esempio:

  • Chi ha una carnagione chiara, con un sottotono caldo, può scegliere lentine blu
  • Chi ha una carnagione scura, con un sottotono caldo, può scegliere lenti colorate verde, ambra o nocciola

Scelta sulla Base dei Colore dei Capelli

Anche il colore dei capelli incide molto sulla scelta del colore delle lenti.
Ad esempio:

  • Solitamente, per chi ha i capelli scuri, le lenti colorate più scelte sono quelle blu o color viola scuro.
  • Una capigliatura color biondo chiaro o platino, si abbina molto bene a lenti colorate opache color verde smeraldo o blu

Scelta sulla Base della Personalità

Chi desidera apparire, può scegliere lenti opache, tali da cambiare completamente il colore naturale degli occhi.
Per enfatizzare le sfumature dello sguardo senza esagerare, si possono preferire delle lenti riflessanti.

Lentine Colorate per lo Sport

Inoltre, ci sono alcune lenti a contatto colorate pensate per ottimizzare il rendimento sportivo: ad esempio, alcune lenti a contatto colorate possono migliorare la sensibilità al contrasto, diminuire il bagliore della luce o migliorare la percezione della profondità dello spazio.
Per fare un esempio, un tennista potrà scegliere di indossare le lenti a contatto verdi, che gli permetteranno di notare meglio la palla.

Prezzo

Quanto Costano le Lenti a Contatto Colorate?

Il prezzo delle lenti a contatto colorate può variare dai 6 ai 30 euro, in base alla tipologia e alla marca scelta.
Chiaramente, le lenti a contatto colorate graduate (ovvero correttive) hanno un costo più elevato rispetto a quelle esclusivamente estetiche, così come quelle usa e getta rispetto alle mensili.
Le lenti a contatto colorate mensili sono le più vendute per l'ottimo rapporto qualità-prezzo.

Modo d'uso

Come Mettere le Lenti a Contatto  Colorate

Il modo d'uso delle lenti a contatto colorate ricalca quello delle lenti a contatto tradizionali (incolori).

Prima di Iniziare

Prima di mettere le lenti a contatto, è importante accertarsi che il dispositivo non sia capovolto. In particolare, è semplice riconoscere quando una lente a contatto morbida è capovolta: in queste circostanze, la lente genera un leggero fastidio oculare poiché non aderisce perfettamente alla cornea.
Prima di indossare qualsiasi tipo di lente a contatto, lavarsi scrupolosamente le mani con acqua e sapone neutro, ed asciugarle con cura.

Come capire quando la lente è capovolta?

Prima di applicare la lente, abbiate cura di appoggiarla su un dito: quando il profilo inferiore appare ricurvo, senza spigoli sporgenti e il bordo è rivolto verso l'interno, significa che l'orientamento della lente è corretto

Applicazione Corretta

In base alla tipologia di lente a contatto scelta, ci possono essere piccole differenze d'applicazione. In generale, prima di inserirle nell'occhio, tutte le lenti a contatto colorate vanno appoggiate sul polpastrello di un dito, con la parte concava verso l'alto; l'altra mano va utilizzata per mantenere la palpebra sollevata.
Per agevolare l'inserimento della lente nella sede corretta, si consiglia di ammiccare più volte: in questo modo, la lente tenderà a ruotare su se stessa, per raggiungere la posizione corretta.

Attenzione

Le lenti colorate speciali, con sagome o fantasie particolari, potrebbero richiedere maggiori attenzioni per l'inserimento nell'occhio, come ad esempio una rotazione manuale. In questi casi, procedere con estrema cautela.

Per evitare errori d'applicazione e rimozione, è sempre consigliato rivolgersi al medico e seguire i suoi consigli alla lettera, soprattutto per i meno esperti o per chi non è abituato a indossare le lenti a contatto.

Rimozione delle Lenti a Contatto

Anche la rimozione delle lenti a contatto dev'essere eseguita attentamente per evitare eventuali lesioni a carico degli occhi.

  • Per rimuovere le lenti a contatto morbide, pizzicare il bordo della lente con pollice e indice, dunque spingerla su un lato dell'occhio e farla piegare verso l'esterno. Esistono anche speciali dispositivi a ventosa, che agevolano la rimozione della lente.
  • Per rimuovere le lenti a contatto rigide, tirare delicatamente l'angolo esterno della palpebra con un dito, dunque chiudere la palpebra e ammiccare più volte. La lente a contatto tenderà pian piano a “staccarsi” dalla cornea, così l'altra mano - collocata sotto l'occhio - sarà pronta a raccoglierla.

Pulizia e Conservazione

Soluzione Salina per Lenti a Contatto Colorate

Molti utilizzatori delle lenti a contatto, più o meno esperti, si pongono questa domanda:
come conservare e pulire le lenti a contatto?

Per conservare o sciacquare le lenti a contatto colorate, è importante scegliere una specifica soluzione salina, appositamente studiata per assicurare un'adeguata pulizia delle lenti a contatto. Infatti, il pH della soluzione salina dev'essere quanto più simile possibile a quello del liquido lacrimale degli occhi.

Attenzione

Le lenti a contatto non devono essere conservate in acqua semplice (ovvero acqua di rubinetto), poiché potrebbe essere contaminata da germi o impurità.

Esistono varie tipologie di soluzioni destinate alla pulizia, disinfezione e conservazione delle lenti a contatto:

  • Soluzioni polifunzionali: soluzioni pensate per svolgere più azioni contemporaneamente (risciacquano, disinfettano, conservano e puliscono le lenti a contatto).
  • Soluzioni saline sterili: si tratta di prodotti specifici studiati per risciacquare lenti a contatto dopo la normale pulizia.
  • Detergenti specifici, pensati per rimuovere ogni traccia di deposito che si può accumulare sulle lenti a contatto.
  • Disinfettanti a base di perossido di idrogeno o enzimatici: speciali disinfettanti potenti, pensati per lentine colorate mensili

Controindicazioni

Per chi sono Controindicate le Lenti a Contatto Colorate?

In generale, quando usate correttamente, non ci sono controindicazioni particolari legate all'uso delle lenti a contatto colorate, se non in caso di allergia verso uno o più componenti, o in caso di determinate patologie oculari.
Si raccomanda il consulto del medico prima dell'uso.
Tuttavia, è bene non utilizzate le lenti a contatto - colorate e non - quando sono presenti le seguenti condizioni:

  • Infiammazione o infezione dell'occhio o delle palpebre
  • Ogni malattia o ferita che possa aver interessato cornea, congiuntiva o palpebre
  • Ogni diagnosi o condizione che possa rendere le lenti non confortevoli
  • Occhio secco severo
  • Riduzione della sensibilità corneale (ipoestesia corneale)
  • Ogni malattia sistemica che possa affliggere l'occhio e che possa aumentare con l'uso delle lenti a contatto
  • Reazioni allergiche della superficie oculare o dei tessuti annessi che può essere indotta o aumentata dall'uso delle soluzioni per lenti a contatto
  • Allergia ai componenti quali mercurio Thimerosal, contenuti nelle soluzioni per lenti a contatto
  • Ogni infezione corneale attiva (batteriche, funghi, protozoi o virale)
  • Se gli occhi diventano rossi o irritati

Effetti Collaterali

Cosa può Causare un uso Maldestro delle Lenti a Contatto

Quando usate nel modo corretto, l'uso delle lenti a contatto colorate non causa effetti collaterali. Tuttavia, un uso scorretto o maldestro, potrebbe causare vari effetti collaterali:

  • Arrossamento, irritazione, sensazione di sabbia negli occhi: la condizione potrebbe presentarsi durante i primi giorni in cui si usano le lenti a contatto. Se il disturbo persiste, consultare il medico
  • Eccessiva lacrimazione
  • Secchezza oculare

Ricorda che…

Alcune patologie o l'assunzione di farmaci possono provocare secchezza oculare, che tende ad accentuarsi quando si applicano le lenti a contatto.

  • Menomazioni della vista (evento raro, legato all'uso improprio delle lenti a contatto)
  • Cheratite ulcerosa: effetto collaterale che aumenta nei fumatori

Rischi e Avvertenze

  • Un utilizzo maldestro delle lenti a contatto colorate può aumentare il rischio di infezioni oculari, infiammazioni o, nei casi più gravi, lesioni alla cornea.
  • Non condividere le lenti a contatto personali con altre persone, nemmeno dopo un'accurata pulizia delle lente
  • Non acquistare lenti a contatto da venditori non competenti
  • Acquistare solo lenti a contatto sicure, certificate e di qualità: le lenti a contatto non conformi possono arrecare danni permanenti agli occhi
  • Non riutilizzare né rabboccare la vecchia soluzione disinfettante
  • Non inumidire le lenti a contatto con la saliva
  • Non lavare le lenti in acqua e non utilizzare le gocce umidificanti: è importante utilizzare esclusivamente il liquido per le lenti a contatto
  • Strofinare delicatamente le lenti a contatto tra le dita, dopo averle rimosse dagli occhi: questa procedura è importante per eliminare microorganismi ed eventuali particelle di impurità
  • Conservare le lenti a contatto nell'apposita custodia
  • Pulire e disinfettare la custodia delle lenti a contatto, utilizzando una soluzione sterile
  • È buona regola sostituire le custodie delle lenti a contatto ogni 3 mesi, per prevenire contaminazione microbica

Rispettando questi piccoli accorgimenti, sarà facile mantenere la salute dei nostri occhi e proteggerli da infezioni e lesioni dovute da un utilizzo maldestro delle lenti a contatto.

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

GLAMLENS Lenti a contatto colorate grigio Jasmi
14,90
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
FreshLook ColorBlends Pure Hazel - correttive (2
14,48
+4,90 Sped. Totale 19,38€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
SofLens Natural Colors Topaz - non correttive (2
14,45
+4,90 Sped. Totale 19,35€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
FreshLook ColorBlends Grey - correttive (2
14,49
+4,90 Sped. Totale 19,39€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »