Scopri Vitamina C Suprema®
-->I misuratori di pressione, o sfigmomanometri, sono quei particolari apparecchi biomedicali che servono a misurare la pressione arteriosa (o pressione sanguigna).
La pressione arteriosa è un indicatore molto importante della funzionalità dell'organismo umano; le sue alterazioni, infatti, rappresentano quasi sempre il segno di uno stato di salute non ottimale.
Tanto per avere un'idea dei pericoli insiti in una pressione arteriosa alterata, si pensi all'ipertensione - condizione che tutti i lettori avranno sentito nominare almeno una volta nella vita - e alle sue possibili complicanze, come per esempio l'aterosclerosi, l'infarto del miocardio, l'insufficienza cardiaca, gli aneurismi, la nefropatia ipertensiva, l'insufficienza renale, l'ictus, la retinopatia ipertensiva e la disfunzione erettile.
In un simile contesto, quindi, i misuratori di pressione costituiscono degli strumenti di notevole rilevanza diagnostica, senza i quali sarebbe impossibile stabilire e tenere sotto controllo la pressione arteriosa di un individuo.
Date le importanti informazioni racchiuse nella misurazione della pressione sanguigna, le aziende produttrici di apparecchi biomedicali hanno provveduto, negli ultimi decenni, a realizzare misuratori di pressione facili da usare, in modo tale che anche chi non possiede una preparazione medica specifica possa farne uso e monitorare da sé, in un qualsiasi momento della giornata, i propri valori pressori o quelli di un proprio caro.
I misuratori di pressione hanno una storia molto “antica”: l'invenzione del primo sfigmomanometro risale alla fine dell'Ottocento.
Esistono due tipi di misuratore della pressione sanguigna: il misuratore di pressione manuale (o sfigmomanometro aneroide) e il misuratore di pressione elettronico.
Il misuratore di pressione di tipo manuale è il tradizionale sfigmomanometro che utilizza ogni medico o infermiere, quando deve misurare la pressione arteriosa in un paziente; per chi avesse dei dubbi, è quel bracciale gonfiabile, collegato, per mezzo di un tubicino di gomma, a un manometro particolare, munito di una sorta di pompa.
L'utilizzo corretto del misuratore di pressione di tipo manuale richiede una preparazione specifica e alcune accortezze che solo chi è del settore medico-sanitario conosce nei dettagli; ciò rende l'apparecchio in questione un prodotto inadatto a tutti coloro che non sono medici, infermieri e similari (per esempio, prevede l'impiego del fonendoscopio).
L'uso corretto dello sfigmomanometro manuale permette di ricavare la precisa pressione arteriosa, nonché una serie di altre informazioni relative alle caratteristiche del battito cardiaco (frequenza, ritmo, anomalie del ritmo ecc.).
Il misuratore di pressione di tipo elettronico è lo sfigmomanometro di ultima generazione, realizzato appositamente per la persona comune che, anche da casa, vuole (o ha necessità di) monitorare la propria pressione arteriosa; è, infatti, uno strumento di facile utilizzo, che non necessita né di una particolare preparazione medica, né di una certa manualità e dimestichezza con la tecnologia.
A renderlo un apparecchio adatto ai “profani” della medicina è la semplicità di utilizzo delle sue diverse componenti, che sono:
La maggiore semplicità di utilizzo dei misuratori di pressione elettronici non deve far pensare a una loro minore precisione. In altre parole, il fatto che gli sfigmomanometri elettronici siano semplici da usare non ha nulla a che vedere con la loro attendibilità.
Oltre al più classico misuratore di pressione elettronico da braccio, esiste anche il misuratore di pressione elettronico da polso.
A contraddistinguere questo sottotipo di sfigmomanometro elettronico sono l'applicazione sul polso del manicotto gonfiabile e la possibilità di combinare la console al manicotto gonfiabile, in modo molto simile a un orologio da polso.
Concentrando le attenzioni sui misuratori di pressione elettronici (in quanto sono quelli più pratici), questi apparecchi hanno due funzioni basilari, che sono:
All'interno della vasta gamma di sfigmomanometri elettronici presenti in commercio, poi, ce ne sono alcuni che, alle sopraccitate funzioni di base, aggiungono:
Focalizzando sempre le attenzioni sui misuratori di pressione elettronici (sarebbe troppo lungo e complesso spiegare come funziona uno sfigmomanometro manuale), questi apparecchi - come più volte accennato - sono molto facili da utilizzare e non richiedono alcuna abilità particolare, né tanto meno una particolare attitudine alla tecnologia.
La misurazione della pressione arteriosa, infatti, è totalmente automatica e avviene tramite la semplice digitazione di un apposito pulsante.
La console è, per così dire, il centro operativo della misurazione. Il display di cui è fornita serve a mostrare, in primis, i valori pressori frutto delle varie registrazioni e, in secondo luogo, tutte le altre funzioni extra del dispositivo (es: battito cardiaco, carica della batteria, ecc.); i pulsanti di cui è dotata, invece, servono ad azionare la misurazione e a proiettare sul display eventuali informazioni salvate in una sorta di memoria interna della console.
Ciascun pulsante presenta, su di esso, una piccola icona, rappresentativa della funzione che innesca.
Il manicotto gonfiabile è la componente deputata a eseguire gli ordini della console, affinché questa possa stabilire i livelli pressori dell'utente.
Sia quando il manicotto gonfiabile è da braccio, sia quando è da polso, l'utente deve provvedere a mantenerlo all'altezza del cuore; il corretto posizionamento del manicotto gonfiabile, infatti, è fondamentale ai fini dell'attendibilità delle misurazioni.
Il cavo di collegamento è di facile utilizzo, in quanto un'estremità si infila perfettamente solo nella console e l'altra estremità si infila soltanto nel manicotto gonfiabile.
L'unica regola che l'utente di un misuratore di pressione elettronico deve rispettare, nel corso di una misurazione, è quella di restare immobile per l'intera durata della registrazione.
Il movimento, infatti, altera la sensibilità dello strumento, il quale di conseguenza fornisce risultati non veritieri (o addirittura dà un segnale di errore).
I misuratori di pressione elettronici sono strumenti altamente sicuri, che non espongono l'utente ad alcun tipo di pericolo o rischio particolare.
Quest'ultimo capitolo racchiude tutte le più importanti informazioni utili a chi ha deciso di acquistare un misuratore di pressione elettronico, ma non sa come orientarsi nella scelta del prodotto più adatto alle sue esigenze, nell'ampia varietà di modelli presenti in commercio.
La prima cosa da accertare in un misuratore di pressione elettronico è che quest'ultimo possieda il cosiddetto indicatore OMS.
I misuratori di pressione elettronici dotati di indicatore OMS sono dispositivi calibrati in base alle linee guide dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (da cui la sigla OMS), per quanto concerne i valori di normalità e anormalità della pressione arteriosa. Un'altra certificazione importante è quella della FDA (Food and Drug Administration), l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici.
La presenza dell'indicatore OMS è una sorta di marchio di affidabilità.
Accanto alle funzioni prettamente legate alla pressione arteriosa e in generale all'aspetto diagnostico, gli attuali misuratori di pressione elettronici possono essere dotati di alcuni interessanti optional, come:
Le aziende produttrici di misuratori di pressione elettronici tendono a favorire la vendita dei propri dispositivi, aggiungendo nelle confezioni degli accessori extra.
Tra i possibili accessori extra, figurano: manicotti gonfiabili di diverse misure, una custodia per la console, un diario per l'annotazione su carta delle registrazioni pressorie e un set di batterie.
I misuratori di pressione elettronici da braccio e quelli da polso sono ugualmente precisi; non è quindi l'attendibilità delle misurazioni il metro di giudizio che porta a preferire i primi piuttosto dei secondi, ma fattori diversi, legati più che altro alle esigenze dell'utente.
Per esempio, il misuratore da polso è ideale per le persone con un braccio molto grande (che faticherebbero a infilarsi un manicotto gonfiabile da braccio) e per le persone che devono registrare la pressione arteriosa più volte nel corso della giornata, anche fuori dall'ambiente domestico (si ricorda, infatti, che i misuratori di pressione da polso equivalgono a degli orologi da polso, quindi chi li usa può portarli con sé ovunque).
Al contrario, il misuratore da polso è poco indicato a chi fatica a rispettare la regola dell'immobilità o a chi tende a dimenticare a quale altezza va mantenuto il manicotto gonfiabile; per entrambe le circostanze, il misuratore da braccio è più pratico (mantenere immobile un braccio è più facile e un braccio disteso lungo il corpo è sempre all'altezza del cuore).
La bontà del materiale di realizzazione assicura ai misuratori di pressione elettronici una maggiore longevità. Chiaramente, l'impiego di materiali di qualità, nella fattura del dispositivo, incide sul prezzo di vendita (un materiale di qualità costa di più); tuttavia, non bisogna dimenticare che puntare su un prodotto longevo è una sorta di investimento, che riduce la probabilità di dover acquistare un altro misuratore di pressione elettronico nel futuro più prossimo.
Longevità a parte, materiali di buona qualità sono anche garanzia di:
I marchi produttori di misuratori di pressione elettronici sono numerosi; tra i vari brand esistenti, ce ne sono alcuni più noti e accreditati di altri.
Di norma, affidarsi a un brand famoso piuttosto che a un brand meno conosciuto comporta una spesa maggiore, ma anche:
Come in ogni cosa, ci sono delle eccezioni alla regola marchio famoso - prodotto migliore, nel senso che, nell'elenco degli sfigmomanometri elettronici di buona qualità presenti in commercio, figurano anche dispositivi appartenenti a marchi non particolarmente famosi.
Una possibile buona strategia, per acquistare un misuratore di pressione elettronico soddisfacente a un prezzo accessibile ai più, è la seguente:
Il prezzo dei misuratori di pressione elettronici parte da 18-20 euro, per quanto concerne i prodotti più economici, e può superare i 150 euro, per quanto riguarda i prodotti più costosi.
In ordine di importanza, a incidere sul prezzo sono:
Questa sezione dell'articolo riassume in punti abbastanza sintetici le considerazioni da fare, prima dell'acquisto di un misuratore di pressione elettronico:
In base ai suddetti parametri, ci permettiamo di consigliare i due misuratori di pressione attualmente presenti in commercio, con il miglior rapporto qualità/prezzo: