Scopri Vitamina C Suprema®
-->Nel 2012 il Comitato per i medicinali per uso umano dell'EMA (European Medicines Agency) ha adottato un parere negativo relativamente all'immissione in commercio di un farmaco a base di Topiramato, ed altri principi attivi, per il trattamento dell'obesità
Il Topiramato, sia in studi pre-clinici che in diversi lavori clinici, attraverso meccanismi molecolari non del tutto caratterizzati, si è rivelato utile nel coadiuvare la fase di dimagrimento in associazione a dieta ipocalorica ed esercizio fisico.
Il Topiramato è un farmaco antiepilettico, utilizzato in monoterapia o in associazione, nella prevenzione delle crisi convulsive o attacchi epilettici e dell'emicrania.
Tale attività deriverebbe dalla capacità del Topiramato di agire a livello nervoso, attraverso meccanismi non ancora del tutto caratterizzati.
Parte di questi meccanismi sembrerebbero intervenire anche nel controllo “centrale” della sensazione di appetito.
Le specialità medicinali a base di Topiramato, utilizzate in ambito neurologico sono: TOPIMAX©, EPITOMAX©, TOPAMAX©, TOPIRAMAT© e TOPAMAC©
L'uso del Topiramato in ambito dietologico è nato in seguito all'osservazione di alcuni effetti collaterali di questo principio attivo
In molti pazienti trattati, infatti, il Topiramato produceva un involuta perdita di peso, per lo più legata all'inappetenza indotta dal farmaco.
In seguito a queste constatazioni, si è cercato di riprodurre, prima in vitro e poi in modelli sperimentali, il meccanismo d'azione anti-obesigeno del Topiramato.
Pur in assenza di un meccanismo molecolare ben definito e caratterizzato, secondo diversi autori, l'azione dimagrante del Topiramato sarebbe riconducibile a un effetto anoressizzante legato alla modulazione di specifici circuiti nervosi ipotalamici, coinvolti nel controllo del rapporto fame/sazietà.
In diversi trials clinici, il Topiramato sembrerebbe, sempre in associazione a dieta ed esercizio fisico, promuovere non solo il dimagrimento, ma anche un miglioramento di alcuni parametri metabolici, come la glicemia e la colesterolemia, esercitando pertanto un'apprezzabile azione cardioprotettiva.
Nonostante i numerosi studi pubblicati, e i risultati apprezzabili, il rapporto costo/benefici ha spinto l'EMA ad esprimersi negativamente sull'utilizzo del Topiramato in ambito dietologico.
Purtroppo, dato il parere negativo dell'EMA, non sono disponibili al momento schemi posologici o protocolli terapeutici a base di Topiramato utili nel trattamento del sovrappeso complicato o dell'obesità.
Gli effetti collaterali del Topiramato, corresponsabili del parare negativo dell'EMA sulla commercializzazione di specialità medicinali destinate al trattamento dell'obesità, sono differenti.
Depressione, crisi convulsive, ansia, irritabilità, cambiamenti del tono dell'umore, stato confusionale, difficoltà di concentrazione, nausea, diarrea, inappetenza, anemia, tachicardia e disturbi del ritmo, disturbi respiratori e alterazioni nella minzione sono i principali effetti collaterali osservati.
Con minore frequenza si sono osservati anche effetti collaterali psichiatrici quali autolesionismo.
L'uso di Topiramato è generalmente controindicato in caso di allergia al principio attivo, ma anche durante la gravidanza e l'allattamento, visti gli importanti effetti teratogeni e mutageni.
Farmaci antidepressivi, farmaci antiepilettici, farmaci anticoncezionali ed erba di S.Giovanni sono solo alcuni dei principi attivi in grado di interagire con il Topiramato, alterandone la normale attività farmacologica e incrementando così il rischio di spiacevoli effetti collaterali.
Attualmente, il Topiramato non è riconosciuto come principio attivo efficace e sicuro nel trattamento del sovrappeso e dell'obesità.
In Italia, la vendita online di Topiramato è vietata; il medicinale può essere acquistato soltanto in farmacia, dietro prescrizione di regolare ricetta medica.
Di seguito proponiamo una serie di integratori alternativi al Topiramato utili per il controllo del peso acquistabili online.