Scopri Vitamina C Suprema®
-->Advocate è un medicinale veterinario antiparassitario, vendibile esclusivamente previa prescrizione medica, indicato per prevenire o curare le infestazioni parassitarie miste nei cani, nei gatti e nei furetti.
Advocate può essere utilizzato anche come parte di una strategia di trattamento per la dermatite allergica da pulci.
Advocate è disponibile come soluzione spot-on in diversi dosaggi e confezioni, a seconda che sia utilizzato in cani, gatti o furetti, e in base alle dimensioni dell'animale in trattamento.
I principi attivi caratterizzanti di Advocate sono:
Advocate è commercializzato dall'Azienda Bayer S.p.A..
Advocate Gatti è disponibile in pipette spot-on, in varie confezioni per i diversi intervalli di peso del gatto:
Advocate Cani è disponibile in pipette spot-on, in varie confezioni per i diversi intervalli di peso dell'animale:
Advocate è un farmaco veterinario, utilizzato per gli animali domestici che accusano o sono a rischio di infestazioni parassitarie miste.
Perciò, Advocate è efficace:
Le pulci sono piccoli insetti privi di ali, appartenenti all'ordine dei Sifonatteri. Durante la loro evoluzione, si sono adattati alla vita parassitaria: infestano cani e gatti, nascondendosi sulla loro cute e nutrendosi del loro sangue.
Negli animali, le punture di pulce provocano prurito, irritazione cutanea e dermatite, oltre a favorire la trasmissione di varie malattie.
I pidocchi masticatori sono parassiti ematofagi che infestano la cute dell'animale e si cibano del loro sangue.
I pidocchi masticatori prediligono la zona della testa e del collo dell'animale: insinuati in queste sedi, causano prurito e irritazione localizzati.
Gli acari delle orecchie sono parassiti microscopici che, infettando la sede auricolare dei cani e nutrendosi di cellule morte, possono causare irritazione e prurito continuo localizzato.
L'animale, grattandosi, può graffiare la sede dell'orecchio, dunque provocare infezione auricolare o gonfiore.
La filaria (nota precisamente come filariosi cardiopolmonare) è una malattia tipica dei cani (che colpisce talvolta anche i gatti): quando non curata in tempo, può indurre l'animale alla morte, a seguito di difficoltà respiratorie.
La filaria è causata dal parassita Dirofilaria immitis: questi svolge il proprio ciclo vitale in un insetto (ospite intermedio), per terminare il proprio ciclo nell'animale (ospite definitivo).
Nel cane, la filaria provoca una serie di sintomi, che possono essere distinti in varie classi sintomatiche in base alla gravità. I sintomi possono variare da una forma lieve/moderata (affaticamento cardiaco, difficoltà respiratorie, perdita di peso, debolezza), fino ad arrivare a una forma grave (insufficienza cardiaca) o, nei casi più disperati, alla morte.
I cani che vivono nelle aree endemiche per la dirofilaria, o quelli che hanno viaggiato in aree endemiche, possono essere infestati da dirofilarie adulte, che possono causare una forma di filaria nota come filariosi sottocutanea.
Nella prevenzione della dirofilariosi, il prodotto deve essere applicato ad intervalli mensili regolari durante il periodo dell'anno in cui sono presenti le zanzare (gli ospiti intermedi che veicolano e trasmettono le larve di dirofilaria).
Il prodotto può essere somministrato durante tutto l'anno o almeno 1 mese prima della prima esposizione alle zanzare prevista. Il trattamento deve essere proseguito ad intervalli mensili regolari fino ad 1 mese dopo l'ultima esposizione alle zanzare.
Per stabilire una routine di trattamento, si raccomanda di utilizzare il prodotto ogni mese, lo stesso giorno o alla stessa data. Quando si sostituisce un altro prodotto per la prevenzione della dirofilaria nel contesto di un programma per la prevenzione della dirofilariosi, il primo trattamento con Advocate deve essere somministrato entro un mese dall'ultima dose del medicinale precedente.
Nelle aree non endemiche non dovrebbe presentarsi il rischio per i gatti di contrarre la dirofilariosi. Quindi questi gatti possono essere trattati senza particolari precauzioni.
Nelle aree endemiche per la dirofilaria, il trattamento mensile può ridurre in maniera significativa il rischio di reinfezione causato rispettivamente da ascaridi e ancilostomi.
Nelle aree non endemiche per la dirofilaria, il prodotto può essere utilizzato come parte di un programma stagionale di prevenzione nei confronti delle pulci e dei nematodi gastrointestinali.
Gli ascaridi intestinali sono dei nematodi che causano, principalmente, danni a carico della muscosa intestinale.
I nematodi si presentano come vermi tondi, lunghi e sottili, simili a spaghetti: si tratta dei più comuni parassiti responsabili delle infestazioni nei cuccioli e nei cani giovani.
L'infestazione si trasmette nel cane per ingestione delle uova dei nematodi, a loro volta espulse con le feci di un cane infestato.
La rogna sarcoptica, nota come scabbia canina, è una malattia parassitaria tipica - seppur non esclusiva - dei cani, sostenuta da un acaro conosciuto con il nome Sarcoptes scabiei.
Pur non essendo mortale, la scabbia è molto fastidiosa e nell'animale genera prurito intenso, bruciore, eruzioni cutanee, squame cutanee, inappetenza e perdita di pelo.
Advocate è disponibile in soluzione spot-on (applicazione cutanea).
Advocate appartiene al gruppo farmacoterapeutico dei Prodotti antiparassitari, insetticidi e repellenti.
Dopo la somministrazione topica del prodotto, l'imidacloprid viene rapidamente distribuito sulla cute dell'animale entro il primo giorno di applicazione. Il prodotto può essere ritrovato sulla superficie corporea durante tutto l'intervallo di trattamento.
Nei cani, la moxidectina viene assorbita dalla cute, raggiungendo le massime concentrazioni plasmatiche da 4 a 9 giorni circa dopo il trattamento. In seguito all'assorbimento attraverso la cute, la moxidectina viene distribuita a livello sistemico attraverso i tessuti corporei ma, a causa della sua lipofilicità, si concentra particolarmente nel grasso. Viene eliminata lentamente dal plasma, come si può constatare dalla presenza di concentrazioni plasmatiche di moxidectina rilevabili durante tutto l'intervallo di trattamento di un mese. Il T ½ nel cane è di circa 28,4 giorni.
Nei gatti, moxidectin viene assorbito dalla cute, raggiungendo le massime concentrazioni plasmatiche da 1 a 2 giorni circa dopo il trattamento. In seguito all'assorbimento attraverso la cute, moxidectin viene distribuito a livello sistemico e viene eliminato lentamente dal plasma, come si può constatare dalla presenza di concentrazioni plasmatiche di moxidectin rilevabili durante tutto l'intervallo di trattamento di un mese.
Il principio attivo Imidacloprid è un ectoparassiticida appartenente al gruppo dei composti cloronicotinilici.
Imidacloprid interferisce con alcuni recettori specifici (recettori nicotinergici dell'acetilcolina) del sistema nervoso dei pidocchi e delle pulci, provocandone la paralisi e la morte.
Il principio attivo Moxidectin è un lattone macrociclico di seconda generazione della famiglia della milbemicina. Si tratta di un parassiticida attivo nei confronti di molti endo/ectoparassiti. Moxidectina provoca la paralisi e la morte di nematodi e filarie interferendo con il modo in cui le cellule nervose si trasmettono i segnali (neurotrasmissione) a livello del sistema nervoso dei parassiti.
L'efficacia di Advocate contro i parassiti indicati è stata valutata nell'ambito di studi di laboratorio su cani, gatti e furetti, e successivamente confermata in numerosi studi sul campo su cani e gatti in diverse zone geografiche d'Europa. Sono stati trattati cani, gatti e furetti di varie razze, fasce di età e peso. Sono stati effettuati studi sul campo sulla filariosi cardiaca nei cani sia negli Stati Uniti sia in Europa.
L'efficacia del prodotto è stata misurata in base al numero di parassiti vivi e alla conta delle uova fecali in momenti diversi dopo il trattamento. I risultati degli studi di laboratorio e sul campo condotti su cani, gatti e furetti hanno evidenziato che Advocate è efficace quando viene utilizzato secondo le modalità precisate nel foglietto illustrativo.
Per applicazione cutanea.
Advocate si applica nei cani, gatti e furetti mediante una pipetta preriempita, ossia un piccolo contenitore di plastica, disponibile in diverse dimensioni a seconda della taglia dell'animale, riempito con il quantitativo di medicinale necessario per un trattamento.
Il contenuto di un'intera pipetta si applica sulla pelle dell'animale dopo avere separato il pelo:
Dosaggio e frequenza di applicazione dipendono dallo scopo per il quale Advocate è utilizzato e dalla specie trattata (cani, gatti o furetti). Il foglietto illustrativo contiene informazioni dettagliate sul dosaggio e sulla durata del trattamento.
Le dosi minime raccomandate per cani sono di 10 mg/kg di peso corporeo per imidacloprid e di 2,5 mg/kg di peso corporeo per moxidectin, equivalenti nei cani, a 0,1 ml/kg di peso corporeo di Advocate.
Per la durata della terapia: consultare il veterinario. La durata del trattamento dipende dal tipo di disturbo e dalla gravità.
Le dosi minime raccomandate sono di 10 mg/kg di peso corporeo per imidacloprid e di 1,0 mg/kg di peso corporeo per moxidectin, equivalenti nei gatti a 0,1 ml/kg di peso corporeo di Advocate.
Per la durata della terapia: consultare il veterinario. La durata del trattamento dipende dal tipo di disturbo e dalla gravità.
Deve essere somministrata per ogni animale una pipetta di Advocate spot-on soluzione per gatti piccoli (0,4 ml).
Non superare la dose raccomandata.
Il protocollo di trattamento deve essere basato sulla situazione epidemiologica locale.
Per la durata della terapia: consultare il veterinario. La durata del trattamento dipende dal tipo di disturbo e dalla gravità.
Advocate contiene imidacloprid e moxidectina.
Alcool benzilico, 1 mg/ml di butilidrossitoluene (E 321; come antiossidante).
Advocate Gatti contiene anche Carbonato di propilene come eccipiente.
La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento non è stata stabilita. Tuttavia, gli studi di laboratorio condotti sia con imidacloprid che con moxidectina nei ratti e nei conigli non hanno evidenziato l'esistenza di effetti teratogeni, fetotossici o maternotossici.
Non conservare a temperatura superiore ai 30°C.
Non utilizzare il medicinale veterinario dopo la data di scadenza riportata sull'etichetta e sull'astuccio. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.
Durante il trattamento con Advocate non deve essere somministrato nessun altro lattone macrociclico antiparassitario.
Non sono state osservate interazioni tra Advocate ed i prodotti medicinali o le procedure mediche o chirurgiche di uso comune in veterinaria.
Non è stata valutata la tollerabilità di Advocate quando somministrato lo stesso giorno di un adulticida per rimuovere le dirofilarie adulte.
Il farmaco Advocate, in Italia, non può essere venduto online, poiché vige l'obbligo di prescrizione medico-veterinaria. Di seguito proponiamo alcuni prodotti antiparassitari di libera vendita, che tuttavia NON sono equivalenti a Advocate; in generale, è necessario seguire la terapia con il farmaco consigliato dal medico veterinario, senza sostituirlo di propria iniziativa. Consultare il veterinario.