Scopri Vitamina C Suprema®
-->La camera d'aria è un elemento fondamentale per la maggior parte dei tipi di ruota da bici.
Composta da un materiale gommoso, la camera d'aria ha le funzioni di attutire gli urti della strada e mantenere in posizione il pneumatico. Si tratta di un tubo circolare, cavo ed elastico, munito di una valvola attraverso la quale viene gonfiato d'aria.
La camera d'aria è abbastanza specifica per il diametro del cerchio e per il tipo di copertone al quale si associa. Alcuni tipi di cerchio non alloggiano la camere d'aria ed il copertone, bensì i tubless.
La capacità contenitiva e di sopportazione pressoria della camera d'aria sono fattori estremamente importanti per:
Ogni tipo di camera d'aria dev'essere gonfiato in maniera appropriata. Rispetto alla pressione ottimale, esiste un range di tolleranza, ma è comunque necessario non sforare eccedendo (correndo il rischio di farla esplodere o vanificandone la proprietà di ammortizzo) o deficiendo (tagliandola per schiacciamento tra il cerchio ed il copertone).
La camera d'aria è il primo sistema di ammortizzamento della bici. Protetta dal copertone ed intelaiata dal cerchio (a sua volta retto dai raggi fissati alla flangia del mozzo), la camera d'aria sopporta la pressione imposta dal ciclista, le vibrazioni e gli urti.
Una camera d'aria troppo gonfia è sempre meno confortevole anche se, riducendo la superficie di contatto (quindi gli attriti) del copertone con la strada, risulta più performante ed instabile. Al contrario, se poco gonfia, è più stabile e comoda ma meno performante.
La valvola consente il passaggio dell'aria tra l'ambiente e la camera d'aria.
Permette il gonfiaggio della ruota ed il mantenimento della pressione essenziale all'esercizio; tutte le valvole sono dotate di un cappuccio di plastica; tuttavia, questo non è deputato primariamente all'ermeticità della camera d'aria, piuttosto alla schermatura dallo sporco.
Esistono due tipi di valvola:
La camera d'aria è composta da vari fogli di butile vulcanizzato (gomma sintetica), oppure da lattice (più elastico e performante ma meno “ermetico” e resistente agli stress). In genere, la camera d'aria in lattice viene utilizzata per i copertoni tubolari.
Le camere d'aria si differenziano per il tipo di valvola (vedi sopra) e per il diametro del cerchio della ruota in questione.
In base allo spessore, le camere d'aria in butile possono essere suddivise in tre categorie:
I prezzi delle camere d'aria variano sensibilmente in base al materiale ed al modello.
Una camera d'aria in butile di bassa gamma ha un costo approssimativo di 2 o 3€, mentre una ad alta prestazione (superleggera) può superare i 15€. Una camera d'aria in lattice invece, oscilla da poco più di 10 ad oltre 20€.