Scopri Vitamina C Suprema®
-->Gli integratori di acido ialuronico hanno assunto negli ultimi anni enorme importanza nel trattamento delle patologie età-correlate, come l'artrosi.
Tralasciando l'uso iniettivo intrarticolare di questa molecola, oggi riconosciuto come terapia farmacologica a tutti gli effetti, l'assunzione orale di acido ialuronico si è dimostrata particolarmente efficace nel controllare l'evoluzione dell'artrosi, soprattutto della gonartrosi (artrosi del ginocchio).
L'acido ialuronico assume quindi oggi enorme importanza nella gestione integrata dell'osteoartrite, rappresentando un validissimo strumento preventivo, coadiuvante e terapeutico nelle mani del medico.
Gli integratori di acido ialuronico vengono impiegati in corso di artrosi per:
I suddetti effetti sembrerebbero in parte legati alla capacità dell'acido ialuronico assunto per os di promuovere la produzione intestinale di molecole dotate di attività antinfiammatoria, e in parte alla possibilità di stimolarne la sintesi ex-novo di acido ialuronico a livello intarticolare.
Numerosissime sono le evidenze scientifiche che sostengono l'utilità dell'acido ialuronico nella gestione clinica dell'artrosi.
Dal punto di vista molecolare, l'acido ialuronico potrebbe:
Il tutto si tradurrebbe, come osservato nei diversi trials clinici, in un netto miglioramento della mobilità articolare, in una riduzione del dolore articolare percepito e quindi in un deciso miglioramento della qualità di vita del paziente affetto.
Attività osservate sia in seguito a somministrazione in acuto che nel medio-lungo periodo.
Nei vari studi pubblicati in letteratura, i dosaggi di acido ialuronico utilizzati differiscono sostanzialmente.
L'efficacia clinica, tuttavia, sembrerebbe espletarsi sia a bassi dosaggi (48 - 60 mg) giornalieri, che a dosaggi più importanti tipo (200 - 300 mg giornalieri).
La maggior parte degli integratori presenti in commercio, si attesta generalmente sui 100 - 150 mg di acido ialuronico, permettendo così un agevole modulazione del dosaggio.
L'uso di integratori di acido ialuronico si è generalmente rivelato sicuro e ben tollerato.
Le uniche reazioni avverse lamentate sono state quelle gastroenteriche, in particolare nausea, diarrea e dispepsia, prontamente rientrate a sospensione del trattamento.
La buona tollerabilità degli integratori è oggi frutto delle moderne tecniche biotecnologiche di produzione dell'acido ialuronico, che si sono del tutto sostituite alle metodiche estrattive.
Fortunatamente non esistono controindicazioni assolute all'utilizzo di integratori di acido ialuronico.
Non sono note al momento interazioni farmacologiche degne di nota tra acido ialuronico ed altri principi attivi.
L'acido ialuronico sembrerebbe infatti presentare attività coadiuvante nei confronti della terapia farmacologica classica, utilizzata in corso di artrosi.
Attività sinergica osservata anche con condroitina, glucosammina e collagene, molecole utilizzate come integratori nella gestione dell'osteoartrite.
Gli integratori di acido ialuronico non si sostituiscono in alcun modo alla terapia farmacologica dell'artrosi.
Pertanto il medico dovrebbe valutarne l'utilità nel contesto clinico presente, anche in chiave preventiva primaria e secondaria.
Hatayama T, Nagano M, Yamaguchi N, Kumagai S, Ohnuki K.
The effect of a supplement on knee pain and discomfort evaluated by visual analogue scale(VAS): a randomized, double-blind, placebo-controlled study.
Kenko-shien. 2008;10:13-7.
Iwaso H, Sato T.
Examination of the efficacy and safety of oral administration of Hyabest® (J)-highly-pure hyaluronic acid for knee joint pain. J Jpn Soc Clin.
Sports Med. 2009;58:566-72.
Möller I, Martinez-Puig D, Chetrit C.
Oral administration of a natural extract rich in hyaluronic acid for the treatment of knee OA with synovitis: a retrospective cohort study.
Clin Nutr Suppl. 2009;4:171-2.
Mariko Oe, Toshiyuki Tashiro, Hideto Yoshida, Hiroshi Nishiyama, Yasunobu Masuda, Koh Maruyama, Takashi Koikeda, Reiko Maruya, and Naoshi Fukui
Oral hyaluronan relieves knee pain: a review
Nutr J. 2015; 15: 11.