Spermiogramma Spiegato | Che Cos'è? Come si Fa? Valori Normali

In questo articolo impariamo a conoscere più da vicino lo Spermiogramma, l'Esame dello Sperma per Valutare la Fertilità Maschile e la Salute degli Spermatozoi. Come si Esegue? Quali Valori Mostra? Valori Normali e Interpretazione dei Risultati

In questo articolo impariamo a conoscere più da vicino lo Spermiogramma, l'Esame dello Sperma per Valutare la Fertilità Maschile e la Salute degli Spermatozoi. Come si Esegue? Quali Valori Mostra? Valori Normali e Interpretazione dei Risultati
Test Fertilità Maschile dello Sperma: Easy@Home Test Sperm Autotest Mostra un numero di...
18,99
Spedizione PRIME Totale 18,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Che cos'è?

Esame dello Sperma

Lo spermiogramma è l'analisi di laboratorio del liquido seminale: attraverso la valutazione della motilità, della forma e del numero degli spermatozoi, lo spermiogramma offre una valutazione precisa sulla qualità degli spermatozoi.

Lo spermiogramma è uno dei test più conosciuti finalizzati a valutare la fertilità maschile.

Il test prevede la raccolta di un campione di sperma in contenitori sterili, ottenuto - generalmente - tramite masturbazione, e la successiva analisi di laboratorio.

Test Casalingo

In commercio, esistono anche altri test di autodiagnosi per eseguire lo spermiogramma in casa, in anonimato e in piena tranquillità. Si presentano come speciali stick di raccolta dello sperma, che ricordano - per forma e struttura - i test di gravidanza o gli stick di ovulazione destinati alle donne.
Sebbene lo spermiogramma autodiagnostico sia piuttosto affidabile e preciso, è sempre buona regola rivolgersi anche a un andrologo, per ulteriori accertamenti.

A cosa serve

Infertilità Maschile?

Lo spermiogramma viene solitamente scelto come test di prima scelta dalle coppie che stanno affrontando un percorso difficile sulla propria capacità di concepire. Molti tentativi di avere un figlio andati a vuoto possono presupporre una potenziale infertilità maschile: lo spermiogramma aiuta a confermare o escludere questa possibilità, essendo uno dei primi esami indispensabili nel percorso diagnostico dell'infertilità di coppia.

Vasectomia

Lo spermiogramma non viene eseguito solo per la valutazione della qualità degli spermatozoi: quest'esame viene consigliato anche a seguito di una vasectomia, per verificare se l'intervento è andato a buon fine.

Come si fa?

Esame Spermiogramma

Prima di sottoporsi all'esame dello spermiogramma, è bene che il paziente rispetti alcune regole, al fine di fornire un risultato quanto più attendibile possibile.
Ecco cosa si richiede al paziente, prima dell'esame spermiogramma:

  • Completa astinenza sessuale non inferiore ai 3 giorni e non superiori ai 5 giorni.

Astinenza: perché è importante

Quando ci si sottopone a uno spermiogramma, è importante rispettare un'astinenza sessuale completa non inferiore ai 3 giorni per evitare di ridurre la concentrazione di spermatozoi, e non superiore ai 5 giorni per evitare di diminuirne la loro motilità

  • Campione dello sperma ottenuto per masturbazione, previa accurata igiene delle mani e del pene.
  • Dopo l'eiaculazione, si raccomanda di far uscire tutto lo sperma dall'uretra, spremendo il pene. Il liquido seminale va raccolto in recipienti sterili, simili a quelli destinati alla raccolta delle urine (bicchieri a bocca larga), dopo averli accuratamente etichettati.

Curiosità

Nei Paesi o nelle religioni in cui non è accettata la tecnica della masturbazione, l'uomo può raccogliere il proprio campione di sperma a seguito di un rapporto sessuale completo: in questo caso, è richiesto l'utilizzo di un preservativo speciale, non in lattice, ma in un materiale in poliuretano o comunque di silicone per evitare di danneggiare lo sperma.

  • Interruzione di eventuali terapie a base di farmaci come antibiotici, steroidi, ormoni ecc..
  • Si raccomanda di riferire al personale medico l'uso di specialità medicinali e di tutti i farmaci assunti negli ultimi tre mesi.
  • Riferire al personale medico la presenza di eventuali patologie in atto o di malattie intercorse negli ultimi tre mesi.

Inoltre, è preferibile che il campione venga raccolto presso il laboratorio in cui viene eseguita l'analisi; in alternativa, il campione di sperma dev'essere portato in laboratorio di analisi entro e non oltre un'ora dalla raccolta, avendo cura di conservarlo in un ambiente tiepido (20-40°C) e mantenendolo in posizione verticale.

Cosa si Valuta?

Valutazione Microscopica della Qualità degli Spermatozoi

Lo spermiogramma offre un quadro generale sulla fertilità maschile, poiché nel test vengono valutati microscopicamente tre parametri del liquido seminale:

  • Concentrazione degli spermatozoi, ovvero il numero di spermatozoi nel campione.
  • Capacità di movimento degli spermatozoi, ovvero la motilità: gli spermatozoi possono muoversi in maniera rettilinea rapida, rettilinea lenta o irregolare.
  • Forma degli spermatozoi, cioè la loro morfologia: valutazione della forma della testa (grandezza, numero ecc.), della coda (lunghezza, numero) e di eventuali anomalie come ispessimenti e assottigliamenti.

Il numero, la motilità e la morfologia degli spermatozoi sono tre parametri in grado di influenzare la loro stessa capacità di risalire la cervice e l'utero, per fecondare la cellula uovo.

Lo standard internazionale dell'OMS (WHO 1999, rivisto come WHO 2010) stabilisce strumenti, modalità di preparazione e valori di riferimento normali di tutti i parametri valutati nello spermiogramma.

Altre Valutazioni dello Spermiogramma

Nello spermiogramma vengono valutate anche tutte le caratteristiche chimico-fisiche del campione analizzato:

  • pH
  • Fluidificazione
  • Viscosità
  • Presenza di fruttosio, acido citrico, glicerilfosforilcolina, zinco
  • Volume eiaculato
  • Colore
  • Aspetto

Test di Capacitazione

Lo spermiogramma può essere completato da un test di capacitazione: si tratta di un'analisi più approfondita, in cui è possibile isolare gli spermatozoi con maggiore motilità e miglior morfologia, per individuare - nell'ottica di una fecondazione assistita - quali tra questi potrebbero avere potere fecondante.
Per individuare gli spermatozoi migliori, il processo prevede la separazione della parte liquida (plasma seminale) dalla parte cellulare (nemaspermi).

Spermiogramma Valori

Valori Normali Spermiogramma

Secondo l'OMS, lo spermiogramma può valutare un eiaculato “normale” se rientra in alcuni parametri, riportati in tabella.

Parametro valutato nello spermiogramma

Valore di riferimento normale

Numero totale di spermatozoi

≥ 39 milioni

Motilità totale degli spermatozoi

≥ 40%

Motilità progressiva degli spermatozoi

≥ 32%

Vitalità degli spermatozoi

≥58%

Morfologia normale

≥4% spermatozoi

Volume eiaculato

≥1,5 ml

Concentrazione degli spermatozoi

≥ 15 milioni/millilitro

Fruttosio

> 13 µmol/eiaculato

pH dello sperma

7,2/8,0

Globuli bianchi

< 1 milioni/millilitro

Colore

Grigio opalescente

Spermiogramma: Risultati

Sperma e Spermatozoi

Di norma, l'eiaculato maschile (sperma) contiene all'incirca 300 milioni di spermatozoi: il volume dello sperma varia da 1 a 5 ml, di cui il 99% è costituito dai prodotti delle ghiandole seminali e della prostata. Questi prodotti sono indispensabili per gli spermatozoi, poiché ne favoriscono la motilità, ne assicurano il nutrimento e la sopravvivenza all'interno dell'ambiente vaginale (acido).
All'interno del canale vaginale, gli spermatozoi iniziano il loro viaggio alla ricerca della cellula uovo, collocata in uno speciale condotto che unisce l'ovaio all'utero, chiamato Tube di Falloppio.

Analisi Spermiogramma

In tabella, vengono riportate alcune possibili spiegazioni in seguito alla valutazione dell'esame dello sperma ottenuto tramite spermiogramma.
Si ricorda che ogni esame ottenuto dallo spermiogramma dev'essere accuratamente valutato da un andrologo o da uno specialista.

Possibile risultato ottenuto dallo Spermiogramma

Possibile Spiegazione

Aspetto lattescente dello sperma, con ridotto volume e pH acido

Possibile danno alle vescichette seminali

Aspetto giallognolo-pioide dello sperma

Contaminazione urinaria/presenza di granulociti/presenza di bilirubina (raro)/prevalenza delle vescichette seminali

Scarso volume eiaculato

Scarsa funzionalità delle vescichette seminali

pH<7

Disfunzione delle vescichette seminali

pH>

In presenza di leucociti, indica infezione in atto

Mancata coagulazione dello sperma e scarso volume

Alterazione della funzionalità delle vescichette

Eiaculato troppo viscoso

Gli spermatozoi non riescono ad eseguire correttamente il loro movimento

Quantità di fruttosio inferiore alla media

Possibile infezione delle vescichette seminali/insufficiente secrezione di ormoni androgeni

Acido citrico inferiore alla norma

Possibile disfunzione prostatica

Glicerofosforilcolina bassa

Deficit dell'epididimo

Anomalie morfologiche elevate (>70%)

Possibile compromissione della fertilità

Spermatozoi riuniti a grappolo

Infiammazione o processo immunologico in atto

Presenza di linfociti, globuli rossi o neutrofili

Infiammazione/infezione in atto

Presenza di altre cellule nello sperma (>3%), come forme immature di spermatozoi

Possibile spiegazione come varicocele, febbre, esposizione a farmaci, radiazioni

Motilità spermiogramma

La motilità è la capacità degli spermatozoi di flagellare, ovvero di muoversi in avanti. Entro un paio d'ore dall'eiaculazione, lo spermiogramma è in grado di valutare la quantità percentuale di spermatozoi capace di conservare un moto flagellare di tipo:

  • Rettilineo rapido
  • Rettilineo lento
  • Irregolare

Lo spermiogramma dà esito normale quando la percentuale di spermatozoi che si muove in modo rettilineo rapido e lento è pari/superiore al 50% (di cui almeno il 25% con movimento rettilineo veloce). La motilità degli spermatozoi è influenzata da:

  • Astinenza sessuale: essa si riduce dopo il 5° giorno
  • Aumento della viscosità
  • Liquefazione incompleta
  • Temperatura di conservazione del campione

Leggere uno Spermiogramma

Una volta eseguito lo spermiogramma, i risultati si possono interpretare in base ai valori risultanti e si parla di:

  • Oligospermia, per indicare una riduzione del numero degli spermatozoia
  • Normozoospermia, per indicare un eiaculato normale
  • Astenozoospermia, quando gli spermatozoi sono alterati nel loro movimento
  • Azoospermia, per indicare l'assenza di spermatozoi nel campione di sperma
  • Criptospermia, per indicare un'assenza di spermatozoi nel campione, ma una presenza degli stessi nel centrifugato
  • Teratozoospermia, per indicare un alterazione morfologica degli spermatozoi
  • Iperposia, per indicare un aumento del volume eiaculato
  • Ipospermia, per indicare una riduzione di volume eiaculato
  • Oligoastenoteratozoospermia: per indicare l'alterazione di tutti i valori di riferimento

Quando?

Ripetere il test

Per monitorare la qualità del liquido seminale, lo spermiogramma andrebbe ripetuto dopo 1-3 settimane/3 mesi dalla prima analisi: in questo modo, si può avere un'idea più accurata dell'esame, valutando una possibile infertilità temporanea o permanente.

Attenzione

Alcuni uomini possono presentare uno spermiogramma nella norma, ma non essere fertili. E viceversa. Per questo, è importante integrare lo spermiogramma con altri test più completi.
Inoltre, va detto che le risposte che fornisce lo spermiogramma in merito alle capacità riproduttive maschili non sono da considerare definitive: infatti, lo studio in vitro eseguito per analizzare il test può anche non riflettere la qualità dello sperma all'interno dell'apparato riproduttivo della donna.

  • Tanto per fare un esempio, può succedere che al momento dello spermiogramma, il numero degli spermatozoi sia stranamente inferiore rispetto alla norma, o la qualità dello sperma sia influenzata da fattori esterni di altra natura (es. emozioni, stress ecc.).

Ecco perché è bene considerare lo spermiogramma come lo step iniziale per eventuali altri esami più approfonditi.

Spermiogramma Fai Da Te

Test Casalingo sulla Fertilità Maschile

L'idea di rivolgersi a un medico o a una figura professionale per chiedere informazioni sull'infertilità maschile e su come si esegue lo spermiogramma non è sempre facile da affrontare. Talvolta, l'imbarazzo o la sensazione di non essere all'altezza può fomentare l'ansia, che a sua volta si ripercuote negativamente sulla capacità di concepire.
La bella notizia è che, molto spesso, la presunta infertilità si rivela una situazione temporanea, correlata a situazioni di forte ansia o stress. Per togliersi subito ogni dubbio, si può eseguire il test del liquido seminale a casa.

Test Fertilità Maschile dello Sperma: Easy@Home Test Sperm Autotest Mostra un numero di...
18,99
Spedizione PRIME Totale 18,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Tipi di Spermiogramma Casalingo

Proprio come i test di gravidanza o i test di ovulazione riescono a fornire informazioni importanti sul ciclo mestruale femminile, sono disponibili anche speciali test maschili in grado di valutare la qualità degli spermatozoi:

  • SwimCount
  • SD Sperm Test
  • Spermcheck
  • Screen Check Test

Come si esegue lo spermiogramma casalingo

Prima di eseguire il test per la fertilità maschile, è bene leggere attentamente tutte le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo: infatti, le indicazioni e la modalità di lettura e interpretazione dei risultati possono variare da kit a kit.

Per eseguire lo spermiogramma in casa, è bene rispettare alcune regole di base, le stesse che si dovrebbero seguire prima di eseguire uno spermiogramma in un centro di analisi:

  • Lo spermiogramma dev'essere eseguito dopo un'astinenza sessuale non inferiore ai 3 giorni e non superiori ai 5 giorni
  • Interrompere eventuali terapie a base di farmaci come antibiotici, steroidi, ormoni ecc.
  • Il campione di sperma va ottenuto per masturbazione, previa accurata igiene delle mani e del pene
  • Il liquido seminale va raccolto in recipienti sterili, simili a quelli destinati alla raccolta delle urine (bicchieri a bocca larga)
  • Dopo l'eiaculazione, si raccomanda di far uscire tutto lo sperma dall'uretra, spremendo il pene.

In base al kit scelto, i risultati si possono consultare dopo 3-30 minuti:

  • Alcuni test per eseguire lo spermiogramma si limitano a contare il numero di spermatozoi: questi test quantitativi sono poco precisi perché non tengono in considerazione gli spermatozoi non vitali, anormali o non mobili
  • Altri test sono più precisi misurano anche la motilità degli spermatozoi, e offrono risultati più mirati poiché si comprende se gli spermatozoi sono in grado di compiere o meno il viaggio verso la cellula uovo per fecondarla
  • Quando dal test si ottiene un risultato al di sotto della soglia di fertilità, si raccomanda una visita andrologica associata ad esami più approfonditi per comprendere l'origine del problema.

Spermiogramma SwimCount

Istruzioni per l'uso

L'utilizzo dello spermiogramma SwimCount è molto semplice, tuttavia si raccomanda di leggere attentamente le seguenti istruzioni, affinché sia garantita l'affidabilità del risultato.

Test fertilità maschile Certificato CE 0123 -Test fertilità maschile con risultato rapi...
16,95
Spedizione PRIME Totale 16,95€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Prima di effettuare il test:

  • Leggere attentamente le istruzioni;
  • Accertarsi che il contenuto della confezione sia a temperatura ambiente di 18-30°C;
  • Controllare che il contenuto della confezione sia intatto;
  • Avere a disposizione un orologio

Prima fase del procedimento

  • Raccogliere il campione di liquido seminale nel contenitore di raccolta in dotazione.
  • Accertarsi di aver raccolto il campione completo. Non utilizzare preservativi o lubrificanti, dato che ciò potrebbe danneggiare le cellule seminali.
  • Lasciar riposare il campione per 30 minuti.
  • È importante attendere 30 minuti dopo aver raccolto il campione prima di eseguire il passaggio successivo. Il tempo di attesa è richiesto per la liquefazione dello sperma. Utilizzare la siringa di trasferimento per mescolare il campione per 10 volte.
  • Raccogliere 0.5 ml di campione utilizzando la siringa di trasferimento in dotazione.

Esecuzione dello spermiogramma.

  • Tenere il dispositivo su una superficie orizzontale per tutta la durata del test. Aggiungere lentamente il campione (0.5 ml) nel pozzetto di immissione contrassegnato dal simbolo 1.

NOTA BENE: il liquido seminale deve essere ben fluido prima di metterlo nel dispositivo in modo che, quando si sposta il cursore nero, l'aria possa passare liberamente senza creare pressioni pericolose sulla membrana, col rischio di romperla.

  • Spingere il cursore completamente in avanti per attivare il dispositivo. La finestra di azione passerà a simbolo 2.

Consigliamo inoltre di spostare il cursore gradualmente cercando di non fargli fare uno scatto deciso tutto insieme

  • Attendere altri 30 min tenendo il dispositivo di test su una superficie orizzontale: dopo 30 min portare il cursore completamente all'indietro, come contrassegnato dalle frecce e la finestra di azione passerà a simbolo 3.

Consigliamo inoltre di spostare il cursore gradualmente cercando di non fargli fare uno scatto deciso tutto insieme.

  • Il risultato può essere letto nella finestra contrassegnata dal SIMBOLO 3. Più scuro è il colore, più spermatozoi con buona mobilità sono presenti nel campione di liquido seminale. Il risultato va letto entro 5 minuti, dopo aver portato il cursore sulla immagine della lente di ingrandimento.

IMPORTANTE
Ricorda di scattare una foto, entro i 5 minuti, da inviare allo specialista nel caso avessi bisogno di supporto per la lettura del test.

Lettura del risultato

La tabella mostra ciò che indica l'intensità del colore:

Intensità del colore
Stato di fertilità maschile

Concentrazione spermatozoi motili (milioni/ml)

Interpretazione del risultato

basso

<5

La conta dello sperma motile è al di sotto del livello normale per gli uomini fertili conformemente all'OMS. È stato dimostrato che gli uomini con conta bassa dello sperma motile hanno minori probabilità di mettere incinta la propria partner in maniera naturale rispetto agli uomini con conta dello sperma motile normale.

Normale-medio

5-20

La conta dello sperma motile è pari o al di sopra del livello normale per gli uomini fertili conformemente all'OMS. È stato dimostrato che gli uomini con conta dello sperma motile compresa nel suddetto intervallo hanno buone probabilità di mettere incinta la propria partner in maniera naturale entro 12 mesi.

Normale-alto

>20

La conta dello sperma motile è al di sopra del livello normale per gli uomini fertili conformemente all'OMS. È stato dimostrato che gli uomini con una conta della motilità dello sperma compresa in questo intervallo hanno un'alta probabilità di mettere incinta la propria partner in maniera naturale entro 12 mesi.

Spermiogramma: costo

Il costo dello spermiogramma SwimCount si aggira intorno ai 50-55 euro.

Test fertilità maschile Certificato CE 0123 -Test fertilità maschile con risultato rapi...
16,95
Spedizione PRIME Totale 16,95€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Spermiogramma Screen Check Test

Test per la conta spermatica

Il test fertilità Maschile Screen Check Test, determina la concentrazione di sperma nel seme dell'uomo: accerta che il livello di sperma sia adeguato per il concepimento naturale. La confezione contiene 2 test per la conta spermatica. Screen Check Test Conta Spermatica è un Dispositivo medico diagnostico in vitro CE 0123. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l'uso.

SCREEN PHARMA Srls KIT PER L'INDIVIDUAZIONE DI CONTA SPERMATICA 2 PEZZI FERTILITA' MASC...
15,23
+5,00 Sped. Totale 20,23€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Cosa contiene la confezione

  • 2 Test
  • 1 Contagocce
  • 2 Contenitore di raccolta
  • 1 Soluzione colorante
  • 1 Buffer di lavaggio
  • Foglietto illustrativo

Come funziona

Questo spermiogramma si serve della membrane di fibra di vetro inerte con alto valore di assorbimento di acqua ed una dimensione dei pori inferiore a 0.5μm per filtrare il seme. Le cellule spermatiche vengono intrappolate sulla superficie del primo strato della membrana ed una soluzione colorante viene usata per evidenziare le cellule spermatiche.

Come iniziare

  • Prima di effettuare il test è importante astenersi dall'attività sessuale per 3-7 giorni. Ciò assicurerà che il volume e la qualità dello sperma sia al massimo e il test fornirà una valutazione della conta spermatica accurata.
  • Il seme deve essere raccolto direttamente nel contenitore di raccolta, tramite masturbazione.
  • Fare attenzione che il seme non venga contaminato dal contatto con le mani o i fazzoletti o altro materiale.
  • Versare delicatamente il seme nel contenitore di raccolta e lasciarlo riposare per 15 minuti a temperatura ambiente, finché non si liquefa. Non usare seme conservato per oltre 12 ore.

Questo kit è progettato per essere usato per una stima qualitativa in vitro della conta spermatica del seme umano. Fondamentalmente ciò significa che il test determinerà se il numero di cellule spermatiche è ad un livello adeguato per il concepimento tramite rapporto sessuale, soggetto ai tempi di ovulazione della donna.

Come si usa

  • Prima di effettuare il test, leggere attentamente e completamente le istruzioni.
  • Rimuovere tutti gli oggetti dalla confezione sigillata e disporli orizzontalmente su una superficie piana. Usando la pipetta fornita nella confezione, versare una goccia di seme nel pozzetto indicato dalla lettera “A”.
  • Quando il seme è entrato completamente nel pozzetto “A”, versare tre gocce della soluzione colorante blu nel pozzetto del test “A”. Lasciar riposare per 1-2 minuti.
  • Ora versare due gocce di soluzione di lavaggio trasparente nel pozzetto “A” e lasciarlo riposare per 1-2 minuti, leggere poi i risultati immediatamente.
  • Leggere il colore del pozzetto “A” confrontandolo con quello di riferimento “B”. Più il colore del pozzetto A sarà scuro, più alta sarà la Concentrazione di Sperma.

Lettura dei risultati

  • Confrontare il colore del pozzetto A con quello di riferimento B
  • NORMALE: Il colore del pozzetto A è più scuro o uguale al colore standard di riferimento del pozzetto B. Significa che la conta spermatica è maggiore o equivalente a 15 milioni/ml. La possibilità di concepimento è alta con questa conta spermatica, soggetta ad altre condizioni, come un'ovulazione favorevole.
  • ANOMALO: Il colore del pozzetto A è più chiaro dello standard di riferimento B. Significa che la conta spermatica è inferiore a 15 milioni/ml. Ciò è noto come oligospermia. La possibilità di concepimento è inferiore con questa conta spermatica e si raccomanda il consiglio di un medico.
  • NOTA: se il pozzetto A non si colora, significa che la conta spermatica è inferiore a 5 milioni/ml o zero. Questa condizione è nota come azoospermia o oligospermia. Se non si è certi del risultato o si ritiene impreciso, ripetere il test usando il secondo test incluso nella confezione ma assicurandosi di non eiaculare tramite alcuna attività sessuale per 6 giorni prima di eseguirlo. Se anche il secondo test risulta anomalo, discutere i risultati con il proprio medico o uno specialista

Conservazione

Il test deve essere conservato a temperature ambiente (2-30°C) nella sua confezione sigillata fino alla data di scadenza. Il test deve essere tenuto lontano dalla luce del sole diretta, umidità e calore. Non congelare.

Spermiogramma: costo

Il prezzo dello spermiogramma casalingo Screen Check Test si aggira intorno ai 35-40 euro.

SCREEN PHARMA Srls KIT PER L'INDIVIDUAZIONE DI CONTA SPERMATICA 2 PEZZI FERTILITA' MASC...
15,23
+5,00 Sped. Totale 20,23€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Affidabilità spermiogramma casalingo

I test per eseguire lo spermiogramma in casa sono molto precisi e attendibili: infatti, si stima che abbiamo un'attendibilità pari al 95%! Anche lo spermiogramma da eseguire in casa offre un'idea generale sulla fertilità maschile, anche se è importante sottoporsi ad altri controlli più approfonditi per ottenere un quadro diagnostico più preciso.

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

Test Fertilità Maschile dello Sperma: Easy@Home
18,99
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Test fertilità maschile Certificato CE 0123 -Test
16,95
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
ExSeed Test fertilità maschile a casa - Conta
84,99
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
self diagnostics Test fertilità maschile - Test
17,97
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »