Toradol è un farmaco con obbligo di prescrizione medica che contiene il principio attivo ketorolac.
Il ketorolac è una sostanza antinfiammatoria con effetto analgesico (antidolorifico).
Toradol viene prescritto dal medico per la terapia a breve termine del dolore postoperatorio (dopo interventi chirurgici, ortopedici e odontoiatrici) e per il trattamento degli stati dolorosi acuti quali distorsioni, lussazioni e stiramenti muscolari di lieve entità.
Toradol può essere impiegato anche in caso di dolori muscolari improvvisi e di dolori alla colonna vertebrale.
Toradol può essere utilizzato solamente su prescrizione medica.
Principio Attivo Toradol
Toradol contiene ilprincipio attivo ketorolac
Formati Disponibili
Toradol è disponibile nelle confezioni:
Tora-Dol 10 mg compresse rivestite con film. È disponibile in confezione da 10 compresse in blister
Tora-Dol 20 mg/ml gocce orali, soluzione. È disponibile un flacone di vetro da 10 ml.
Tora-Dol 10 mg/ml soluzione iniettabile. 6 fiale da 1 ml
Tora-Dol 30 mg/ml soluzione iniettabile. 3 fiale da 1 ml
È possibile che non tutte le confezioni o altri tipi di confezioni siano commercializzate.
Tora-Dol contiene il principio attivo ketorolac trometamina. Appartiene a un gruppo di medicinali chiamati “antinfiammatori/antireumatici non steroidei (FANS)” che svolgono numerose attività, con una funzione importante nel controllo del dolore.
Tora-Dol si usa soltanto nel trattamento a breve termine (massimo 5 giorni) del dolore moderato, dopo un intervento chirurgico (dolore postoperatorio).
Serve la Ricetta? Dove Acquistare Toradol
Toradol è un medicinale con obbligo di ricetta medica.
Il farmaco Toradol può essere aquistato in farmacia previa presentazione di regolare ricetta medica (con la ricetta elettronica, il paziente presenta al farmacista un promemoria e sarà poi compito di quest'ultimo risalire alla ricetta tramite il portale).
Il farmaco Toradol NON può essere acquistato online.
Dosaggio e Posologia
Informazioni sulla Posologia - Prenda Toradol seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Adulti
Il medico le prescriverà la dose efficace più bassa in relazione alla gravità del dolore e alla sua risposta al trattamento.
La dose raccomandata è di 10 mg (pari a 1 compressa rivestita con film o a 10 gocce di soluzione), secondo necessità, ogni 4-6 ore fino ad un massimo di 40 mg al giorno.
In caso di passaggio dalla terapia iniettabile alla terapia orale con Tora-Dol, il medico la informerà su come procedere con la dose (non deve essere superata la dose totale di 90 mg al giorno, ricordando che la dose orale massima non deve superare i 40 mg).
La dose sarà adeguatamente ridotta dal medico nei pazienti con peso inferiore a 50 kg.
Anziani (di età uguale o superiore a 65 anni)
Se è anziano il medico stabilirà attentamente la dose che deve assumere.
Uso nei bambini e negli adolescenti
L'uso del medicinale è controindicato al di sotto dei 16 anni di età.
Tora-Dol gocce orali, soluzione è particolarmente indicato per chi ha difficoltà ad ingerire le compresse.
Istruzioni per l'apertura del flacone (gocce)
Per aprire, premere e contemporaneamente svitare
Tenere il flacone in posizione verticale. NON AGITARE IL FLACONE. In caso di difficoltà di gocciolamento battere leggermente sul flondo del flavone.
Per chiudere, avvitare.
Avvertenze
Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista.
Per Quanto Tempo Prendere Toradol?
Attenzione: la durata di trattamento non deve superare i 5 giorni.
Sovradosaggio
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Toradol
In caso di assunzione di una dose eccessiva di Tora-Dol avverta immediatamente il medico o si rechi al più vicino ospedale.
Alcuni dei sintomi da sovradosaggio possono essere dolore all'addome, nausea, vomito, frequenti atti respiratori (iperventilazione), lesione della parete dello stomaco o dell'intestino e/o infiammazione che può essere accompagnata da perdita di sangue (ulcera peptica e/o gastrite erosiva, sanguinamento gastrointestinale), problemi ai reni (disfunzione renale), gravi e rapide reazioni allergiche generali (reazioni anafilattoidi). Raramente si possono verificare aumento della pressione del sangue (ipertensione), malattia ai reni (insufficienza renale acuta), difficolta respiratoria (depressione respiratoria) e coma.
Se Dimentica di Assumere Toradol
Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose
Se Interrompe il Trattamento con Toradol
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di Toradol, si rivolga al medico o al farmacista.
Come Funziona
Come Agisce Toradol? Quali Effetti Produce?
Le seguenti informazioni su Toradol sono informazioni tecniche rivolte agli operatori sanitari. Se ha dubbi o domande in merito, chieda un parere al suo medico o al farmacista.
Il principio attivo di Tora-Dol è ketorolac trometamina, farmaco appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). La sua attività si esplica principalmente mediante l'inibizione della sintesi delle prostaglandine, in particolare le PGE2 e PGF2 alfa.
Negli studi farmacologici preclinici ha mostrato un'attività analgesica 350 volte più potente rispetto all'aspirina nel topo nel test d'inibizione del dolore indotto da fenilchinone e 800 volte più potente dell'aspirina nel ratto nell'inibire la risposta al dolore causato da flessione tarso-tibiale della zampa di ratto con artrite indotta.
Tora-Dol ha inoltre mostrato attività antinfiammatoria (superiore al fenilbutazone) ed antipiretica (superiore all'aspirina).
Tora-Dol è risultato 37 volte più attivo rispetto all'aspirina nell'inibire l'aggregazione di piastrine umane indotta da collageno.
Tora-Dol non esplica effetti sul Sistema Nervoso Centrale; gli effetti sul sistema cardiovascolare e respiratorio sono minimi.
Dagli studi clinici è emerso che l'attività analgesica di Tora-Dol alla dose di 10 mg è risultata pari se non superiore all'aspirina 650 mg, al paracetamolo 600 e 1000 mg, all'associazione paracetamolo 600 mg e 1000 mg + codeina 60 mg; alla glafenina 400 mg, all'ibuprofene 400 mg, al diclofenac 50 mg.
Tora-Dol somministrato i.m. alla dose di 30 mg è risultato in numerosi studi clinici paragonabile alla morfina 12 mg e alla meperidina 100 mg e superiore a morfina 6 mg e meperidina 50 mg.
Tora-Dol i.m. 30 mg ha evidenziato una durata di azione più prolungata rispetto a morfina e meperidina.
L'effetto analgesico si manifesta entro 1 ora dopo somministrazione orale, dopo 30 minuti dalla somministrazione i.m. e il massimo effetto analgesico compare rispettivamente entro 2-3 ore e 1-2 ore.
Per entrambe le formulazioni la durata media dell'effetto analgesico è di 4-6 ore.
Tora-Dol è privo di effetti morfino-simili, non determina depressione respiratoria e, rispetto alla morfina, l'incidenza degli effetti indesiderati a carico del Sistema Nervoso Centrale (sonnolenza) è significativamente inferiore.
Controindicazioni
Quando è meglio NON Usare Toradol
Non prenda Toradol:
se è allergico al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)
se ha un dolore lieve o continuativo nel tempo (dolore di tipo cronico)
se è allergico ad altri FANS
se ha reazioni allergiche anche gravi e improvvise (reazioni anafilattiche) all'aspirina (acido acetilsalicilico) o ad altri medicinali della stessa classe (inibitori della sintesi delle prostaglandine)
se ha dei noduli a forma di goccia all'interno del naso (sindrome completa o parziale di poliposi nasale)
se ha un gonfiore alle gambe, braccia, viso, bocca o lingua (angioedema)
se respira con difficoltà (broncospasmo, asma)
se ha avuto una storia di perdita di sangue, perforazione o lesione o ha dolore e bruciore allo stomaco o all'intestino (ulcera peptica attiva)
e ha gravi problemi al cuore (severa insufficienza cardiaca)
se ha o ha avuto un sanguinamento al cervello o anche un sospetto di sanguinamento (sanguinamento cerebrovascolare)
se ha una riduzione del volume di sangue (ipovolemia) o carenza di acqua (disidratazione)
se ha problemi ai reni moderati o gravi (insufficienza renale moderata o severa)
se ha una grave lesione o infiammazione al fegato (cirrosi epatica o epatiti gravi)
se ha la tendenza a sanguinare facilmente (diatesi emorragica, disordini della coagulazione)
se è in terapia con medicinali che fluidificano il sangue (anticoagulanti)
se sta prendendo contemporaneamente l'aspirina (acido acetilsalicilico), altri FANS, sali di litio (per problemi di salute mentale), probenecid (per il trattamento della gotta) o pentossifillina (per migliorare la circolazione del sangue) (vedi “Altri medicinali e Tora-Dol”)
se è in trattamento con medicinali che aumentano molto la produzione di urina
se deve prevenire il dolore prima o durante un intervento chirurgico
se ha subito un intervento con un alto rischio di sanguinamento (emorragia o emostasi incompleta)
se è un bambino o un adolescente di età inferiore ai 16 anni
se è negli ultimi tre mesi di gravidanza (terzo trimestre di gravidanza), in procinto di partorire ( travaglio), sta partorendo o allattando (vedi “Gravidanza, allattamento e fertilità”).
Avvertenze e Precauzioni
Avvertenze
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Tora-Dol:
se ha o ha avuto malattie allo stomaco o all'intestino, in quanto il rischio di tossicità è elevato, soprattutto se assume Tora-Dol al di fuori delle indicazioni autorizzate e/o per periodi prolungati
se sta assumendo altri medicinali antinfiammatori (vedi “Altri medicinali e Tora-Dol”)
se è anziano o molto debole (debilitato) poiché può avere più probabilmente alcuni degli effetti indesiderati causati da Tora-Dol come sanguinamento e perforazione dello stomaco e dell'intestino
se sta assumendo ormoni antinfiammatori (corticosteroidi orali), medicinali per fluidificare il sangue (anticoagulanti come il warfarin ), medicinali contro la depressione (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) o medicinali come l'aspirina o analoghi (vedi “Altri medicinali e Tora-Dol”)
se ha importanti reazioni allergiche (reazioni anafilattiche, spasmo ai bronchi, arrossamenti della pelle, eruzioni cutanee, abbassamento della pressione, gonfiore alla gola e gonfiore alle gambe, braccia, viso, bocca o lingua) che possono verificarsi in pazienti con o senza una storia di allergia a Tora-Dol, ad altri FANS o all'aspirina
se ha una storia di gonfiore alle gambe, braccia, viso, bocca o lingua (angioedema) o di difficoltà respiratorie (broncospasmo, asma) e di presenza di noduli a forma di goccia all'interno del naso (polipi nasali)
se ha la pressione del sangue alta e/o il suo cuore non fornisce sangue in quantità adeguata (insufficienza cardiaca congestizia da lieve a moderata)
se ha problemi con i vasi sanguigni del cuore (cardiopatia ischemica cronica), delle gambe (arteriopatia periferica) e del cervello (vasculopatia cerebrale)
se ha reazioni della pelle (dermatite esfoliativa, sindrome di StevensJohnson e necrolisi tossica epidermica, rash cutaneo, lesioni della mucosa) o qualsiasi altro segno di allergia
se sta programmando una gravidanza
se ha problemi di fertilità o sta effettuando indagini sulla fertilità.
Tora-Dol non provoca dipendenza. Non sono stati osservati sintomi di astinenza a seguito di una brusca interruzione del trattamento. Sebbene Tora-Dol non abbia dimostrato di aumentare gli eventi come l'infarto del cuore, non si può escludere tale rischio.
Attenzione: Tora-Dol non può essere considerato un semplice antidolorifico e richiede di essere impiegato sotto lo stretto controllo del medico. Non va utilizzato nel trattamento del dolore lieve o di tipo cronico.
Conservi il foglio illustrativo di Toradol. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo anche dopo il primo utilizzo.
Toradol è un farmaco con obbligo di prescrizione medica. Se è stato prescritto soltanto per lei (o per suo figlio) non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.
Bambini e Adolescenti
Toradol può essere somministrato a Bambini e Adolescenti?
Tora-Dol è controindicato nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai 16 anni.
Informazioni sugli Eccipienti
Tora-Dol compresse rivestite con film contiene lattosio. Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
Tora-Dol gocce orali, soluzione contiene metile-paraidrossibenzoato e propile-paraidrossibenzoato. Possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Può avvertire sonnolenza, capogiri, vertigini, disturbi del sonno (insonnia) o disturbi dell'umore (depressione) con l'uso di Tora-Dol. Se avverte questi o altri effetti indesiderati simili, eviti lo svolgimento di attività che richiedono attenzione.
Si consiglia pertanto di usare cautela nella guida di veicoli e nell'uso di macchinari.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
Gravidanza e Allattamento
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere Toradol.
Gravidanza
L'impiego di Tora-Dol è controindicato durante gli ultimi 3 mesi di gravidanza. ( terzo trimestre di gravidanza).
Non prenda Tora-Dol durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, se non in casi strettamente necessari.
Se è in fase di concepimento, o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, la dose e la durata del trattamento con Tora-Dol devono essere mantenute le più basse possibili.
Se è in età fertile deve evitare un'eventuale gravidanza prima dell'inizio del trattamento e durante il trattamento stesso con Tora-Dol deve utilizzare un'efficace copertura anticoncezionale.
Travaglio e parto
Tora-Dol è controindicato durante il travaglio ed il parto.
Allattamento
Tora-Dol è controindicato durante l'allattamento.
Fertilità
L'uso di Tora-Dol può ridurre la fertilità e non è consigliato se sta pianificando una gravidanza. Se ha difficoltà a rimanere incinta o sta effettuando accertamenti per l'infertilità, dovrebbe considerare la sospensione di Tora-Dol.
Interazioni
Altri medicinali e Toradol
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
Deve essere evitato l'uso contemporaneo di Tora-Dol con:
antinfiammatori non steroidei (FANS) e medicinali della stessa classe dell'aspirina (ASA) poiché aumentano il rischio di gravi effetti indesiderati
corticosteroidi (ormoni usati contro le infiammazioni) poiché aumentano il rischio di gravi lesioni e sanguinamenti allo stomaco e all'intestino (vedi “Avvertenze e precauzioni”)
anticoagulanti (medicinali per fluidificare il sangue) poiché Tora-Dol può aumentare gli effetti degli anticoagulanti, come il warfarin, l'eparina e i destrani
agenti antiaggreganti (aspirina o medicinali simili) e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (medicinali contro la depressione) poiché possono aumentare il rischio di sanguinamento dello stomaco e dell'intestino e prolungare il tempo di sanguinamento
pentossifillina (medicinale per migliorare la circolazione del sangue) poiché causa una maggiore tendenza al sanguinamento
probenecid (medicinale per la gotta) poiché aumenta la quantità e la permanenza di Tora-Dol nell'organismo
metotrexato (medicinale per i tumori e per le malattie del sistema di difesa dell'organismo) poiché rimane più a lungo nell'organismo con possibilità di aumentare la sua tossicità
litio (medicinale per problemi di salute mentale) poiché la sua quantità nel sangue può aumentare a seguito dell'assunzione contemporanea con Tora-Dol
diuretici, ACE inibitori e antagonisti dell'angiotensina II (medicinali per abbassare la pressione del sangue) poiché possono avere un effetto ridotto se assunti insieme a Tora-Dol e aumentare il rischio di danni ai reni in alcuni pazienti disidratati o anziani che hanno già la funzionalità dei reni compromessa
furosemide (medicinale per aumentare la quantità di urina) poiché il suo effetto viene ridotto.
Tora-Dol riduce la necessità di usare farmaci derivati dall'oppio per controllare il dolore successivo a un intervento chirurgico.
Tora-Dol con cibi
Un pasto ricco di grassi causa un minor effetto di Tora-Dol compresse, ritardato di circa 1 ora.
Effetti Collaterali
Quali sono gli Effetti Collaterali di Toradol?
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Possono verificarsi i seguenti effetti indesiderati (le frequenze non sono note perché gli effetti sono stati segnalati volontariamente da un numero non quantificabile di persone, dopo l'immissione in commercio del medicinale):
infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello (meningite asettica)
diminuzione di un tipo di cellule presenti nel sangue (trombocitopenia)
macchie rosse sul corpo (porpora)
sanguinamento dal naso (epistassi)
gravi e rapide reazioni allergiche generali (anafilassi, reazioni anafilattoidi)
reazioni allergiche come contrazione dei bronchi che provocano difficoltà respiratorie (broncospasmo)
dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione)
vampate
eruzione della pelle (rash)
gonfiore alla gola (edema laringeo)
perdita dell'appetito (anoressia)
aumento dei valori di potassio (iperkaliemia) e riduzione dei valori di sodio nel sangue (iponatriemia)
diminuzione della sensibilità e della prontezza dei riflessi (stati di torpore)
confusione
mal di testa (cefalea)
capogiri
convulsioni
alterazione della sensibilità della pelle, formicolii (parestesia)
eccesso di movimento (ipercinesia)
alterazioni del gusto
disturbi della visione, vista alterata (visione anormale)
ronzii nelle orecchie (tinnito), perdita dell'udito
vertigini
battito cardiaco irregolare o forte (palpitazioni)
riduzione della frequenza dei battiti del cuore (bradicardia)
ridotta funzione del cuore (scompenso cardiaco)
gonfiore (edema)
aumento della pressione del sangue (ipertensione) o riduzione della pressione (ipotensione)
problemi al cuore (insufficienza cardiaca)
lividi (ematomi)
rossore
pallore
perdita di sangue dalla ferita dopo un'operazione (emorragia postoperatoria)
infarto del cuore
lesione ai vasi del cervello (ictus)
presenza di liquidi nei polmoni (edema polmonare)
difficoltà respiratorie (dispnea, asma)
lesione della parete dello stomaco o dell'intestino che può essere anche perforata e accompagnata da perdita di sangue (ulcera peptica, ulcera, perforazione o emorragia gastrointestinale)
nausea
vomito
diarrea
fuoriuscita di gas dall'ano (flatulenza)
stitichezza (costipazione)
dolore/fastidio nella zona dello stomaco (dispepsia), dolore/disturbo addominale, senso di pienezza
sangue nelle feci (melena) e dal tratto finale dell'intestino (sanguinamento rettale)
vomito con sangue (ematemesi)
infiammazione della bocca (stomatite, stomatite ulcerativa) e dell'esofago (esofagite)
eruttazione
infiammazione del pancreas (pancreatite)
secchezza della bocca
peggioramento dell'infiammazione di una parte di intestino chiamata colon (esacerbazione di colite), dello stomaco (gastrite)
peggioramento di una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (morbo di Crohn)
infiammazione del fegato (epatite)
ingiallimento della pelle e degli occhi (ittero colestatico)
scarsa funzionalità del fegato (insufficienza epatica)
rapido gonfiore di gambe, braccia, viso o lingua (angioedema)
infiammazione della pelle con desquamazione (dermatite esfoliativa)
sudorazione
eruzione della pelle con arrossamenti e rigonfiamenti (rash maculopapulare)
reazioni con bolle inclusa una malattia denominata sindrome di StevensJohnson con gravi lesioni alla pelle, alla bocca e ad altre parti del corpo con febbre elevata, vomito, diarrea e dolori alle articolazioni
morte della pelle (necrolisi tossica epidermica)
dolori ai muscoli (mialgia)
aumento della quantità di urina (poliuria), aumento della frequenza urinaria, diminuzione della quantità di urina (oliguria)
malattie ai reni (insufficienza renale, sindrome uremico-emolitica, nefrite interstiziale, ritenzione urinaria, sindrome nefrosica, dolore al fianco)
infertilità nelle donne
debolezza muscolare (astenia)
febbre
dolore al torace
sete eccessiva
aumento del tempo di sanguinamento e alterazione di alcuni esami del sangue (aumento dell'urea, aumento della creatinina, alterazione dei test di funzionalità epatica).
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Ingredienti
Cosa Contiene Toradol?
Tora-Dol 10 mg compresse rivestite con film
Il principio attivo è ketorolac trometamina. Una compressa contiene 10 mg di ketorolac trometamina.
Gli altri componenti sono cellulosa microcristallina, lattosio, magnesio stearato, ipromellosa, titanio diossido, macrogol 8000.
Tora-Dol 20 mg/ml gocce orali, soluzione
Il principio attivo è ketorolac trometamina. 1 ml di soluzione per gocce orali contiene 20 mg di ketorolac trometamina.
Gli altri componenti sono acido citrico, sodio fosfato monobasico, metileparaidrossibenzoato, propile-paraidrossibenzoato, sodio idrossido fino a pH 6,5 ± 0,5, acqua depurata.
Descrizione dell'aspetto di Tora-Dol e contenuto della confezione
Tora-Dol si presenta in forma di:
compresse rivestite con film da 10 mg per uso orale. È disponibile in confezione da 10 compresse in blister
gocce orali, soluzione da 20 mg/ml. È disponibile un flacone di vetro da 10 ml.
Scadenza e Conservazione
Come Conservare Toradol
Compresse rivestite con film: non conservare a temperatura superiore ai 30°C.
Gocce orali, soluzione: conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo “Scad.”. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.