Clarema Crema ® | Eparan Solfato | Foglio Illustrativo Spiegato

Recensione del Farmaco Clarema Crema: A Cosa Serve? Quando Fa bene? Quando Fa Male? Per Cosa si Usa? Dosi e Uso Corretto contro Ematomi, Trombosi e Flebiti. Controindicazioni, Gravidanza, Prezzo Clarema Crema ed Effetti Collaterali

Recensione del Farmaco Clarema Crema: A Cosa Serve? Quando Fa bene? Quando Fa Male? Per Cosa si Usa? Dosi e Uso Corretto contro Ematomi, Trombosi e Flebiti. Controindicazioni, Gravidanza, Prezzo Clarema Crema ed Effetti Collaterali

Cos'è

Clarema Crema è un farmaco senza obbligo di prescrizione medica* che contiene il principio attivo eparan solfato.

* la prescrizione medica è invece obbligatoria per il farmaco Clarema Compresse

L'eparan solfato inibisce la coagulazione del sangue e migliora il riassorbimento degli ematomi e dei gonfiori.

Grazie a queste proprietà, Clarema favorisce la regressione degli ematomi superficiali, per cui diminuisce la tensione dei tessuti e di conseguenza il dolore che ne deriva. Clarema è è adatto

  • al trattamento di disturbi legati alle vene varicose, come dolori, sensazione di pesantezza, gonfiore alle gambe (edema da stasi) e crampi ai polpacci
  • per il trattamento dei traumi chiusi da sport e da incidente, come ematomi, contusioni, distorsioni, strappi, gonfiori, dolori muscolari e tendinei
  • per il trattamento di trombosi o di flebiti superficiali.

Qual è il Principio Attivo di Clarema?

Clarema contiene il principio attivo eparan solfato

Formati Disponibili

Clarema è disponibile nelle confezioni:

  • Clarema Crema - Clarema 1% Crema - Tubo da 30 grammi

È possibile che non tutte le confezioni o altri tipi di confezioni siano commercializzate.

A Cosa Serve

Indicazioni: Per Quali Malattie si Usa Clarema?

Clarema 1% Crema è indicato nel trattamento locale dei seguenti casi:

  • esiti di flebotrombosi, tromboflebiti, ectasie venose degli arti inferiori, affezioni cutanee di origine vascolare (periflebiti superficiali, edema infiammatorio, dermatite da stasi), ematomi traumatici, patologia postflebitica degli arti.

Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo un breve periodo di trattamento.

Serve la Ricetta? Dove Acquistare Clarema

Clarema è un medicinale senza obbligo di ricetta medica.

  • Il farmaco Clarema crema può essere acquistato in farmacia, parafarmacia e presso esercizi commerciali autorizzati (ad es. alcuni centri commerciali).
  • Il farmaco Clarema crema può essere acquistato anche online, presso i siti web di e-commerce di farmacie, parafarmacie o esercizi commerciali che hanno ottenuto la relativa autorizzazione da parte del ministero della Salute (clicca qui per vedere il miglior prezzo online per Clarema).

Come si Usa

Informazioni sulla Posologia - Prenda Clarema seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Dosaggio: Quanto Clarema Prendere al Giorno?

  • Spalmare un'opportuna quantità di crema sulla zona cutanea interessata e sulle zone circostanti, frizionando leggermente fino a completo assorbimento.
  • Ripetere l'applicazione 2-3 volte al giorno.

Avvertenze

  • Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista.

Per Quanto Tempo Prendere Clarema?

  • Si rivolga al medico se non se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo alcuni giorni.

Come si Prende Clarema?

  • Per aprire la prima volta il tubo, perforare la membrana protettiva del tubo utilizzando il perforatore contenuto nella parte superiore del tappo di chiusura.

Sovradosaggio

Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Clarema

Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.

In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di Clarema 1% Crema avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.

Se Dimentica di Assumere Clarema

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza dell'applicazione della dose.

Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di Clarema, si rivolga al medico o al farmacista.

Come Funziona

Come Agisce Clarema? Quali Effetti Produce?

Le seguenti informazioni su Clarema sono informazioni tecniche rivolte agli operatori sanitari. Se ha dubbi o domande in merito, chieda un parere al suo medico o al farmacista.

L'eparan solfato, principio attivo estrattivo di origine animale, è un mucopolisaccaride variamente solfatato ad unità dimeriche ripetitive, costituite da un acido glicuronico e da glucosamina più o meno N–acetilata; esso è presente nell'endotelio vasale arterioso e venoso, al quale può conferire proprietà profibrinolitiche ed anticoagulanti, correlate ad alcuni parametri chimici (posizione e gradi di solfatazione, peso molecolare, ecc.).

Il tipo di eparan solfato utilizzato nella specialità in oggetto, ottenuto grazie a specifici metodi di estrazione e purificazione, è dotato di significative proprietà antitrombotiche, risultanti da una intensa attività profibrinolitica e dall'attivazione dell'ATIII. Esso ha dimostrato, negli studi di farmacodinamica, di inibire la trombinogenesi e di attivare il processo fibrinolitico sia per la via intrinseca che per la via estrinseca. Il meccanismo di azione include interazioni a livello di altri steps del processo fibrinolitico attivando i proattivatori ed antagonizzando gli inibitori della plasmina, esercitando attività antiXa ed anticomplementare.

L'eparan solfato sotto forma di crema, applicato a soggetti con alterazioni della circolazione venosa superficiale, ha dato risultati clinici apprezzabili con remissione del dolore, riduzione dell'edema locale e dell'infiltrazione flogistica.

Controindicazioni

Quando è meglio NON Usare Clarema

Non usi Clarema in caso di

  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti
  • Ipersensibilità all'eparina e agli eparinoidi.

Avvertenze e Precauzioni

Avvertenze

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

L'impiego di Clarema 1% Crema in presenza di fenomeni emorragici deve essere attentamente valutato.

Clarema 1% Crema non va applicato in caso di sanguinamento, su ferite aperte e sulle mucose, nonché su sedi di infezioni in caso di processi suppurativi.

L'impiego, specie se prolungato di prodotti per uso topico, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tale evenienza interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.

Bambini e Adolescenti

Clarema può essere somministrato a Bambini e Adolescenti?

Il fogietto illustrativo di Clarema non riporta indicazioni o controindicazioni specifiche per l'uso da parte di bambini e adolescenti.

L'uso e la sicurezza di Clarema Crema nei bambini e negli adolescenti non sono stati ancora esaminati. Consultare il medico o il farmacista.

Informazioni sugli Eccipienti

Clarema 1% Crema contiene p-idrossibenzoati che possono provocare reazioni allergiche (anche ritardate).

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

Gravidanza e Allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere Clarema.

Gravidanza

Gli studi sugli animali non mostrano una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). L'uso di Clarema 1% Crema durante la gravidanza può essere considerato, se necessario e comunque sotto il controllo del medico.

Allattamento

Esistono informazioni insufficienti sull'escrezione di Clarema® 1% Crema nel latte materno.

L'uso di Clarema 1% Crema durante la gravidanza e l'allattamento deve essere effettuato solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Interazioni

Altri medicinali e Clarema

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica. Non sono stati effettuati studi d'interazione.

Non sono comunque note interazioni o incompatibilità.

Effetti Collaterali

Quali sono gli Effetti Collaterali di Clarema?

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati associati al trattamento con eparan solfato organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

  • Eruzioni cutanee, orticaria
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati relativi all'uso di Clarema.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

Ingredienti

Cosa Contiene Clarema?

Composizione 100 g di crema contengono:

  • Principio attivo: eparan solfato 1 g.
  • Eccipienti: palmitostearato di etilenglicole e polietilenglicole; gliceridi saturi poliossietilenati; olio di vaselina; metile p-idrossibenzoato; propile pidrossibenzoato; acqua depurata

Scadenza e Conservazione

Come Conservare Clarema

  • Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.
  • La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
  • Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici.
  • Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.

Prezzo e Offerte

Quanto Costa Clarema?

Prezzo Clarema - Scopri le Migliori Offerte delle Farmacie e delle Parafarmacie autorizzate alla Vendita Online di Clarema

Articoli Consigliati