Scopri Vitamina C Suprema®
-->I guanti da sacco (in inglese “bag gloves”), chiamati anche guantoni da sacco, sono ausili indispensabili alla pratica dell'allenamento di pugilato e di altri sport da combattimento nei quali si usano i pugni.
Contrariamente a quelli da boxe per combattimento e da sparring, i guanti da sacco non si indossano durante le gare o nelle simulazioni di combattimento, bensì nell'allenamento ai cosiddetti attrezzi: sacco pesante, sacco leggero, palla francese, pera ecc.
Questo tipo di guantoni assomiglia ai guanti da boxe per il combattimento e da sparring (grossi guanti imbottiti); a primo acchito sembrano quasi identici, ma sono evidentemente più sottili e meno imbottiti. Rispettano infatti criteri di costruzione differenti, perché diverse sono le necessità di un allenamento al sacco piuttosto che uno sparring o un combattimento agonistico (per maggiori informazioni puoi leggere gli articoli “Guanti da boxe” e “Guanti da sparring”).
Nota: i guanti da presa tipici delle arti marziali miste sono completamente differenti.
Come quelli da boxe per il combattimento e da sparring, i guanti da sacco assumono sia il ruolo di abbigliamento che quello di attrezzo sportivo. Rivestono le mani con l'obbiettivo di proteggerle dagli urti, dai graffi e, parallelamente, conservano l'integrità degli attrezzi.
I guanti da sacco hanno minor capacità protettiva rispetto a quelli da boxe per combattimento e da sparring, poiché a differenza dei precedenti non devono proteggere alcun avversario. Sono comunque necessari per abbattere il rischio di infortuni alle mani e di complicazioni nel lungo termine.
Nota: è assolutamente sconsigliato utilizzare i guanti da sacco per lo sparring, in quanto provocherebbero danni troppo ingenti all'avversario; combattere con i guanti da sacco si avvicina molto, dal unto di vista dei rischi, al combattimento a mani nude. In gara sono logicamente vietati.
I guanti da sacco sono meno ammortizzati di quelli da combattimento e da sparring; ciò significa che proteggono meno la mano dell'atleta ma lo fanno in maniera del tutto sufficiente. Se lo sportivo soffre di traumi ripetuti alle dita, alla mano e al polso commette, con tutta probabilità, grossi errori tecnici nel portare i colpi.
Bisogna comunque ricordare che, da soli, i guanti da sacco non proteggono del tutto il carpo e il metacarpo dell'atleta. E' quindi assolutamente necessario applicare, direttamente sulle mani, apposite fasciature (con bende di cotone) che stabilizzano le ossa e riducono al minimo i rischi di frattura (soprattutto del quinto metacarpo), lussazione ecc.
I guanti da sacco non sono tutti uguali. Si possono classificare per: dettagli di costruzione, design e proprietà fisiche; in particolare si differenziano soprattutto per: taglia, capacità di ammortizzo, tipo di chiusura (lacci, strappo), colore, materiale, gamma, marchio e prezzo.
L'acquisto dei guanti da sacco dev'essere fatto sulla base delle proprie necessità, tenendo in considerazione le molte variabili di cui parleremo sotto.
I guanti da sacco possono essere più o meno imbottiti. La loro capacità di ammortizzo, misurata in once od “oz” (mentre in passato veniva regolata con lo spessore in mm dell'imbottitura), varia tra: 8, 10, 14, 16 oz.
Alcuni non hanno l'imbottitura sul pollice ed altri nemmeno un semplice rivestimento.
I guanti da sacco si chiudono all'altezza del polso, soprattutto con il sistema a velcro, che esercita anche la funzione di involucro superficiale stabilizzando il polso. I guanti da sacco che si chiudono con i lacci, poco utilizzati, necessitano di assistenza per la chiusura. Possono essere trasformati in guanti a velcro con un apposito convertitore.
Mentre in passato i guanti da sacco erano esclusivamente in pelle e cuoio, oggi sono prevalentemente in materiale sintetico. Quelli di media gamma, esternamente vengono rivestiti in modo da farli somigliare più possibile a guanti in vera pelle.
L'imbottitura può essere di vari tipi.
Le imbottiture dei guanti da sacco sono fondamentalmente di tre tipi: in crine di cavallo (naturale, più resistente, ecologico ma dotato di capacità ammortizzo inferiore), in schiuma (lattice o PVC espanso) o mista.
Contrariamente a quello per i guanti da boxe per combattimento, il colore dei guanti da sacco non deve rispettare alcun regolamento.
Il prezzo dei guanti da sacco è variabile. Dipende soprattutto dal marchio e dalla gamma, anche se i materiali possono fare la differenza.
Ricordiamo che la scelta di acquistare un prodotto online può consentire di risparmiare in maniera talvolta significativa. I prodotti più economici hanno un prezzo che si aggira intorno ai 17-18 €; i più cari, di alta gamma, arrivano a circa 150 €.
La scelta dei guanti da sacco dipende anzitutto dal budget economico a disposizione. Come abbiamo anticipato, fortunatamente il mercato offre diverse soluzioni anche poco impegnative. E' poi necessario capire bene la taglia.
In passato l'acquisto in internet era svantaggiato dall'impossibilità di “provare” i capi di abbigliamento e di consultare il personale di vendita; oggi queste lacune sono compensate da sistemi molto efficaci e parecchi siti internet offrono la possibilità di reso gratuito.