Scopri Vitamina C Suprema®
-->La ruota della bici è una struttura circolare deputata al movimento del ciclo.
La ruota è costituita da varie parti; dal centro verso l'esterno ricordiamo:
La ruota anteriore e quella posteriore sono differenti, soprattutto per:
La ruota cambia in base al tipo di bici ed alla misura, all'utilizzo che bisogna farne ed al peso del ciclista.
La ruota della bici da corsa è provvista di un mozzo con cuscinetti a sfera che, pur essendo l'elemento più pesante, è essenziale alla riduzione degli attriti nello scorrimento.
Anche i raggi, nonostante garantiscano la solidità strutturale, aumentano il peso della ruota. Il numero varia da 20 a 36 e, in quella posteriore, sono generalmente più numerosi.
Il cerchio della ruota per bici da corsa è in alluminio o in fibra di carbonio, generalmente da 28''. E' il più stretto in assoluto e può risultare ad alto o a basso profilo. Quelli ad alto profilo sono studiati per l'applicazione nella velocità pura, ma risultano più instabili; quelli a basso profilo invece, si prestano di più alle lunghe percorrenze, sono più stabili ma meno performanti.
Il complesso camera d'aria-copertone o camera d'aria in lattice-tubolare o tubless è specifico. Il battistrada è liscio, per ridurre gli attriti, ed i genere la pressione interna risulta piuttosto elevata.
La ruota della mountain bike è caratterizzata da una maggior solidità rispetto a quella della bici da strada.
I raggi garantiscono solidità e sono spesso abbastanza numerosi, soprattutto nella ruota posteriore.
Il cerchio della ruota per mtb può essere in alluminio o in fibra di carbonio, di dimensioni comprese tra i 26 ed i 29''. Non è stretto quanto quello della bici da corsa, poiché deve poter alloggiare un copertone largo e talvolta tassellato.
Il complesso camera d'aria-copertone o camera d'aria in lattice-tubolare o tubless è specifico. Il battistrada varia in base al tipo di terreno da affrontare, così come la pressione interna della camera d'aria (più bassa per il fango e maggiore per la terra battuta).
I prezzi delle ruote sono estremamente variabili. Per le mountain bike e le bici da corsa di bassa gamma è possibile trovare oggetti con un valore pari a 35-40€ l'una; al contrario, aumentando la qualità fino ai massimi livelli, si raggiungono prezzi di oltre 1000€.