Scopri Vitamina C Suprema®
-->Il collagene è una proteina presente nel corpo di tutti gli animali, compresi gli esseri umani. È uno dei principali elementi costitutivi di ossa, pelle, muscoli, tendini e legamenti 1, ma si trova anche in molte altre parti del corpo, inclusi vasi sanguigni, cornee e denti.
Ormai da diversi anni, gli integratori di collagene si sono diffusi ampiamente nella pratica clinica e integrativa, con risultati clinici interessanti.
Inizialmente, il collagene veniva prevalentemente estratto dal tendine d'achille e dalle cartilagini bovine, con importanti limiti dati da:
Per far fronte a queste problematiche e migliorare l'efficacia della supplementazione, nel tempo si sono avvicendate differenti metodiche estrattive, diversi substrati di partenza e soprattutto tecniche di idrolisi controllate ad alto rendimento.
In questo contesto si sono inseriti gli integratori a base di collagene idrolizzato, che si ottengono attraverso l'idrolisi enzimatica o chimica di collagene bovino, equino, marino (collagene di pesce), suino od ovino.
Quando il collagene viene idrolizzato, viene scomposto in frammenti più piccoli e facili da sciogliere in acqua e digerire. Questi frammenti - detti pepetidi - sono inseriti nella formulazione di molti cosmetici e integratori alimentari.
No: mentre nella gelatina il collagene viene scomposto solo parzialmente in amminoacidi, il collagene idrolizzato subisce una scomposizione più spinta, che origina frammenti proteici (peptidi) più piccoli.
Alcune ricerche dimostrano che il corpo può assorbire il collagene idrolizzato in modo più efficiente rispetto alla gelatina e al collagene nativo 1, 2.
I processi controllati di digestione e idrolisi modificano la struttura del collagene nativo, inducendo la formazione di frammenti proteici con differente peso molecolare.
Quindi, a fronte di una sequenza amminoacidica invariata, si osserveranno importanti variazioni di struttura secondaria e terziaria con inevitabili ripercussioni di natura funzionale.
Più precisamente, questa "digestione", rende il collagene idrolizzato:
Tutti questi vantaggi hanno contribuito alla rapida diffusione di integratori di collagene idrolizzato.
L'uso di integratori di collagene idrolizzato è indicato in corso di:
Interessanti, seppur ancora esclusivamente sperimentali, sarebbero le applicazioni del collagene in ambito chirurgico ed odontoiatrico, come elemento remineralizzante per le strutture ossee.
Le vantaggiose proprietà farmacocinetiche hanno sostenuto l'uso di integratori di collagene idrolizzato in ambito clinico e cosmetologico.
Esiste oggi un'importante letteratura consultabile relativa alle potenziali applicazioni cliniche degli integratori di collagene idrolizzato.
Dalla disamina della letteratura scientifica, emerge l'utilità del collagene idrolizzato:
In ambito dermatologico e cosmetologico, l'uso di collagene idrolizzato, anche per via topica, si sarebbe rivelato efficace nel 9, 10:
Uno studio 11 coinvolgendo 64 partecipanti ha scoperto che il trattamento con 1 grammo di peptidi di collagene per 12 settimane ha ridotto significativamente le rughe e ha migliorato l'idratazione e l'elasticità della pelle rispetto a un gruppo placebo.
In uno studio condotto su 114 donne di mezza età, l'assunzione di 2,5 grammi di collagene idrolizzato di tipo I ogni giorno per 8 settimane ha ridotto del 20% la profondità delle rughe 12.
In un altro studio su 72 donne di età pari o superiore a 35 anni, l'assunzione di 2,5 grammi di collagene idrolizzato di tipo I e II, ogni giorno per 12 settimane, ha ridotto la profondità delle rughe del 27% e ha aumentato l'idratazione della pelle del 28% 13.
Con la sua Doppia Formulazione Day & Night - con collagene idrolizzato, acido ialuronico, vitamine, minerali, antiossidanti ed estratti vegetali ad azione biostimolante - sostiene e ottimizza la sintesi di collagene, acido ialuronico ed elastina. « Maggiori informazioni »
Al momento, data la presenza di svariati trials clinici discordanti, non è possibile definire con assoluta certezza un dosaggio efficace di collagene idrolizzato.
Tuttavia gli studi più interessanti sembrerebbero avvalersi dell'uso di 3-10 g di collagene idrolizzato, con risultati apprezzabili anche in poche settimane di trattamento.
Ecco alcuni dosaggi raccomandati basati sulla ricerca disponibile:
Ad eccezione di pazienti ipersensibili, l'uso di collagene idrolizzato si è rivelato generalmente sicuro e privo di effetti collaterali rilevanti, superando così la scarsa tolleranza gastro-enterica che invece caratterizzava gli integratori di collagene nativo.
Tuttavia, sono comunque possibili lievi effetti collaterali, tra cui nausea, mal di stomaco e diarrea 38.
Inoltre, questi integratori possono contenere allergeni, come le proteine del pesce. Se hai un'allergia specificia, assicurati di controllare l'etichetta per evitare qualsiasi collagene derivato da quella fonte.
Nonostante la generale sicurezza, è importante che l'uso di collagene idrolizzato durante la gravidanza e l'allattamento al seno o in presenza di patologie metaboliche o sistemiche venga preventivamente approvato dal medico, che saprà dare i migliori consigli.