Scopri Vitamina C Suprema®
-->Leisguard è una sospensione orale per cani, indicata per la prevenzione del rischio di leishmaniosi.
Leisguard è formulato con Domperidone, un principio attivo efficace per potenziare la risposta cellulo-mediata (importante nella difesa contro la leishmaniosi).
Leisguard è vendibile esclusivamente previa ricetta medico veterinaria (NON è un farmaco di libera vendita).
Leisguard è commercializzato dall'Azienda ECUPHAR ITALIA Srl.
Leisguard è disponibile sottoforma di sospensione orale, in confezioni di cartone contenenti 1, 2, 3 o 4 flaconi da 60 ml e due siringhe, una graduata fino a 1,5 ml e l'altra graduata fino a 5 ml.
Leisguard viene utilizzato per aumentare la risposta del sistema immunitario del tipo cellulo-mediata, risposta che normalmente viene attivata in corso di leishmaniosi. Di conseguenza, aumentando questa risposta si diminuisce il rischio di contrarre la malattia.
Il farmaco Leisguard viene utilizzato anche per il controllo della progressione clinica della leishmaniosi canina negli stadi precoci della malattia (cani con livelli anticorpali positivi da bassi a moderati e sintomi clinici lievi come linfoadenopatia periferica o dermatite papulare).
L'efficacia del prodotto Leisguard è stata dimostrata in cani sottoposti a molteplici esposizioni naturali al parassita in zone ad alto rischio d'infezione.
La leishmaniosi è una tipica malattia del cane provocata da un flebotomo (pappatacio), un insetto piccolissimo e silenzioso durante il volo.
I flebotomi sono noti anche come pappataci: sono artropodi, ovvero insetti dotati di ali, appartenenti al gruppo degli ectoparassiti.
Sono ditteri di interesse sanitario, poiché in grado di trasmettere varie malattie infettive, tra cui la leishmaniosi.
La stagione dei pappataci inizia a primavera, con le prime belle giornate, e dura normalmente fino a tardo autunno.
Durante questi mesi, i cani che vivono o soggiornano in una zona endemica dove è presente la leishmaniosi, rischiano di diventare il bersaglio prediletto dai pappataci, di conseguenza il rischio di leishmaniosi aumenta.
Leisguard è disponibile sottoforma di sospensione orale.
La sperimentazione condotta in cani residenti in zona endemica sottoposti a terapia preventiva con Leisguard ogni quattro mesi e privi di dispositivi anti feeding ha dimostrato un'efficacia preventiva dell' 80% e un rischio di sviluppare la malattia (odds ratio, ovvero rapporto di probabilità) 7,2 volte inferiore negli animali trattati rispetto a quelli non trattati (controllo).
Alla luce di quanto sopra esposto appare chiaro che ad oggi non vi sia un unico farmaco in grado di prevenire in modo certo il contagio della lesihmaniosi; tuttavia, si dispone di diversi dispositivi che attraverso un loro uso combinato possono impedire in primis che il cane venga punto dall'insetto e potenziare la sua immunità nel caso in cui i sistemi anti feeding falliscano.
Il principio attivo è conosciuto da decenni sia in campo umano che veterinario ed ha sempre manifestato un ampio margine di tollerabilità. Prove cliniche condotte su più di 300 cani e studi di tolleranza hanno fornito un ampio margine di sicurezza; riportano come effetti collaterali transitori solo sporadici casi di galattorrea, e modesti disturbi intestinali (diarrea).
Leisguard appartiene al gruppo farmacoterapeutico degli altri agenti antiprotozoari.
Somministrare 0,5 mg/kg/giorno, equivalenti a 1 ml/10 kg di Leisguard, una volta al giorno per 4 settimane consecutive.
Agitare bene prima dell'utilizzo.
Esistono diversi schemi di dosaggio:
Il domperidone è un antagonista della dopamina che promuove il rilascio di prolattina dalla ghiandola pituitaria. La somministrazione giornaliera ripetuta comporta picchi quotidiani acuti e reversibili di prolattina nei livelli ematici con effetti stimolatori sul sistema immunitario cellulare, che provocano l'attivazione della capacità fagocitaria dei linfociti e di conseguenza un'efficiente riduzione dei microrganismi intracellulari (Leishmania spp.) in condizioni in vitro.
Il Domperidone presenta anche proprietà anti–emetiche e gastrocinetiche dovute al suo antagonismo dei recettori della dopamina.
Sorbitolo liquido (non cristallizzante), Cellulosa microcristallina e carbossimetilcellulosa sodica, Metil paraidrossibenzoato (E218), Propil paraidrossibenzoato (E216), Saccarina sodica, Polisorbato 20, Giallo chinolina (E104), Aromatizzante Fruitmix, Idrossido di sodio, Acqua depurata.
La somministrazione di questo medicinale veterinario produce un transitorio aumento di prolattina plasmatica e potrebbe indurre disturbi endocrini come galattorrea. Pertanto, deve essere somministrato con cautela negli animali con precedenti episodi di pseudogravidanza.
Conservare Leisguard nella confezione originale. Proteggere dalla luce.
Sono stati effettuati studi sulla riproduzione in animali da laboratorio, i quali non hanno fornito alcuna prova di effetti teratogeni o embriotossici correlati al farmaco.
Negli animali da laboratorio non sono stati evidenziati segni di tossicità materna a dosaggi 20 volte superiori alla dose raccomandata. Tuttavia, non esistono studi adeguati e ben controllati su cagne gravide; pertanto in gravidanza questo farmaco deve essere prescritto solo dal veterinario responsabile in base alla valutazione del rapporto beneficio/rischio.
È stato dimostrato che la somministrazione di domperidone a femmine in allattamento di diverse specie induce un aumento della produzione di latte. È probabile che la somministrazione di Leisguard a cagne in allattamento induca lo stesso effetto.
La cabergolina è un agonista della dopamina che inibisce il rilascio di prolattina dalla ghiandola pituitaria. I suoi effetti sono pertanto antagonisti a quelli del domperidone.
Non somministrare Leisguard con gastroprotettori, come omeprazolo, cimetidina o altri antiacidi.
Il domperidone non deve essere utilizzato con farmaci dopaminergici quali dopamina o dobutamina.
Il farmaco Leisguard, in Italia, non può essere venduto online, poiché vige l'obbligo di prescrizione medico-veterinaria. Consultare il veterinario.