Scopri Vitamina C Suprema®
-->Il percarbonato di sodio è un particolare composto chimico avente formula molecolare 2 Na2CO3 ∙ 3 H2O2. È un sale che si presenta come un solido cristallino incolore, igroscopico e facilmente solubile in acqua.
Anche conosciuto con il nome di sodio carbonato perossidrato, il percarbonato di sodio ha acquistato fama negli ultimi tempi grazie alle sue spiccate proprietà smacchianti eco-compatibili.
Il percarbonato di sodio non deve essere confuso con il perborato di sodio, un sale dotato anch'esso di proprietà sbiancanti che trova impiego come additivo in diversi detergenti.
A differenza del percarbonato di sodio, il perborato di sodio non è eco-compatibile e risulta tossico per l'uomo. Per tale motivo, in molti prodotti è stato sostituito proprio con il percarbonato di sodio.
Benché non tossico per l'uomo e reperibile in diversi negozi e supermercati, il percarbonato di sodio deve comunque essere maneggiato con cura per evitare la comparsa di spiacevoli effetti indesiderati.
Il percarbonato di sodio è un sale inorganico dotato di proprietà smacchianti e sbiancanti, a cui sono attribuite anche proprietà igienizzanti.
Disciolto in acqua, il percarbonato di sodio si decompone in carbonato di sodio e perossido d'idrogeno (acqua ossigenata) secondo la seguente reazione:
2 Na2CO3 ∙ 3 H2O2 → 2 Na2CO3 + 3 H2O2
L'acqua ossigenata così prodotta libera ossigeno (spesso descritto come "ossigeno attivo"), ossia il diretto responsabile delle proprietà sbiancanti, smacchianti e igienizzanti attribuite a questo sale.
Come si può notare dalla suddetta reazione, il percarbonato di sodio è considerato ecologico poiché - quando entra in contatto con l'acqua - si decompone in sostanze naturali prive di tossicità per l'ambiente.
Grazie a queste sue proprietà e caratteristiche, il percarbonato di sodio può essere impiegato all'interno di detergenti ecologici prodotti a livello industriale e come detergente smacchiante e igienizzante a livello casalingo. Inoltre, il percarbonato di sodio viene sfruttato anche in ambito chimico come agente ossidante o riducente, a seconda dei casi.
In virtù delle sue proprietà smacchianti, sbiancanti e igienizzanti il percarbonato di sodio ha riscosso un grande successo nel mondo dei prodotti per la pulizia impiegati in ambito casalingo. Successo incentivato dal fatto di essere ecologico e piuttosto versatile.
Il percarbonato di sodio, infatti, può essere utilizzato come additivo per il lavaggio dei capi, per il lavaggio delle stoviglie e per la pulizia della casa.
Tuttavia, è doveroso ricordare che il percarbonato di sodio NON deve essere utilizzato in concomitanza ad altri additivi.
Il percarbonato di sodio può essere utilizzato per il lavaggio dei capi sia a mano che in lavatrice.
Quando impiegato in lavatrice, è sufficiente aggiungere due cucchiai di prodotto direttamente dentro il cestello, oppure nell'apposita vaschetta insieme al detersivo.
In maniera analoga, per il lavaggio a mano dei capi, è sufficiente aggiungere un cucchiaio di prodotto all'acqua di lavaggio e al normale detersivo. Mediante questo procedimento è altresì possibile effettuare un prelavaggio lasciando i capi in ammollo.
Infine, in caso di macchie particolarmente ostinate, è possibile utilizzare il percarbonato di sodio per pretrattare il capo macchiato. In questo caso occorre spargere un po' di prodotto direttamente sulla macchia, inumidire con acqua tiepida e lasciare agire per una decina di minuti. Dopodiché, è possibile procedere con il normale lavaggio.
Il percarbonato di sodio può essere utilizzato sui capi bianchi e colorati, ma non deve essere utilizzato sui capi in seta, lana, lino o pelle.
In maniera analoga a quanto detto per il lavaggio dei capi d'abbigliamento, il percarbonato di sodio può essere sfruttato anche per il lavaggio delle stoviglie, sia a mano che in lavastoviglie.
In questi casi, è sufficiente aggiungere un cucchiaio di percarbonato di sodio all'acqua di lavaggio (in caso di lavaggio a mano), oppure direttamente all'interno della lavastoviglie. Così facendo, il percarbonato di sodio è in grado di esercitare un'azione igienizzante e di eliminare i cattivi odori, in particolare, quelli che si formano all'interno della lavastoviglie.
Oltre al lavaggio di capi e stoviglie, il percarbonato di sodio può essere utilizzato per pulire qualsiasi altra superficie lavabile della casa (ad esempio, piastrelle e sanitari). Per fare ciò, è sufficiente preparare una soluzione di percarbonato di sodio (indicativamente, un cucchiaio di prodotto in un litro di acqua) alla quale è possibile aggiungere un cucchiaio di detersivo o di sapone liquido, a seconda delle proprie esigenze.
Il percarbonato di sodio non dev'essere utilizzato sulle superfici in legno e sulle superfici delicate, poiché potrebbe danneggiarle irrimediabilmente.
Per quanto ecologico e non tossico per l'uomo, il percarbonato di sodio deve essere maneggiato con cura, poiché irritante per cute e mucose. Per tale ragione, è necessario sciacquare accuratamente le mani dopo l'impiego del prodotto e, in caso di pelle sensibile, è bene utilizzare appositi indumenti protettivi (guanti). Ad ogni modo, sarebbe bene evitare il contatto diretto con la polvere.
Allo stesso modo, il contatto con gli occhi e l'ingestione devono essere assolutamente evitati.
Infine, è fondamentale ricordare che il percarbonato di sodio è un comburente e, come tale, può provocare l'accensione di materiali combustibili.