Scopri Vitamina C Suprema®
-->Sicuramente avrete sentito l'odore pungente che emana l'incenso: l'aroma che diffonde viene spesso utilizzato durante lo svolgimento di moltissimi riti sacri di diverse religioni.
Da secoli, l'incenso è protagonista di riti sacri appartenenti a diverse religioni: già nei tempi antichi, Cattolici, Greco-Ortodossi, Buddisti e Indù si servivano dell'incenso per pregare e promuovere la meditazione durante le cerimonie religiose.
In Giappone, l'incenso entra a far parte della famosa Cerimonia Del Tè, in cui vengono organizzati indovinelli per scoprire di quale profumo si tratta.
Ma l'impiego dell'incenso non si ferma qui: le sue PROPRIETÀ sono davvero molteplici.
Lo sapevate, ad esempio, che l'incenso viene utilizzato per contrastare infezioni e infiammazioni, oltre ad alleggerire disturbi e patologie come artrite e malattie reumatiche?
In questo capitolo, scopriremo che cos'è l'incenso, come si produce e come può essere utilizzato per sfruttarne le proprietà.
CURIOSITÀ
Probabilmente, l'incenso rappresenta la forma più antica di aromaterapia: si ritiene che il suo impiego abbia origini antichissime, e che risalga a un'epoca perfino anteriore rispetto alle prime testimonianze scritte. Anticamente, infatti, per preparare riti purificatori e inni alle divinità, popoli come gli Indiani del Nord America bruciavano pezzi di corteccia, ramoscelli e foglie di piante aromatiche come salvia e ginepro.
Con il termine "incenso" ci si riferisce a una miscela di oleoresine secreta da piante appartenenti, per lo più, al genere Boswellia. La resina, raccolta dopo aver inciso la corteccia degli alberi, è una preziosa fonte di proprietà benefiche.
Una volta raccolte e cristallizzate, le resine possono essere sottoposte a combustione: in questo modo, le resine liberano la loro fragranza nell'ambiente.
Per questa sua particolare proprietà, l'incenso è sconsigliato nei primi mesi di gravidanza.
L'incenso trova impiego per apportare rimedio a svariati problemi:
L'incenso vanta proprietà conservanti: a tale scopo, viene spesso aggiunto in altre formulazioni e miscele di essenze per prolungarne la conservazione
Per sfruttare le proprietà terapeutiche dell'incenso, è sufficiente accendere il bastoncino attorno al quale viene collocato: il fumo che viene emesso dopo l'accensione aleggia nell'ambiente per ore.
Se siete particolarmente attirati dall'incenso, vi piace la modalità con cui l'essenza viene diffusa e amate creare quell'atmosfera delicata e magica che regala, provate a personalizzare in casa il vostro bastoncino! Ecco come fare: