Lenti a Contatto Colorate Graduate | Uso, Prezzo e Caratteristiche

Speciale dedicato alle Lenti a Contatto Colorate Graduate - Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi rispetto ad altre tipologie di lenti a contatto. Come Sceglierle, Come Indossarle e Come Prendersene Cura - Prezzo e Guida all'Acquisto

Speciale dedicato alle Lenti a Contatto Colorate Graduate - Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi rispetto ad altre tipologie di lenti a contatto. Come Sceglierle, Come Indossarle e Come Prendersene Cura - Prezzo e Guida all'Acquisto
FreshLook One Day Green Lenti a Contato Giornaliere, 10 Lenti, BC 8.6 mm, DIA 13.8 mm, ...
15,00
Spedizione PRIME Totale 15,00€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Per Vedere con Occhi Diversi

Visione Nitida con un Colore Diverso

Gli occhi sono lo specchio dell'anima?

Quando volete mostrarvi con occhi diversi e cercare di nascondere il vostro “io” visibile a tutti, la soluzione non può che essere una soltanto: mettere un paio di lenti a contatto colorate!

E se la vostra vista lascia a desiderare, affidatevi alla tecnologia più avanzata e scegliete delle lenti a contatto graduate.

Per unire l'utile al dilettevole, regalando ai vostri occhi non solo una visione più nitida ma anche un colore diverso o una sfumatura migliore, optate per le LENTI A CONTATTO COLORATE GRADUATE!

Scopriamo di cosa si tratta e per chi sono indicate le lenti a contatto colorate graduate.

FreshLook One Day Green Lenti a Contato Giornaliere, 10 Lenti, BC 8.6 mm, DIA 13.8 mm, ...
15,00
Spedizione PRIME Totale 15,00€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Lenti a Contatto Graduate

Cosa Sono?

Le lenti a contatto graduate sono conosciute anche come lenti a contatto progressive o multifocali: a differenza delle classiche, le graduate sono realizzate con varie zone di correzioni, presenti all'interno della lente stessa. Questa caratteristica permette a chi le indossa di agevolare, contemporaneamente, la messa a fuoco di oggetti vicini e lontani.

Non Solo Estetica

Le lenti a contatto colorate graduate possono essere indossate per due motivi:

  • Per la loro funzione estetica, poiché modificano il colore naturale dell'iride di chi le indossa. In questo caso, si parla di lenti cosmetiche.
  • Per la loro funzione correttiva, perché permettono di correggere eventuali difetti visivi.

In base alle proprie esigenze e necessità, le lenti a contatto possono essere scelte per regalare al proprio sguardo un'intensità differente, anche in presenza di alterazioni della visione.

Contro la Presbiopia

Le lenti a contatto graduate trovano maggiore indicazione per correggere la presbiopia: una condizione legata all'età avanzata, in cui il potere di accomodazione dell'occhio diminuisce progressivamente.

Per capire...

Dopo i 40 anni, si va incontro a una fisiologica perdita della visione, in cui l'individuo fatica a mettere a fuoco gli oggetti lontani. Una simile condizione prende il nome di PRESBIOPIA.

Per ovviare a questo difetto legato all'età, sono state ideate le lenti progressive, capaci di aumentare la nitidezza degli oggetti, e di vedere perfettamente sia gli oggetti vicini, che quelli lontani.

Lenti a Contatto Colorate

Per soddisfare le esigenze di tutti, in commercio si trovano anche le lenti a contatto graduate colorate: oltre a migliorare la messa a fuoco di oggetti che si trovano a varie distanze, le lenti a contatto graduate colorate sono realizzate allo scopo di modificare o valorizzare il colore naturale delle iridi.

Caratteristiche

Come Sono Fatte?

Nelle lenti a contatto colorate graduate si distinguono tre zone:

  • Bordo esterno
  • Zona mediana: rappresentata dall'anello colorato
  • Centro: è sempre trasparente, per garantire una visione nitida

Aspetto e Praticità

Le lenti colorate graduate si distinguono per una serie di caratteristiche:

  • S'indossano come semplici lenti a contatto
  • Simulano l'iride nel colore, nelle sfumature, nelle sagome e nelle macchie, accentuando o migliorando queste caratteristiche estetiche
  • Sono trasparenti al centro, per lasciare alla pupilla lo spazio necessario per svolgere la propria funzione
  • Dopo l'applicazione, le lenti a contatto colorate aderiscono alla pellicola lacrimale che ricopre la parte anteriore dell'occhio
  • Anche se colorate, garantiscono il massimo della visione

Tipologia

Le lenti a contatto colorate graduate possono essere di due tipologie:

  • Lenti a contatto morbide: costituite da HEMA (polimeri flessibili di idrossietilmetacrilato), siliconi e altri materiali simili. Grazie al materiale compositivo idrofilo con cui sono costituite, le lenti a contatto morbide assicurano un'ottima permeabilità all'ossigeno, e la lente è sempre umida. Offrono un comfort generale. Sono facili da indossare, ma non garantiscono il miglior risultato refrattivo, dunque non sono pensate per la correzione di tutti i difetti della vista. Le lenti a contatto morbide possono essere:
  • Monouso: possono essere indossate per un periodo variabile da 7 a 30 giorni, ma vanno sempre pulite ogni giorno, prima di essere applicate nuovamente. Sono molto convenienti, pratiche e riducono il rischio di infezione.
  • Pensate per uso prolungato, pensate per un utilizzo fino a 7 giorni (senza necessariamente rimuoverle dalla sede). Possono essere indossate anche durante il sonno. Sono comode da indossare, ma il rischio d'infezione è più alto rispetto a quelle monouso.
  • Usa e getta, da sostituire dopo l'uso giornaliero
  • Lenti a contatto rigide: realizzate con polimeri vetrosi, silicone e fluoro-polimeri, queste lenti a contatto sono più difficili da applicare e rimuovere. Tuttavia, rispetto alle lenti a contatto morbide, quelle rigide sono ideali per correggere molti più disturbi della visione. Sono più durevoli e resistenti. Ideali per astigmatismo, miopia e ipermetropia. Molto indicate per i soggetti allergici e per chi tende a formare depositi proteici. Tra gli svantaggi, le lenti a contatto rigide tendono a scivolare dal centro dell'occhio, evento che potrebbe causare un offuscamento della visione temporaneo. Inoltre, non sono consigliate per attività sportive.
  • Lenti a contatto rigide gas permeabili o lenti RGP (chiamate anche semirigide): molto simile alla variante rigida, questa tipologia garantisce una perfetta visione nitida, e corregge molti dei difetti della visione. Sono particolarmente indicate in caso di miopia. Sono resistenti e hanno una durata maggiore rispetto alla variante morbida: si conservano anche per 2 o 3 anni. Non sono indicate per l'uso durante l'attività sportiva o per situazioni ad alto rischio di traumi. Sono meno a rischio d'infezione e sono molto indicate per gli astigmatici, considerando che offrono il top dell'acuità della visione.

Vantaggi

Perché Scegliere le Lenti a Contatto Colorate Graduate

Ci sono molti buoni motivi per i quali vale la pena scegliere le lenti a contatto multifocali:

  • Migliorano il colore degli occhi, correggendo alcuni difetti della visione
  • Sono un'ottima soluzione alternativa agli occhiali da vista
  • Le lenti a contatto multifocali colorate garantiscono una visione nitida e chiara a tutte le distanze: ciò permette agli occhi di trovare la miglior porzione di lente, con una grandezza idonea alla messa a fuoco dell'oggetto osservato
  • Garantiscono una visione non sfocata, senza necessariamente ruotare la testa per mettere a fuoco gli oggetti localizzati a distanze differenti
  • Hanno uno spessore sottile
  • Assicurano il massimo del comfort all'occhio
  • Si possono indossare anche durante lo sport
  • Sono indicate per chi conduce una vita attiva e frenetica

Modo d'uso

Come Mettere le lenti a Contatto Colorate Graduate

Il modo d'uso delle lenti a contatto colorate graduate ricalca quello delle lenti a contatto tradizionali.

Prima di Iniziare

Prima di applicare le lenti a contatto, è importante accertarsi che il dispositivo non sia capovolto. In particolare, è semplice riconoscere quando una lente a contatto morbida è capovolta: in queste circostanze, la lente genera un leggero fastidio oculare poiché non aderisce perfettamente alla cornea.

Prima di indossare qualsiasi tipo di lente a contatto, lavarsi scrupolosamente le mani con acqua e sapone neutro, ed asciugarle con cura.

Come capire quando la lente è capovolta?

Prima di applicare la lente, abbiate cura di appoggiarla su un dito: quando il profilo inferiore appare ricurvo, senza spigoli sporgenti e il bordo è rivolto verso l'interno, significa che l'orientamento della lente è corretto.

Applicazione Corretta

In base alla tipologia di lente a contatto scelta, ci possono essere piccole differenze d'applicazione. In generale, prima di inserirle nell'occhio, tutte le lenti a contatto vanno appoggiate sul polpastrello di un dito, con la parte concava verso l'alto; l'altra mano va utilizzata per mantenere la palpebra sollevata.

Per agevolare l'inserimento della lente nella sede corretta, si consiglia di ammiccare più volte: in questo modo, la lente tenderà a ruotare su se stessa, per raggiungere la posizione corretta.

Attenzione

Le lenti colorate speciali, con sagome o fantasie particolari, potrebbero richiedere maggiori attenzioni per l'inserimento nell'occhio, come ad esempio una rotazione manuale. In questi casi, procedere con estrema cautela.

Per evitare errori d'applicazione e rimozione, è sempre consigliato rivolgersi al medico e seguire i suoi consigli alla lettera, soprattutto per i meno esperti o per chi non è abituato a indossare le lenti a contatto.

Rimozione delle Lenti a Contatto

Anche la rimozione delle lenti a contatto dev'essere eseguita attentamente per evitare eventuali lesioni a carico degli occhi.

  • Per rimuovere le lenti a contatto morbide, pizzicare il bordo della lente con pollice e indice, dunque spingerla su un lato dell'occhio e farla piegare verso l'esterno. Esistono anche speciali dispositivi a ventosa, che agevolano la rimozione della lente.
  • Per rimuovere le lenti a contatto rigide, tirare delicatamente l'angolo esterno della palpebra con un dito, dunque chiudere la palpebra e ammiccare più volte. La lente a contatto tenderà pian piano a “staccarsi” dalla cornea, così l'altra mano - collocata sotto l'occhio - sarà pronta a raccoglierla.

Pulizia e Conservazione

Tutte le lenti a contatto, ad eccezione di quelle giornaliere (che vanno buttate tra i rifiuti dopo l'uso), richiedono un'attenta e scrupolosa igiene: la procedura di pulizia e di conservazione devono essere eseguite correttamente per evitare che sulla superficie della lente si depositino microbi, tracce di sporco o di residui lacrimali.

Soluzione Salina per Lenti a Contatto Colorate Graduate

Molti utilizzatori delle lenti a contatto colorate graduate, più o meno esperti, si pongono questa domanda:

come conservare e pulire le lenti a contatto?

Per conservare o sciacquare le lenti a contatto colorate graduate, è importante scegliere una specifica soluzione salina, appositamente studiata per assicurare un'adeguata pulizia delle lenti a contatto. Infatti, il pH della soluzione salina dev'essere quanto più simile possibile a quello del liquido lacrimale degli occhi.

Attenzione

Le lenti a contatto colorate graduate non devono essere conservate in acqua semplice (ovvero acqua di rubinetto), poiché potrebbe essere contaminata da germi o impurità.

Esistono varie tipologie di soluzioni destinate alla pulizia, disinfezione e conservazione delle lenti a contatto:

  • Soluzioni polifunzionali: soluzioni pensate per svolgere più azioni contemporaneamente (risciacquano, disinfettano, conservano e puliscono le lenti a contatto).
  • Soluzione salina sterile: si tratta di prodotti specifici studiati per risciacquare lenti a contatto dopo la normale pulizia.
  • Detergenti specifici, pensati per rimuovere ogni traccia di deposito che si può accumulare sulle lenti a contatto.
  • Disinfettanti a base di perossido di idrogeno o enzimatici: speciali disinfettanti potenti, pensati per lentine colorate mensili.

Prezzo

Quanto Costano le Lenti a Contatto Colorate Graduate?

Il prezzo delle lenti a contatto colorate graduate può variare dai 12 ai 30 euro, in base alla tipologia e alla marca scelta.

Le lenti a contatto colorate graduate mensili sono le più vendute per l'ottimo rapporto qualità-prezzo.

Controindicazioni

Per chi sono Controindicate le Lenti a Contatto Colorate Graduate?

In generale, quando usate correttamente, non ci sono controindicazioni particolari legate all'uso delle lenti a contatto colorate graduate, se non in caso di allergia verso uno o più componenti, o in caso di determinate patologie oculari.

Si raccomanda il consulto del medico prima dell'uso.

Tuttavia, è bene non utilizzate le lenti a contatto - colorate e non - quando sono presenti le seguenti condizioni:

  • Infiammazione o infezione dell'occhio o delle palpebre
  • Ogni malattia o ferita che possa aver interessato cornea, congiuntiva o palpebre
  • Ogni diagnosi o condizione che possa rendere le lenti non confortevoli
  • Occhio secco severo
  • Riduzione della sensibilità corneale (ipoestesia corneale)
  • Ogni malattia sistemica che possa affliggere l'occhio e che possa aumentare con l'uso delle lenti a contatto
  • Reazioni allergiche della superficie oculare o dei tessuti annessi che può essere indotta o aumentata dall'uso delle soluzioni per lenti a contatto
  • Allergia ai componenti quali mercurio Thimerosal, contenuti nelle soluzioni per lenti a contatto
  • Ogni infezione corneale attiva (batteriche, funghi, protozoi o virale)
  • Se gli occhi diventano rossi o irritati

Effetti Collaterali

Cosa può Causare un uso Maldestro delle Lenti a Contatto Colorate Graduate

Quando usate nel modo corretto, l'uso delle lenti a contatto colorate graduate non causa effetti collaterali. Tuttavia, un uso scorretto o maldestro, potrebbe causare vari effetti collaterali:

  • Arrossamento, irritazione, sensazione di sabbia negli occhi: la condizione potrebbe presentarsi durante i primi giorni in cui si usano le lenti a contatto. Se il disturbo persiste, consultare il medico
  • Eccessiva lacrimazione
  • Secchezza oculare

Ricorda che...

Alcune patologie o l'assunzione di farmaci possono provocare secchezza oculare, che tende ad accentuarsi quando si applicano le lenti a contatto.

  • Menomazioni della vista (evento raro, legato all'uso improprio delle lenti a contatto)
  • Cheratite ulcerosa: effetto collaterale che aumenta nei fumatori

Avvertenze

Accorgimenti Importanti

Come tutte le lenti a contatto, anche quelle colorate graduate possono causare rischi, in particolare quando non si rispettano le norme igieniche: per evitare infezioni all'interno dell'occhio, è bene lavarsi sempre le mani prima di inserire/rimuovere le lenti dalla sede oculare, così come è fondamentale conservare e disinfettare le lenti a contatto colorate graduate.

È importante seguire le istruzioni dello specialista per un uso appropriato delle lenti a contatto.

S'informa dalle SEGUENTI AVVERTENZE circa l'uso delle lenti a contatto colorate graduate:

  • Non condividere le lenti a contatto colorate graduate personali con altre persone, nemmeno dopo un'accurata pulizia delle lente
  • Non acquistare lenti a contatto colorate graduate da venditori non competenti
  • Acquistare solo lenti a contatto colorate graduate sicure, certificate e di qualità: le lenti a contatto non conformi possono arrecare danni permanenti agli occhi
  • Non riutilizzare né rabboccare la vecchia soluzione disinfettante
  • Non inumidire le lenti a contatto con la saliva
  • Non lavare le lenti in acqua e non utilizzare le gocce umidificanti: è importante utilizzare esclusivamente il liquido per le lenti a contatto
  • Strofinare delicatamente le lenti a contatto tra le dita, dopo averle rimosse dagli occhi: questa procedura è importante per eliminare microorganismi ed eventuali particelle di impurità
  • Conservare le lenti a contatto nell'apposita custodia
  • Pulire e disinfettare la custodia delle lenti a contatto, utilizzando una soluzione sterile
  • È buona regola sostituire le custodie delle lenti a contatto ogni 3 mesi, per prevenire contaminazione microbica

Rispettando questi piccoli accorgimenti, sarà facile mantenere la salute dei nostri occhi e proteggerli da infezioni e lesioni dovute da un utilizzo maldestro delle lenti a contatto.

Consigli per gli Acquisti

Quale Scegliere?

Ecco alcuni dei migliori modelli di lenti a contatto colorate graduate:

FreshLook One Day Green Lenti a Contato Giornaliere, 10 Lenti, BC 8.6 mm, DIA 13.8 mm, ...
15,00
Spedizione PRIME Totale 15,00€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
FreshLook One Day Gray Lenti a Contato Giornaliere, 10 Lenti, BC 8.6 mm, DIA 13.8 mm, 0...
15,00
Spedizione PRIME Totale 15,00€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
FreshLook One Day Green Lenti a Contato Giornaliere, 10 Lenti, BC 8.6 mm, DIA 13.8 mm, ...
15,00
Spedizione PRIME Totale 15,00€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Importante

L'uso delle lenti a contatto colorate graduate va sempre prescritto dall'oculista anche se, nella maggior parte dei casi, rappresenta la soluzione ideale per chi soffre di presbiopia.

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

FreshLook One Day Green Lenti a Contato
15,00
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
FreshLook ColorBlends Pure Hazel - correttive (2
14,48
+4,90 Sped. Totale 19,38€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
SofLens Natural Colors Topaz - non correttive (2
14,45
+4,90 Sped. Totale 19,35€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
FreshLook ColorBlends Grey - correttive (2
14,49
+4,90 Sped. Totale 19,39€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »