Neti Lota | Cos'è? Uso, Prezzo e Benefici dei Lavaggi Nasali

In questo articolo parliamo del Neti Lota e del suo Utilizzo per il Benessere delle prime Vie Respiratorie. Ti spiegherò come funziona e come utilizzarlo correttamente, analizzando i possibili effetti collaterali e i Consigli per un Uso Corretto

In questo articolo parliamo del Neti Lota e del suo Utilizzo per il Benessere delle prime Vie Respiratorie. Ti spiegherò come funziona e come utilizzarlo correttamente, analizzando i possibili effetti collaterali e i Consigli per un Uso Corretto
Scandinavian Yoga and Meditation School Neti lota per irrigazione nasale, Allergia, Dis...
22,09
Spedizione PRIME Totale 22,09€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Che Cos'è

Neti-Lota (o Lota Neti, in inglese neti pot) è un classico dispositivo di erogazione per lavaggi nasali, composto essenzialmente da un contenitore a forma di tazza (che contiene il liquido) collegato a un beccuccio da inserire nella cavità nasale.

I dispositivi Neti-Lota possono variare per forme, dimensioni e materiali (plastica o ceramica) utilizzati.

Vantaggi

Rispetto alle classiche siringhe e ai sistemi di erogazione più moderni (spray, docce nasali, sistemi a caduta come Lavonase), il sistema Neti-Lota presenta indubbiamente alcuni vantaggi:

  • pratico
  • riutilizzabile
  • relativamente economico rispetto ai dispositivi usa e getta, e con un minor impatto ambientale
  • può contenere grandi volumi di soluzione
  • può essere la soluzione ideale in caso di narici fortemente ostruite, per la possibilità di ripetere più volte l'operazione.

Svantaggi

In merito agli svantaggi, i dispositivi Neti-Lota:

  • non sono utilizzabili nei neonati e nei lattanti
  • richiedono un certo grado di collaborazione da parte del paziente
  • possono risultare fragili (se realizzati in ceramica)
  • alcuni modelli non garantiscono sterilità,

A Cosa Serve

L'utilizzo di Neti-Lota è indicato in bambini NON troppo piccoli (dall'età prescolare in poi) e negli adulti per il lavaggio delle cavità nasali.

Il lavaggio nasale consente la rimozione meccanica di secrezioni patologiche, croste, polveri, allergeni e prodotti dell'inquinamento, migliorando la clearance muco-ciliare e riducendo la secrezione di muco in presenza di raffreddore o altre infezioni delle vie aeree superiori.

Un uso adeguato del dispositivo Neti-Lota può quindi risultare utile:

  • per la normale igiene nasale quotidiana
  • come trattamento complementare, per la gestione e il controllo della sintomatologia derivante da infezioni delle alte vie respiratorie, soprattutto:
    • raffreddore
    • riniti
    • rinosinusite
  • nella gestione di allergie delle vie respiratorie (riniti e rinosinusiti), rimuovendo il polline e le altre sostanze causa di allergie respiratorie e le polveri da smog.
  • nei fumatori in quanto migliora la clearance muco-ciliare.
  • per coloro che vivono o lavorano in ambienti dove sono presenti polveri, esalazioni chimiche o smog.
  • per trattare e prevenire le tubariti e le otiti medie, in particolare nei bambini, rimuovendo il catarro dal rinofaringe.
Scandinavian Yoga and Meditation School Neti lota per irrigazione nasale, Allergia, Dis...
22,09
Spedizione PRIME Totale 22,09€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Caratteristiche

"Jala Neti" è una pratica di origine Ayurvedica che si avvale - per il lavaggio nasale quotidiano - di un semplice strumento (anticamente chiamato Lota).

La lota è essenzialmente un recipiente per il lavaggio e la pulizia del naso, a forma di teiera, dotato di un beccuccio conico adatto a essere inserito nel naso.

Il beccuccio presenta all'estremità un ingrossamento a forma di oliva, in modo da rimanere nella posizione corretta all'interno della narice, sigillandola e impedendo così il reflusso e la dispersione dell'acqua.

Tipo di Soluzione Salina

La scelta della soluzione salina è di primaria importanza per decretare l'efficacia preventivo-terapeutica dei lavaggi nasali, inclusi quelli utilizzati con i dispositivi Neti-Lota.

Essenzialmente, le soluzioni saline per irrigazioni nasali si distinguono in:

  • Soluzioni saline isotoniche come la soluzione fisiologica, che ha un contenuto di NaCl (sale da cucina) di circa 9 g/L (0,9%).
    Grazie alla loro isotonicità rispetto ai fluidi corporei, le soluzioni saline isotoniche trovano un buon impiego nella detersione quotidiana delle mucose e possono essere utilizzate tutti i giorni o per lunghi periodi;
  • Soluzioni saline ipertoniche a contenuto di sale superiore a 9 g/L.
    Le soluzioni saline ipertoniche più usate sono quelle con concentrazioni di NaCl intorno ai 20-30 g per litro, quindi al 2-3%.
    La soluzione ipertonica dovrebbe tuttavia essere impiegata solo in caso di condizioni più severe, a scopo decongestionante, in quanto a lungo andare può causare danni alla normale morfologia delle cellule epiteliali, soprattutto nei più piccoli.
    Negli adulti, la somministrazione di soluzione ipertonica è da preferirsi in quelle condizioni che necessitano di un trattamento più aggressivo, quali ad esempio la rinite allergica, la sinusite cronica e la bronchiolite virale.

La soluzione isotonica dovrebbe essere preferita in caso di uso quotidiano, mentre quella ipertonica è consigliata solo per brevi periodi, nelle fasi acute e al sopraggiungere di sintomi di congestione nasale.

Se la soluzione viene preparata in casa, il tipo di sale da utilizzare può essere del comune sale marino: quello iodato e quello integrale marino potrebbero in alcuni individui causare sensibilizzazione, in questo caso meglio utilizzare del sale più puro, come quello ottenuto dalla salgemma.

Temperatura

La soluzione utilizzata dovrebbe essere tiepida, intorno ai 37° di temperatura, per evitare sensazioni di fastidio. In caso di temperature superiori o inferiori, è possibile l'insorgenza di broncospasmo nei soggetti predisposti, oltre a un effetto negativo determinato dall'immobilità delle ciglia conseguente alla temperatura troppo bassa o troppo alta.

Modo d'uso

La tecnica di pulizia con Neti-Lota consiste nel far entrare il liquido in una narice e di farlp uscire contemporaneamente dall'altra narice.
  • Una volta riempito di soluzione salina, in piedi di fronte ad un lavandino si prende il contenitore Lota con la mano destra e si introduce il beccuccio nella narice destra (si consiglia di NON premere troppo forte, in modo da non danneggiare la mucosa)
  • Si procede respirando con la bocca, mentre lentamente si piega la schiena in avanti e si ruota la testa verso il lato opposto alla narice interessata, rivolgendo lo sguardo verso il soffitto in modo che l'orecchio sinistro si avvicini alla spalla sinistra
  • Sollevare un poco l'irrigatore e lasciar defluire la soluzione; l'acqua scorrerà attraverso la narice nelle cavità nasali, interessando per caduta e riempimento i seni paranasali. La soluzione dovrebbe quindi uscire dall'altra narice con un flusso regolare.
  • Finito il primo lavaggio ci si rialza e si espira dal naso con forza: nel soffiarsi il naso, si abbia l'accortezza di non stringere le narici, per non far refluire l'acqua nelle tube di Eustachio, che fanno comunicare il retrobocca con l'orecchio medio. Se questo accade si ha la sensazione di tappamento, a volte un po' dolorosa, che però è transitoria
  • Subito dopo si esegue la stessa pratica nella narice opposta, soffiando di nuovo.
  • Dopo un certo numero di lavaggi di entrambe le narici, è consigliabile eseguire alcuni cicli di respirazione nasale profonda
  • La tecnica non è difficile da imparare, e anche bambini di quattro o cinque anni sono in grado di effettuarla.

Avvertenze

  • Può succedere che piegando e ruotando la testa dal lato opposto, le cartilagini alari della narice opposta si chiudano. In questi casi basta prendere con il dito la cartilagine alare chiusa e divaricarla leggermente, in modo che non ostacoli il deflusso dell'acqua.
  • Se l'acqua non fuoriesce dalla narice apposta a quella in cui è inserito il beccuccio, potrebbe dipendere dalla presenza di narici molto congestionate, o con croste e secrezioni ispessite di vecchia data.
    In questi casi, si consiglia di introdurre soltanto una minima quantità di acqua, in modo da ammorbidire le secrezioni, e di soffiare poi dal naso con forza senza premere le narici, appoggiando solo leggermente il fazzoletto: subito dopo si potrà ricominciare la pratica senza difficoltà.
    Il blocco potrebbe svanire solo dopo numerosi tentativi. Tuttavia, in caso di ostruzioni particolarmente tenaci, è consigliabile attendere per qualche secondo con il beccuccio ben pressato sulla narice (per non far refluire l'acqua), mentre si mantiene la testa piegata e ruotata sul lato opposto.
  • Dopo l'utilizzo sarebbe opportuno procedere almeno occasionalmente alla disinfezione degli strumenti usati con acqua bollente, essendo questi potenziali veicoli di germi che potrebbero essere causa di infezioni all'apparato respiratorio.
  • Anche la soluzione nasale utilizzata dovrebbe essere preferibilmente sterile, per cui il "fai da te" andrebbe valutato con attenzione; soprattutto, si consiglia di utilizzare immediatamente l'eventuale soluzione preparata in casa, evitando di conservarla e gettando immediatamente eventuali residui.
  • Sempre per ragioni igieniche, ogni membro della famiglia dovrebbe usare il proprio kit nota-leti
  • La pressione esercitata per eseguire il lavaggio nasale non dev'essere troppo elevata, soprattutto in bambini piccoli e neonati, in quanto potrebbe causare danni alla mucosa nasale
  • In caso di reazioni avverse, sospendere l'uso e consultare il medico.
  • Si consiglia di rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se insorge un peggioramento dei sintomi

Controindicazioni

  • Non esistono particolari controindicazioni all'uso dei lavaggi nasali con Lota-Neti, né nell'adulto, né in età pediatrica; l'uso andrebbe comunque evitato:
    • nei neonati e nei lattanti,
    • in caso di traumi maxillo-facciali
    • in condizioni di epistassi (sangue dal naso) frequente o di severi problemi muscolo scheletrici o neurologici.
  • In generale, l'utilizzo dei lavaggi nasali in situazioni particolari o se si sta seguendo una terapia farmacologica è consigliata sotto controllo del medico che, conoscendo approfonditamente il quadro clinico del Paziente, saprà dare i migliori consigli.

Effetti Collaterali

  • L'impiego del lavaggio nasale con Lota Neti non comporta effetti collaterali significativi, anche se è possibile che ai primi utilizzi i bambini piccoli accettino mal volentieri la procedura
  • Eventuali disturbi, comunque transitori e di modesta entità - come irritazione e bruciore locali, starnuti ed episodi di epistassi (sangue dal naso) - sono spesso riconducibili a un'applicazione errata o comunque mal tollerata.
Vitamina C Suprema | Multivitaminico | Difese Immunitarie + Energia | Con Magnesio e Po...
36,00
Spedizione PRIME Totale 36,00€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Prezzo e Offerte

Prezzo Lota-Neti - Scopri le Migliori Offerte Online

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

Scandinavian Yoga and Meditation School Neti lota
22,09
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Lota per lavaggio nasale
18,00
+7,00 Sped. Totale 25,00€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Ceramic Wonder W67255 Lota
21,51
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Set di 2 vasi in plastica per la pulizia nasale |
12,95
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »