Fase Anagen Capelli - Descrizione, Caratteristiche, Sintomi

Hai mai sentito parlare di Anagen? I Trattamenti Efficaci Contro la Caduta dei Capelli agiscono proprio sulla fase anagen, prolungandone la durata e aumentando la fase di crescita del capello. In questo articolo parliamo nel dettaglio della fase anagen

Hai mai sentito parlare di Anagen? I Trattamenti Efficaci Contro la Caduta dei Capelli agiscono proprio sulla fase anagen, prolungandone la durata e aumentando la fase di crescita del capello. In questo articolo parliamo nel dettaglio della fase anagen
L'Oréal Professionnel Paris Programma anti-caduta per capelli sottili Aminexil Advanced...
29,50
Sped. Totale 29,50€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Generalità

I capelli si formano, crescono, cadono e rinascono seguendo un ben preciso ciclo di vita, scandito dall'attività del follicolo pilo-sebaceo (il centro vitale dei nostri capelli).

Ciascun follicolo, infatti, alterna fasi di intenso sviluppo a periodi di riposo metabolico, entrando infine nella fase terminale, la cosiddetta involuzione.

Durante l'arco della vita di una persona, ogni capello presente sul cuoio capelluto ripete questo processo svariate volte, rinnovandosi periodicamente.

L'ANAGEN è la fase più lunga e importante del ciclo follicolare, in quanto coincide con la formazione e lo sviluppo del capello. Questo stadio dura in media 2-4 anni nell'uomo e 3-6 anni nella donna; con il trascorrere degli anni, però, questo periodo si riduce e con esso anche la lunghezza massima raggiungibile dai capelli.

L'anagen è più breve in alcune aree del cuoio capelluto ed è regolato principalmente da fattori genetici.

Fasi di crescita del capello

Il ciclo del follicolo pilo-sebaceo è caratterizzato da episodi di ricambio e ricrescita della chioma.

In particolare, i capelli attraversano tre fasi:

  1. ANAGEN: fase di crescita (3-6 anni);
  2. CATAGEN: fase di transizione (1-3 settimane);
  3. TELOGEN: fase di riposo (2-3 mesi).

L'alternanza di queste fasi dipende dall'attività del follicolo pilo-sebaceo, che si associa a delle sue particolari modifiche strutturali e funzionali.

Il follicolo capillifero, infatti, si trova in comunicazione con i nervi e i vasi capillari che nutrono e assicurano la continua riproduzione delle cellule del capello. In particolare, il follicolo pilo-sebaceo ingloba la papilla dermica, una struttura connettivale ricca di terminazioni nervose, vasi sanguigni e linfatici.

Anatomia Capelli
Anatomia del Capello

Normalmente, quindi, ogni volta che un capello in telogen è caduto, quest'unità fondamentale lo rimpiazza con uno nuovo in anagen.

anagen catagen telogen
Ciclo Vitale del Capello

Cos'è l'Anagen?

L'anagen è la prima fase del ciclo follicolare, a cui corrisponde il periodo di crescita e sviluppo del capello.  Durante questo stadio, il follicolo pilo-sebaceo è in piena attività mitotica (cioè presenta la massima attività di riproduzione cellulare) e metabolica.

I capelli crescono 1-1,5 cm al mese, grazie all'attività delle cellule della matrice, che si riproducono intensamente e danno origine alle varie strutture del capello.

La chioma può raggiungere così lunghezze anche superiori al metro nelle donne.

Cosa accade durante l'anagen?

Durante la fase anagen, il follicolo pilo-sebaceo raggiunge la sua massima estensione, arrivando fino al derma profondo. Qui avviene il “riavvio” dell'attività mitotica delle cellule germinative (a rapida riproduzione) della matrice (struttura posta nella porzione inferiore del bulbo, che ha la funzione di iniziare il ciclo di vita del capello e di regolarlo).

Se si analizza un capello durante la fase anagen, si osserva una radice grossa, a forma di spatola e del diametro almeno doppio rispetto al fusto del capello.

Il capello in fase anagen, infatti, presenta un'evidente papilla, con una zona cheratogena molto scura, indice di intensa attività cellulare.

Durante la fase anagen, dunque, si osserva la formazione e il consolidamento delle varie strutture del capello - dalla guaina epiteliale interna fino agli strati dello stelo (o fusto) - man mano che esso si allunga fino a raggiungere e superare l'ostio follicolare (localizzato a livello della superficie cutanea).

Al contempo, avviene anche la sintesi di melanina (pigmento che conferisce al capello il suo caratteristico colore) in granuli fusiformi da parte dei melanociti presenti nella parte profonda della matrice del bulbo.

Il capello in fase anagen è ben ancorato con le sue guaine, quindi può essere asportato solo esercitando una forte trazione; in tal caso, il trauma meccanico sarà accompagnato da dolore.

Al termine della fase telogen (fase di quiescenza che dura da 2 a 3 mesi), il capello è ancora trattenuto nel follicolo, per via della sua forma a clava.

La caduta spontanea si verifica quando la fibra capillare viene spinta da un nuovo capello in crescita, ma può essere favorita da azioni meccaniche (si pensi al lavaggio o all'uso di spazzola e pettine).

Nei casi in cui venga asportato forzatamente, invece, il follicolo interrompe il suo riposo e inizia precocemente un nuovo anagen.

Quanto dura?

La durata della fase anagen varia molto da persona a persona. In particolare, questo stadio è più breve nel sesso maschile (negli uomini tale periodo dura in media 2-4 anni, rispetto ai 3-6 anni delle donne) e in alcune aree del cuoio capelluto (i follicoli della nuca hanno un anagen di maggior durata rispetto a quelli delle tempie).

In linea generale, comunque, la fase di attività del follicolo (anagen) dura normalmente 3-6 anni e c'è una crescita continua di circa un centimetro al mese.

Il ricambio della capigliatura si verifica, quindi, con tale cadenza: quando il capello “vecchio” cade, viene sostituito da quello nuovo “giovane”.

La velocità di crescita differisce tra le varie zone della testa.

I capelli a livello della nuca e delle tempie, ad esempio, crescono meno rapidamente – quindi presentano una fase anagen più breve – rispetto a quelli presenti sulla parte centrale alta del cuoio capelluto (vertice della testa).

Curiosità

Quanto crescono i capelli durante l'anagen?

In media, i capelli crescono di 1 centimetro (cm) al mese, ma tale crescita può, nella donna, arrivare a 1,5 cm. Per intenderci, un capello lungo fino alle spalle ha circa 2 anni di vita.

L'anagen è una fase di crescita delicatissima, pertanto qualsiasi interferenza in questo periodo può provocare un'alterazione nella formazione del fusto e un danno metabolico al follicolo.

Qual è la lunghezza massima che i capelli possono raggiungere?

La lunghezza massima che i capelli possono raggiungere dipende dalla durata della fase di crescita del capello, quindi dall'anagen.

A sua volta, la durata di questa fase è correlata a numerosi fattori, tra cui quelli ereditari. L'anagen si protrae più a lungo nel sesso femminile e nelle persone di razza asiatica.

Lunghezza capelli

Normalmente, i capelli crescono di circa 1 cm al mese: se la durata dell'anagen è particolarmente protratta, i capelli possono allungarsi anche fino ad 1 m, prima di cadere; se questa fase è breve, invece, la lunghezza massima che possono raggiungere è di circa 30-40 cm.

Nei soggetti affetti da calvizie, l'anagen dura da 3 a 5 mesi, quindi i capelli raggiungono una lunghezza massima di 3-5 cm.

Quanti capelli si trovano in anagen?

L'attività del follicolo non è sincrona, cioè i capelli hanno cicli di vita sfasati tra loro.

Di norma, l'anagen riguarda circa l'85-90% dei follicoli, quindi la maggior parte dei capelli si trova in fase di crescita. Il resto della chioma si trova in fase involutiva (1%) e riposo (circa 14%).

Quali fattori influenzano l'anagen?

ETÀ

  • La massima velocità di crescita - fino a 1,8 cm al mese (0,6 mm al giorno) - si osserva nei soggetti giovani, in età compresa tra i 16 ed i 24 anni.
  • Con il passare del tempo, la durata dell'anagen si accorcia: invecchiando, i capelli tendono a divenire progressivamente più corti e sottili, quindi, oltre ad apparire bianchi, questi diventano più diradati e meno resistenti.
  • Anche la velocità di crescita (e la lunghezza massima che i capelli possono raggiungere) subisce variazioni con l'avanzare dell'età.

ZONA DEL CUOIO CAPELLUTO

  • Nella parte centrale alta della testa, la crescita dei capelli è maggiore rispetto alle regioni frontali e temporali per maggiore “sensibilità” dei follicoli piliferi nei confronti degli ormoni androgeni.
  • L'anagen è influenzato, inoltre, dall'irrorazione del cuoio capelluto e dalla produzione di sebo.

STAGIONALITÀ

  • La stagione fredda rallenta la crescita, quella calda la stimola. Inoltre, è possibile notare una maggiore perdita fisiologica nei mesi autunnali e primaverili.

STATO DI SALUTE

  • Lo stress psico-fisico e certe malattie possono rallentare la fase anagen o, addirittura, favorire la caduta dei capelli. Durante la convalescenza, tuttavia, la crescita tende ad accelerare.
  • Alcuni farmaci hanno influenza sulla salute e sulla vitalità dei capelli; per questo motivo, è sempre opportuno leggere attentamente il foglietto illustrativo. Per fare qualche esempio, ricordiamo che la pillola estroprogestinica sincronizza la crescita, mentre la chemioterapia aumenta drasticamente la caduta dei capelli.

EQUILIBRIO ORMONALE

  • Il ciclo di vita dei capelli è strettamente condizionato dagli ormoni, in particolare all'azione di quelli sessuali.
  • Gli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone) svolgono un notevole effetto protettivo sui capelli; ciò spiega il motivo per cui le donne siano meno soggette degli uomini all'alopecia durante l'età fertile.

DIETA

  • L'alimentazione è fondamentale per la salute dei capelli; esiste, infatti, un rapporto diretto tra le condizioni nutrizionali e l'attività del follicolo pilifero.

Consigli per gli acquisti

I Migliori Prodotti Anticaduta Selezionati per Te

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

IWKDIJ Spray per la crescita dei capelli da 60 ml
12,99
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Bailleul Laboratoires Minoxidil Biorga 5%
52,33
+0 Sped. Totale 52,33€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Minoxidil Biorga Soluzione Cutanea 5% per Alopecia
28,40
+0 Sped. Totale 28,40€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
CAREXIDIL 5% Spray Cutaneo, Soluzione 3x60
53,75
+0 Sped. Totale 53,75€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »