Scopri Vitamina C Suprema®
-->Confetto Falqui è un farmaco senza obbligo di prescrizione medica (farmaco da banco) che contiene il principio attivo Bisacodile.
Il bisacodile ammorbidisce le feci e stimola i movimenti dell'intestino crasso che favoriscono l'evacuazione (peristalsi intestinale).
Confetto Falqui è un lassativo da contatto consigliato in caso di stitichezza occasionale. Trova quindi impiego per brevi periodi in caso di pigrizia intestinale, stipsi in conseguenza di allettamento e alimentazione inconsueta o viaggi.
Confetto Falqui contiene il principio attivo Bisacodile
Confetto Falqui è disponibile nelle confezioni:
È possibile che non tutte le confezioni o altri tipi di confezioni siano commercializzate.
Confetto Falqui C.M. è un lassativo di contatto.
Confetto Falqui C.M. compresse rivestite si usa per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo un breve periodo di trattamento.
Confetto Falqui è un medicinale senza obbligo di ricetta medica.
Informazioni sulla Posologia - Prenda Confetto Falqui seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea; le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate.
Vedere inoltre quanto riportato nel paragrafo "E' importante sapere che" circa l'abuso di lassativi.
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di Confetto Falqui C.M. compresse rivestite avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza dell'applicazione della dose.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di Confetto Falqui, si rivolga al medico o al farmacista.
Il bisacodile, principio attivo del Confetto Falqui C.M., derivato dal difenilmetano appartiene, in virtù del suo meccanismo d'azione, ai lassativi di contatto. Esso aumenta il contenuto di acqua nelle feci e la velocità di transito intestinale.
Questi fenomeni sono legati sia ad una modificazione della permeabilità della mucosa intestinale, sia ad un rilascio delle prostaglandine. Nel primo caso si ha un aumento di ioni a livello del lume intestinale che esercitano un effetto osmotico. Nel secondo caso un aumento di cAMP a livello della mucosa che provoca la liberazione di elettroliti nel lume intestinale.
Il Confetto Falqui C.M. può essere usato in ogni caso di costipazione acuta o cronica, comprese quelle antepartum e dei pazienti anziani.
Il Confetto Falqui C.M. può provvedere egregiamente alla pulizia intestinale nelle fasi pre- e post-chirurgiche, nella proctoscopia, sigmoidoscopia e negli esami radiologici in sostituzione del clistere.
Il Confetto Falqui C.M. produce copiose feci mollicce formate, tali da facilitare la defecazione in caso di emorroidi.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, addome chirurgico acuto, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione, appendicite, gastroenterite.
Non somministrare nei bambini al di sotto dei due anni.
Generalmente controindicato durante la gravidanza e l'allattamento (vedere “Cosa fare durante la gravidanza e l'allattamento”).
Generalmente controindicato in età pediatrica (vedere “Precauzioni per l'uso”).
Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia.
Consultare il medico quando la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenze e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più di due settimane o quando l'uso del lassativo non riesce a produrre effetti quando il paziente è affetto da diabete mellito, ipertensione o cardiopatie.
E' inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale.
L'uso dei lassativi nei pazienti affetti da malattie infiammatorie dell'intestino o in presenza di dolore addominale, nausea o vomito, può essere pericoloso e richiede pertanto un'attenta valutazione da parte del medico.
Con l'uso di bisacodile son stati riferiti casi di vertigini o sincope durante la defecazione, compatibili con la sincope da defecazione (attribuibile allo sforzo della defecazione stessa) o con una risposta vasovagale ai dolori addominali che possono associarsi alla stipsi. Se il medico ha diagnosticato un'intolleranza ad alcuni zuccheri, contattarlo prima di prendere questo medicinale.
L'abuso dei lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali.
Nei casi più gravi è possibile l'insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia (diminuzione del potassio nel sangue) la quale può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L'abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale).
Durante la gravidanza e l'allattamento (vedere Cosa fare durante la gravidanza e l'allattamento). In età pediatrica nei bambini sopra i 2 anni (vedere Precauzioni per l'uso).
Nei bambini tra i 2 e i 10 anni il medicinale può essere usato solo dopo aver consultato il medico.
I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi-isomaltasi non devono assumere questo farmaco.
Non sono noti effetti sulla capacità di guidare né sull'uso di macchine. Tuttavia, i pazienti devono essere informati che a causa della risposta vasovagale (conseguente, per es., allo spasmo addominale), potrebbero verificarsi vertigini e/o sincope. Se i pazienti avvertono spasmo addominale devono evitare attività potenzialmente pericolose come guidare o usare macchinari.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere Confetto Falqui.
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinale in gravidanza o nell'allattamento. Pertanto il medicinale deve essere usato solo in caso di necessità, sotto il diretto controllo del medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante.
Consultare il medico nel caso si sospetti uno stato di gravidanza o si desideri pianificare una maternità.
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell'intestino, e quindi l'assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale.
Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci; dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno due ore prima di prendere il lassativo. L'uso concomitante di diuretici o corticosteroidi può aumentare il rischio di squilibrio elettrolitico se si assume bisacodile in quantità eccessive.
Lo squilibrio elettrolitico può comportare un aumento della sensibilità ai glicosidi.
Il latte o gli antiacidi possono modificare l'effetto del medicinale; lasciare trascorrere un intervallo di almeno un'ora prima di prendere il lassativo.
Se si stanno usando altri medicinali chiedere consiglio al vostro medico o farmacista.
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Gli effetti indesiderati più comunemente riportati durante il trattamento con Confetto Falqui C.M. sono il dolore addominale e la diarrea.
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Una compressa rivestita contiene:
Prezzo Confetto Falqui - Scopri le Migliori Offerte delle Farmacie e delle Parafarmacie autorizzate alla Vendita Online di Confetto Falqui