Scopri Vitamina C Suprema®
-->I cerotti nasali sono dispositivi medici da applicare sul dorso del naso. La loro funzione consiste nell'allargare delicatamente le narici, per ridurre la resistenza che incontra l'aria quando viene inspirata.
I cerotti nasali aiutano a ridurre il russamento, migliorando la qualità del sonno, e contribuiscono ad alleviare la congestione causata da allergie o raffreddore.
All'interno di ogni cerotto nasale vi sono due striscioline semirigide flessibili. Nella parte inferiore, un particolare adesivo consente al prodotto di aderire alla superficie cutanea che sovrasta ciascuna narice. Una volta posizionato, il cerottino solleva delicatamente i lati del naso, esercitando una semplice azione meccanica. Ciò consente ai passaggi nasali di captare più aria e di offre un sollievo immediato dalla congestione, che permane per tutta la durata dell'utilizzo del prodotto.
I cerotti nasali sono dispositivi che allargano delicatamente le narici, migliorando la respirazione, senza dover ricorrere ai farmaci.
Questi cerotti sono costituiti da due strisce di materiale plastico semirigido: la flessibilità di queste bande elastiche promuove l'espansione dei passaggi nasali, effetto particolarmente utile in caso di “naso chiuso”.
Per favorirne l'applicazione sul dorso del naso, i cerotti nasali presentano un lato con uno speciale adesivo ipoallergenico e terminano con due “alette” più ampie. L'azione è prettamente meccanica poiché, una volta applicati sul naso, le estremità di questi dispositivi dilatano le narici e ne impediscono l'avvicinamento. In tal modo, si riesce ad aumentare la quantità di aria introdotta, senza alcun utilizzo di medicinali.
Se usati durante la notte, i cerotti nasali sono un sistema pratico per respirare meglio ed evitare di russare.
Inoltre, questi dispositivi rappresentano la soluzione giusta per gli sportivi, poiché consentono l'introduzione di una maggiore quantità d'aria.
I cerotti nasali sono una buona soluzione anche per chi è raffreddato, soffre di allergie o non riesce a tenere il naso libero per svariati altri motivi (nota: in caso di dubbi circa l'uso del prodotto, è consigliabile chiedere il parere al proprio medico).
Nel naso si possono distinguere due narici. Nella parte posteriore di ciascuna di queste cavità c'è uno spazio ristretto, chiamato valvola nasale. Quest'ultima misura solo pochi millimetri di larghezza e, per una serie di motivi, può risultare “bloccata”, limitando la normale respirazione attraverso il naso.
I cerotti nasali allargano questi spazi, sollevando in modo meccanico le flessibili pareti cartilaginose delle due valvole nasali. La respirazione viene resa così più facile.
I cerotti nasali possono essere utilizzati ogni qualvolta si ha il naso chiuso o congestionato.
L'uso di questi dispositivi è adatto in caso di setto nasale deviato, allergie, raffreddore e russamento.
Tutti i cerottini nasali funzionano allo stesso modo, cioè utilizzando l'azione meccanica delle strisce flessibili al loro interno, per aprire delicatamente i passaggi nasali facilitando così la respirazione.
I cerotti nasali possono sono utilizzati in caso di congestione nasale secondaria ad allergie o malattie tipicamente invernali, quali influenza e raffreddore. Questi dispositivi possono essere usati, inoltre, per migliorare la qualità del sonno dalle persone che hanno la tendenza a russare o tendono a respirare con la bocca (anziché dal naso).
La congestione nasale può condizionare non solo il sonno, ma anche il benessere quotidiano. Di notte, i passaggi nasali tendono a restringersi, rendendo più difficile il regolare ingresso dell'aria.
Applicati prima del riposo notturno, i cerotti nasali sono flessibili, leggeri e allargano delicatamente le narici, facilitando così la respirazione.
Condizioni come la rinite allergica o il raffreddore rendono la respirazione attraverso il naso più difficoltosa. I cerottini allargano le narici riducendo la resistenza all'ingresso dell'aria e offrendo immediato sollievo dal naso chiuso.
Inoltre, questi dispositivi non contengono medicinali, si possono utilizzare con i normali trattamenti anti-allergici, senza il rischio di incorrere in pericolose
interazioni farmacologiche.Alcune persone che sperimentano difficoltà a respirare possono avere una deviazione della struttura osteo-cartilaginea che separa le due narici (setto nasale). Quest'anomalia può esistere fin dalla nascita o risultare dalla rottura del naso.
La sintomatologia del setto nasale deviato include l'occlusione parziale di una o entrambe le narici, sonno disturbato, congestione, respirazione rumorosa e russamento. Anche in questo caso, l'applicazione dei cerotti allarga delicatamente i passaggi nasali, facilitando la respirazione.
I cerottini non devono essere considerati, però, un'alternativa all'eventuale correzione chirurgica del problema, ma possono fornire un temporaneo sollievo, permettendo all'aria di fluire più liberamente attraverso i passaggi nasali ostruiti.
Solitamente si russa, quando si tende a respirare con la bocca.
I cerottini nasali aiutano a ridurre il russamento, agevolando la respirazione attraverso il naso e consentendo di dormire meglio. Tuttavia, nel caso si sospetti che il russamento possa essere la spia di una patologia più grave (ad esempio: apnea del sonno), è consigliabile rivolgersi al proprio medico.
In commercio, sono disponibili cerotti nasali di varia tipologia, specifici per adattarsi:
I cerottini nasali per bambini sono stati appositamente concepiti per aderire delicatamente al dorso del naso dei bambini dai 5 ai 12 anni. Questi dispositivi si possono utilizzare quando i piccoli hanno il naso ostruito a causa di un'influenza o un forte raffreddore.
Le varianti di cerotti per pelli sensibili agiscono esattamente come quelli classici, ma sono realizzate in un materiale leggermente diverso, che le rende più facili da rimuovere.
I cerotti nasali balsamici contengono, invece, oli essenziali incapsulati in minuscole perline: è sufficiente grattare la superficie esterna del prodotto ed inalare i delicati aromi rilasciati.
Secondo la conformazione del naso e l'età, si può scegliere la taglia più adeguata: quella grande è consigliata soprattutto ai maschi adulti, mentre per le donne è meglio acquistare un cerotto di piccole-medie dimensioni.
I cerotti nasali sono facilmente reperibili nelle farmacie e nelle parafarmacie o si possono acquistare più comodamente on-line, su siti di e-commerce. I cerotti nasali si trovano in vendita anche in alcuni supermercati ben forniti.
Il costo per confezione è pari a circa 6-10 euro. Questo dato, compreso il numero di cerotti per scatola, varia secondo il marchio di fabbrica.
I cerotti nasali possono migliorare la qualità del sonno favorendo la respirazione nasale, senza tuttavia agire in alcun modo sulla causa scatenante il russamento. Questo tipo di dispositivo non può “guarire”, infatti, il russamento (problema dovuto a un rilassamento dei muscoli della parete faringea), poiché l'azione viene esercitata esclusivamente a livello del primo tratto delle alte vie respiratorie.
Occorre segnalare, poi, che i cerotti nasali non sono efficaci per tutte le cause di naso chiuso e non possono in alcun modo correggere uno stato patologico che interessa altre strutture. In particolare, questi dispositivi non possono risolvere patologie particolari associate, per esempio, a problemi di natura anatomica, come la deviazione del setto nasale. Similmente, i cerotti nasali non apportano beneficio alle forme croniche di roncopatia (patologia del russamento) associate a fenomeni di interruzione transitoria del respiro (apnee notturne) durante il sonno.
Oltre alle condizioni appena descritte, l'utilizzo dei cerotti nasali si rivela inefficace o controindicato in tutte quelle forme pseudo-patologiche, in cui il russamento può essere corretto solamente attraverso la chirurgia mininvasiva. A tale scopo, i cerottini nasali non dovrebbero utilizzarsi in caso di poliposi nasale, ipertrofia adenoidea e tonsillare e difficoltà respiratorie causate da obesità.
Infine, l'utilizzo dei classici cerottini nasali classici è controindicato nei soggetti allergici al lattice: l'involucro del prodotto contiene lattice di gomma naturale che potrebbe indurre reazioni anche gravi nei pazienti predisposti. In tal caso, è possibile optare per cerotti nasali senza lattice.